
Tablet, smartphone e new media: l’ultima sfida educativa
12 Aprile 2016Per Enrico Bedin, presidente dell’Associazione Genitori, “il ciclo di incontri è pensato per aiutare a prendere coscienza del fatto che adulti si diventa quando si comprende che ci si educa tutta la vita. Questa è una delle questioni più difficili ma allo stesso tempo più affascinanti soprattutto in un contesto complesso come quello attuale.” “A volte” continua Bedin “le circostanze in cui noi e i nostri ragazzi ci troviamo ci spaventano e rischiano di renderci rassegnati. La sfida che ci sentiamo di raccogliere e proporre è che le problematiche e i disagi possano diventare un’opportunità costruttiva per il nostro cammino di adulti: forti di questa esperienza possiamo essere credibili ed interessanti per i nostri figli”.
“Ci preme anche verificare” afferma Stefano Montaccini, rettore delle Scuole Romano Bruni “quello che ci ha detto il Papa nell’incontro con il mondo della scuola del maggio 2014: per educare ci vuole un villaggio”. “Per noi ” aggiunge Montaccini ” educare oggi richiede una unità reale tra adulti, genitori e insegnanti, nel giudizio, prima, e nell’agire, poi. Questa unità sta accadendo e gli incontri in programma ne sono un frutto”
Infatti essi affrontano due tra le molte tematiche emerse nelle assemblee e nei dialoghi tra genitori e con gli insegnanti: la difficoltà ad accompagnare i figli nella fatica dei compiti e dello studio, a scuola e in famiglia e il rapporto dei nostri ragazzi con i social network e le nuove tecnologie, un tema già trattato due anni fa in un partecipatissimo incontro con don Jonah Lynch (autore del libro “Il profumo dei limoni”) e sempre più “scottante” e provocante per genitori e docenti.
Di assoluto rilievo sono i relatori: per il primo incontro il prof. Rosario Mazzeo, docente, formatore, studioso dei processi e della metodologia dell’insegnamento-apprendimento, della valutazione formativa, dell’organizzazione scolastica, è autore di diversi testi su questi argomenti. Mazzeo è Rettore dell’Istituto Aurora di Cernusco SN (scuola del primo ciclo). Per il secondo incontro: il dott. Mattia Doria, medico pediatra e presidente del CESPER (Centro Studi per la formazione e la ricerca in pediatria del territorio); il prof Matteo Tarantino, docente all’Università Cattolica di Milano.
“Gli incontri” conclude Bedin ” sono aperti al pubblico perchè sappiamo i temi trattati sono importanti per tanti genitori e docenti e si svolgeranno come dialogo con i relatori, che risponderanno alle domande che vorremo porre loro.”