Steven Isserlis e l’ Orchestra di Padova e del Veneto

30 Gennaio 2012

Acclamato per la sua sensibilità musicale quanto per la sua strepitosa tecnica strumentale, Steven Isserlis è uno dei più celebri violoncellisti di oggi.
L’interesse dell’artista per gli strumenti d’epoca  – che lo ha portato a esibirsi insieme alle più importanti orchestre di strumenti originali –  non si contrappone al suo essere al contempo un fiero sostenitore della musica contemporanea:  ha presentato numerose opere tra le quali The Protecting Veil di John Tavener, Cello Concerto in One Movement di Wolfgang Rihm e Lieux retrouvés di Thomas Adès.
Attraverso una discografia pluripremiata Isserlis rivela la vastità del suo repertorio.
Scrivere e suonare per i bambini è un’altra passione di Isserlis.
Infine, i suoi libri sulla vita dei grandi compositori – Why Beethoven Threw the Stew e Why Handel Waggled his Wig – sono stati pubblicati da Faber & Faber e tradotti in molte lingue, tra cui l’italiano. Inoltre Isserlis ha registrato Children’s Cello con Stephen Hough e ha scritto tre favole musicali insieme alla compositrice Anne Dudley pubblicate da Universal Edition.
Insignito di un CBE nel 1998 in riconoscimento per il lavoro svolto al servizio della musica, Steven Isserlis ha inoltre ricevuto il Premio Schumann della Città di Zwickau.
Suona lo Stradivari “Marquis de Corberon” (Nelsova) del 1726 prestatogli dalla Royal Academy of Music.

In programma:
Joseph Haydn Sinfonia n. 13
Luigi Boccherini Concerto n. 7 in sol maggiore G 480 per violoncello e orchestra
Alexander Glazunov Due pezzi op. 20 per violoncello e orchestra Chant du Menestrel op. 71 per violoncello e orchestra
Sergej Prokofiev Concertino op. 132 per violoncello e orchestra (completato da M. Rostropovich e orchestrato da Vladimir Blok, 1996, Cadenza di Olli Mustonen)