Il teatro è un gioco

10 Febbraio 2012

Corso indicato ai bambini dai 7 ai 13 anni. Attraverso il gioco del teatro (improvvisazione, training del corpo, uso delle maschere) i bambini entreranno non solo nel gioco della fantasia e dell’immaginazione ma apprenderanno anche le regole. Il bambino, immedesimandosi nei personaggi, vive contemporaneamente le emozioni, le paure, le gioie dell’interprete/attore operando su di sé una vera e propria “esperienza del sentimento”. Il bambino CON IL TEATRO assume un contegno diverso per le diverse situazioni d’apprendimento, non può essere tutto uguale (scuole, teatro, museo ecc.). A teatro non si può parlare, mangiare o giocare come a casa davanti alla televisione o a scuola durante la ricreazione. Pensiamo ai ragazzi dunque non come dei consumatori passivi, ma come “persone” che si affidano agli adulti per dialogare, crescere, orientarsi, migliorare e alle volte anche … guarire.
Docente: Vittorio Attene, diplomato all’ Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Specializzato al Teatro Verdi di Padova come Regista. Ha lavorato in Teatro con Paolo Poli, Manuela Kustermann, Oreste Lionello, Maurizio Scaparro.