
12 viole in concerto ad Arquà Petrarca
1 Giugno 2022Domani (domenica 26 giugno 2022) alle ore 19.30 presso la Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta di Arquà Petrarca (Padova), incantevole borgo medievale nel cuore dei Colli Euganei eletto a dimora dal sommo poeta di cui porta il nome, andrà in scena “12 Viole in Concerto”, uno speciale evento musicale con il coordinamento del M° Fabrizio Scalabrin del Dipartimento di Archi e corde del Conservatorio di Musica di Padova “Cesare Pollini”.
L’appuntamento proporrà dunque un repertorio con protagonista il meraviglioso suono della viola: il più antico degli strumenti ad arco, caratterizzato da una voce profonda, intensa e “malinconica”, con un’estensione intermedia fra il violino e il violoncello, impiegato nella musica classica, oltre che in orchestra, in svariati contesti da camera e anche come solista. Ascoltare un ensemble di sole viole in concerto si presenta oggi come una vera rarità e una preziosa occasione per ammirare l’equilibrio sonoro e il calore avvolgente prodotto dall’insieme di queste voci strumentali di contralto, passate a un certo punto in secondo piano con l’affermarsi del “sovracuto” violino. Nel programma di Arquà saranno proposte musiche di A. Vivaldi (Andante per molti stromenti), J.S. Bach (Concerto Brandeburghese n. 3 per archi BWV 1048, Concerto Brandeburghese n. 6 per viole da braccio e da gamba BWV 1051, Cantata “Come la pioggia e la neve cadono dal cielo” BWV 18), G.Ph. Telemann (Concerto in sol per due violette e basso continuo), H. Purcell (Fantasia Upon a Ground). Esecutori: Sabina Bakholdina, Natalia Duartes, Beatrice Fanin, Giovanna Gordini, Irene Gugelmetto, Tobias Hohberg, Fateme Jalali, Alessandra Nardi, Giulia Pasquali, Ilaria Polese, Ning Zhang, Chiara Zatterin, Beatrice Zavan (viole), Fabrizio Scalabrin (viola tenore), Matteo Ceresani, Sara Nica (violini), Beatrice Fanin (soprano), Caterina Rossetto (contrabbasso), Silvia Berto (organo-clavicembalo).