Quattro interpreti per quattro concerti
28 Novembre 2012Programma
C.M. Weber Concerto n. 2 op. 74 in mib maggiore per clarinetto e orchestra Recchia Giuseppe Beniamino (Italia, anni 28)
P. I. Tchaikovski Concerto op. 35 in re maggiore per violino e orchestra Ljubas Luka (Giappone, anni 16)
C. Saent – Saens Concerto n. 1 op. 33 in la minore per violoncello e orchestra Kim Hye In (Corea del Sud, anni 14)
J. Brahms Concerto op. 77 in re maggiore per violino e orchestra Desmund Hugh (Belgio, anni 26) Giuseppe
Beniamino Recchia – clarinetto
Diplomatosi brillantemente a 19 anni presso il Conservatorio di Musica di Cosenza prosegue gli studi di perfezionamento sotto la guida di F. Meloni. Ha seguito anche diverse masterclass con musicisti quali C.Palermo, C. Giuffredi, W. Fuchs, G.V arga, D. Zanchetta, J.M. Volta e L. Benucci, A. Oliva, F. Di Rosa per la musica da camera per fiati. Ha seguito inoltre i corsi di perfezionamento di Pier Narciso Masi in duo clarinetto/pianoforte e attualmente con Bruno Mezzena in trio clarinetto/viola/pianoforte e in duo clarinetto/pianoforte. Tutto ciò presso le più prestigiose strutture formative italiane nel campo della musica, come l’Accademia del Teatro alla Scala, l’Accademia Pescarese, l’Accademia Diesis di Roma, i corsi di perfezionamento del Festival delle Nazioni di Città di Castello, l’AMA Calabria di Lamezia Terme. Inoltre è stato ammesso a frequentare la prestigiosa accademia orchestrale IJOA, in Baviera, sotto la guida di musicisti importanti quali Hermann Klemeyer (già primo flauto della Bayerischen Staatsoper) e Henrik Hochschild (Konzertmeister Gewandhaus Orchestra di Lipsia). è stato premiato in numerosi concorsi sia nazionali che internazionali di grande prestigio quali: Concorso Internazionale di Clarinetto “Palmiero Giannetti” di Grosseto, Concorso Internazionale di Clarinetto “G.Mensi” di Breno – BS (F. Di Casola, presidente di giuria), 10° Concorso Internazionale Premio Città di Padova (vincitore ex-aequo del “Premio Virtuositè”), Concorso Internazionale “Euterpe” – Corato (BA) e numerosi concorsi nazionali. La sua intensa attività da solista, camerista e orchestrale lo ha portato a 16 17 esibirsi, oltre che in Italia, in Olanda, Germania, Austria, Cipro e Sud Corea suonando in festivals di risonanza mondiale e per istituzioni di spicco del campo musicale come: il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Wiener Festwochen, il Festival “Traettorie” di Parma, Il Judische Kulturtage di Berlino, Festival Pianistico Internazionale “Dino Ciani” di Cortina d’Ampezzo, la Settimana Mozartiana di Chieti, l’Euro- Asia Chamber Music Festival in Sud Corea (in collaborazione con le ambasciate europee in Sud Korea), International Kypria Festival (Cipro), il Circuto Lirico Lombardo, l’As.Li.Co. di Como, l’Osterfestival di Bayreuth, I concerti del Quirinale, la Nordern Embassy di Berlino, La Literaturhaus di Berlino, Il Goethe Institut di Seoul, l’Università Cattolica di Korea, la Jeunesse Musicale International, l’Accademia Pescarese, I giardini La Mortella di Ischia, l’Accademia Diesis di Roma, la ISA (Istituzione Sinfonica Abruzzese), Festival dell’Aurora di Crotone. Inoltre ha avuto la fortuna di potersi esibire in molti dei palcoscenici più prestigiosi al mondo quali: il Teatro alla Scala, la Berliner Philharmonie (sala grande e Kammermusiksaal), la Philharmonie Koln, la Liederhalle di Stuttgart, il Central Theater di Lipsia, la Max Reger Halle di Weiden, la Philharmonie di Jena, la Fricsay Saal della RBB di Berlino, la Yongsan Art Center Concert Hall di Seoul, l’Aram Nuri Concert Hall di Goyang,Teatro Strovolos di Nicosia (Cipro) e in alcuni tra i più bei teatri italiani quali il Teatro Grande di Brescia, Il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Manzoni di Pistoia, il Teatro San Filippo dell’Aquila, Il Teatro Verdi di Terni, il Teatro Massimo di Pescara, l’Auditorium Paganini di Parma, l’Auditorium Flaiano di Pescara. Da sempre interessato alla musica contemporanea, ha fatto parte dell’Ensemble da Camera del XX secolo dell’Accademia della Scala. Con questa compagine ha eseguito alcune prime esecuzioni assolute e italiane di compositori quali Battistelli, Sciarrino, Francesconi, Ciceri sotto la guida dei compositori stessi presso il Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala. In particolare ha partecipato all’esecuzione di “Quartett”, di L.Francesconi presso il Wiener Festwochen, produzione del Teatro alla Scala e in collaborazione con l’IRCAM di Parigi. Con lo stesso Ensemble si è esibito come solista nell’esecuzione della Premiere Rhapsodie di C.Debussy nella nuova versione per clarinetto solista e Ensemble di Todd Palmer, presso il Teatro alla Scala e sotto la direzione di Marco Angius. Attualmente collabora con diverse compagini orchestrali quali: la International Mahler Orchestra (clarinetto in Mib), l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, l’Orchestra Pistoiese ProMusica, l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia del Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra del Teatro Rendano di Cosenza, la German-Skandinavian Youth Philharmonic, La Euro-Asia Chamber Orchestra, la IJOA Orchestra, la MLW Philharmonie Westfalen. Ha avuto modo di essere diretto da direttori di chiara fama quali: K.Penderecki, J.Axelrod, P.Rundel, M.Gomez Martinez, L.Shambadal, A.Lonquich, D.Garforth, Y. Gamzou, J.Stockhammer, A.P.Kahler, M.Angius, L.C.Badia, D.Giorgi. Ha potuto accompagnare solisti eccelsi quali: Roberto Bolle, Massimo Murru, Svetlana Zakharova, Dimitra Theodossiu, Robert Nagy, Lang Lang, Herbie Hancock, Alexander Lonquich, Ilya Grubert, Enrico Dindo, Mario Brunello, Paolo Bordoni, e di esibirsi con i membri dell’Ensemble Quartz. Le sue esibizioni sono state registrate da emittenti radiotelevisive locali, nazionali (Rai e Radio3) e internazionali: Deutsche Welle, Rundfunk Berlin Brandeburg (RBB), Bayerischer Rundfunk, WDR e per il Circuito Euroradio. Da segnalare l’uscita nel 2012 del DVD registrato presso la Sinagoga di Berlino e del CD registrato presso la Berliner Philharmonie per la Schott Verlag Mainz con la International Mahler Orchestra della nuova versione completa della Decima Sinfonia di Gustav Mahler nella rielaborazione di Yoel Gamzou e in collaborazione con la Fondazione Mahler di Vienna. Inoltre ha registrato un CD con la IJOA Orchestra (Beyreuther Osterfestival Orchestra) in collaborazione con la Bayerischer Rundfunk con musiche di Wagner, Liszt e Schumann. Nel 2013 è prevista l’uscita del suo primo album per clarinetto e pianoforte (etichetta Odradek) con musiche di Poulenc, Debussy, Berg, Lutoslawski, Penderecki.
Hyein Kim – violoncello Sudcoreano di 14 anni, ha iniziato lo studio del suo strumento all’età di sette anni. Attualmente vive e studia in Nuova Zelanda con la prof.ssa Edith Salzmann. Dopo aver ottenuto il 2° premio al “Korea National Music Contest”, si trasferisce in Nuova Zelanda dove viene ammesso alla “Pettman Junior Academy” dell’Università di Canterbury. Parallelamente perfeziona la sua preparazione partecipando a master class con il prof. Mario de Secondi , Prof. Matias de Oliveira e prof. Natalia Pavlutskaya. E’ stato il più giovane semifinalista al “43° National New Zealand Concert Competition”, nel 2012 ha vinto il primo premio della sua categoria d’età al 10° Concorso Internazionale Città di Padova, sezione archi solisti. Tiene frequenti recitals in Nuova Zelanda, nel 2013 terrà una serie di concerti in patria e all’estero in rappresentanza della Pettman Junior Academy.
Lukas Ljubas – violino
Nato a Vienna, inizia a 5 anni lo studio del violino con la madre e in seguito con il prof. Winokurow. Alla stessa età entra a far parte della classe del prof. Brian Finlayson al “Carinthian State Conservatorium”. Nel 2012 viene ammesso all’Università della Musica di Vienna, dove tutt’ora studia. Partecipa nel contempo a master class con rinomati violinisti quail Igor Ozim, Eszter Haffner, Gerhard Schultz, Pavel Vernikov e altri. Vincitore di importanti concorsi violinistici, primo premio al Concorso Nazionale Austriaco “Prima la Musica” (Österreichische Jugendmusikwettbewerbe Prima la Musica), premio speciale al “Carinthian State Konservatorium” e primo premio della sua categoria d’età al 10° Concorso Internazionale Città di Padova, sezione archi solisti. Lukas ha tenuto concerti anche come solista con orchestra, a Vienna, Klagenfurt, e in diverse città della Carinzia, con la “Kärntner Sinfonie Orchesta”, la “Schönbrunner Schlossorchester Vienna”, partecipando inoltre a trasmissioni radiofoniche austriache, in occasione dei concerti delle “Young Stars”. Dal 2012 Lukas suona un violino italiano del 1812, un “Felix Mori Costa”, prestatogli dal liutanio viennese Christine Eriks.
Desmond Hugh – violino
Ha compiuto i suoi studi musicali presso il “Royal Conservatory” di Bruxelles dove si è laureato col massimo dei voti con il prof. Yuzuko Horigome. Successivamente si è perfezionato presso 18 19 il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi con il M° Michaël Hentz. Affianca agli studi musicali quelli universitari, ha conseguito la laurea in fisica teoretica e in filosofia presso la “Catholic University of Leuven” (Belgio). Attualmente è ricercatore in filosofia presso la stessa università, dove sta portando avanti un progetto di studi sulla figura del filosofo francese Henri Bergson. Vincitore di numerosi concorsi nazionali in patria, tiene concerti come violinista solista e in formazioni da camera. Fondatore del Piano Trio ‘Dry Coppe’ (insieme a Waldo Geuns e Stijn Kuppens), una delle formazioni emergenti più interessanti del panorama musicale belga, è frequentemente chiamato a suonare per le maggiori orchestre belghe tra cui la “Brussels Philharmonic” e l’Orchestra da Camera “Collegium Frascati”. Ha frequentato masterclasses e partecipato ad importanti festivals (“Lucerne Festival Academy Orchestra” in Svizzera), collaborando con musicisti di fama quali Pierre Boulez, David Robertson, Susanna Mälki e Peter Eötvös.
Maffeo Scarpis – direttore d’Orchestra
Descritto dal Corriere della Sera come “direttore dal gesto di rara chiarezza e interprete lucido delle ultime voci del novecento”, Maffeo Scarpis affianca agli studi universitari di Sociologia, quelli musicali, dedicandosi prima allo studio del fagotto, del violino e del pianoforte e poi alla direzione d’orchestra con i maestri Peter Maag e Myung-Whun Chung. Grande successo hanno riscosso le tournèe in India e Israele, dirigendo importanti Orchestre come La Metropolitan London Simphony, la Israel Simphony, l’Orchestra del Teatro Hermitage di St. Pietroburgo, la MAV Simphony Orchestra di Budapest, l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e l’Orchestra di Padova e del Veneto in prestigiosi teatri quali la Recanati Hall di Tel-Aviv, lo Stein Auditorium di New Delhi, il Bhabha Theatre di Mumbay, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e il Palazzo Laterano di Roma. Ha registrato per Radio RAI, RAI TRE e RAI International e inciso per le case discografiche Fonit-Cetra, Wide Classique e Velut Luna. Nel maggio 2010, ha innaugurato il Festival internazionale di danza contemporanea della Biennale di Venezia con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le coreografie del famoso ballerino brasiliano Ismael Ivo. Collabora con prestigiosi solisti quali B.Canino, R.Filippini, F.Manara, M.Sirbu, M.Stockhausen, D.Geringas e attori come M.Ovadia e U.Pagliai. Maffeo Scarpis è assistente alla Direzione artistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto e Direttore Artistico degli Amici della Musica “Castelfranco Sinfonica”. Orchestra di Padova e del Veneto L’Orchestra di Padova e del Veneto si è costituita nell’ottobre 1966 e nel corso di quarant’anni di attività si è affermata come una delle principali orchestre da camera italiane nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all’estero. L’Orchestra è formata sulla base dell’organico del sinfonismo “classico”. Peter Maag – il grande interprete mozartiano – ne è stato il direttore principale dal 1983 al 2001, mentre Piero Toso ne ha ricoperto il ruolo di primo violino solista dalla fondazione al 2009. Alla direzione artistica si sono succeduti Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), Bruno Giuranna (dal 1983 al 1992), Guido Turchi (1992-93) e, come direttore musicale, Mario Brunello (2002-2003). L’attuale direttore artistico dell’Orchestra è Filippo Juvarra, che collabora con la stessa dal 1984 ed ha contribuito decisivamente a dare continuità al profilo artistico e musicale definito, dopo il 1983, da Bruno Giuranna e Peter Maag. Per questo suo lavoro Filippo Juvarra ha ricevuto nel 2002 il Premio della Critica Musicale Italiana “Franco Abbiati”. Nella sua lunga vita artistica l’Orchestra annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale tra i quali ricordiamo: S. Accardo, P. Anderszewski, M. Argerich, V. Ashkenazy, J. Barbirolli, Y. Bashmet, J. Bream, R. Buchbinder, M. Campanella, G. Carmignola, R. Chailly, C. Desderi, G. Gavazzeni, R. Goebel, N. Gutman, Z. Hamar, A. Hewitt, C. Hogwood, L. Kavakos, T. Koopman, A. Lonquich, R. Lupu, M. Maisky, C. Melles, V. Mullova, A.S. Mutter, A. Nanut, M. Perahia, I. Perlman, M. Quarta, J.P. Rampal, S. Richter, M. Rostropovich, N. Santi, H. Shelley, J. Starker, R. Stoltzman, H. Szeryng, U. Ughi, S. Vegh, T. Zehetmair, K. Zimerman. L’Orchestra ha dato, attraverso la propria produzione concertistica, un grande impulso alla vita musicale di Padova e del Veneto e, per questo impegno, è stata riconosciuta dallo Stato come l’unica Istituzione Concertistico – Orchestrale (I.C.O.) operante nel Veneto e le è stata riconosciuta nel 1984 la personalità giuridica da parte della Regione del Veneto. L’Orchestra realizza circa 120 concerti l’anno, con una propria stagione a Padova, concerti nella regione Veneto, in Italia per le maggiori Società di concerto e Festival, e tourneé all’estero. Tra gli impegni più recenti si ricordano in particolare i concerti diretti dal Maestro Tan Dun per il Festival Pianistico Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Grande di Brescia con musiche dello stesso Tan Dun, il concerto al Festival “In terra di Siena” diretto dal Maestro Vladimir Ashkenazy, i concerti a Milano per il Festival MITO Settembre Musica 2009 con il pianista e direttore Olli Mustonen, e a Venezia per il 53° e il 54° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (2009 e 2010) e per il 7° Festival Internazionale di Danza Contemporanea (2010) della Biennale di Venezia, tutti appuntamenti che hanno riscosso l’unanime plauso della critica. Nel settembre 2010, su invito della Pontificia Accademia delle Scienze, l’Orchestra ha eseguito il Requiem K 626 di W. A. Mozart con la direzione del Maestro C. Desderi alla presenza di Sua Santità Benedetto XVI. A partire dal 1987 l’Orchestra ha intrapreso una vastissima attività discografica realizzando oltre cinquanta incisioni per le più importanti etichette. Dall’ottobre 2011 ha acquisito la natura giuridica di «Fondazione».