



Mostra L’invisibile visibile
Pubblicato il 15 Luglio 2021 MOSTRA L’INVISIBILE VISIBILE
espongono
MARIO BARBIERATO e BAHRANI SAHAR (mosaico)
dal 15 al 28 luglio 2021
Inaugurazione 15 luglio ore 18,30
“…alcune delle parole che,finora,mi erano misteriosamente vietate.” Paul Eluard
Il colore si sovrappone a tante parole,si confonde, si unisce e diventa un tutt’uno… una vita diversa.
MARIO BARBIERATO di Arre, (Padova), autodidatta e poi allievo negli anni 80 dell’artista Grigolon Dolores, nota pittrice padovana. Dipinge su parole che altri hanno letto, su note che altri hanno suonato, per scrivere una sua storia, per suonare una sua melodia.
SAHAR BAHRANI
“L’intento della mostra è quello di proporre manufatti che fondano al loro interno le caratteristiche proprie dell’arte bizantina e persiana, famose entrambe per essere attente ai dettagli, alle minuzie dell’opera d’arte, sia nella loro forma pittorica che nella loro forma mosaicale.
Il gioco di motivi ed i colori sono il filo conduttore di ogni mia opera, insieme alla scelta di precisi materiali, tra i quali si trovano le piastrelle smaltate che evocano fortemente lo stile persiano e che, uniti a soggetti ponderatamente scelti, ne esaltano tratti che altrimenti verrebbero trascurati.
Il gioco di luci ed ombre viene da me studiato accuratamente al fine di rendere il mosaico, non solo un prodotto artistico, ma un’esperienza che avvicina anche gli inesperti alla semplicità e fruibilità dell’immagine. L’utilizzo della tecnica diretta ed indiretta sono le mie specialità, insieme ad un uso sapiente delle tinte e ad una conoscenza concreta di tutte le tecniche artistiche che attinge da mondi differenti che ho imparato a combinare per realizzare mosaici unici nel loro genere.”
SAHAR BAHRANI, Iraniana, dottoressa in Belle Arti che sta terminando la sua specializzazione in Arti Visive e Mosaico all’ABA di Ravenna. Il SUO interesse al mondo dell’arte inizia fin da piccola, quando passeggiando per Shiraz, città natale, si perdeva tra i mille colori dei mosaici delle moschee, tra i dipinti sacri tipici dell’arte persiana e nelle influenze storico-culturali delle tante culture che in Persia si sono incontrate dando alla luce un mondo umanamente e artisticamente molto vasto.
Ha cominciato quindi il suo percorso artistico già in Iran, sentendo poi la necessità di proseguire in Italia la sua formazione, al fine di affinare la tecnica mosaicale
Orario dalle 16.30 alle 19.30 tutti i giorni escluso il lunedì.

Aggiungi un commento