Segnavie
3 Novembre 2020Mercoledì 4 novembre alle 18 il terzo appuntamento
del ciclo di conferenze promosso e realizzato dalla Fondazione Cariparo
in una veste interamente digitale.
Dopo il secondo incontro di Segnavie sul tema della robotica con la Professoressa Maria Chiara Carrozza, nel terzo appuntamento si mette l’accento sullo sviluppo urbanistico. Mercoledì 4 novembre alle ore 18.00 l’economista Paolo Costa approfondirà il tema nella conferenza dal titolo Città in crescita, città in declino. A moderare l’incontro, promosso e organizzato dalla Fondazione Cariparo, sarà il direttore del Corriere del Veneto Alessandro Russello.
Diretta streaming su www.segnavie.it
Partecipazione gratuita previa registrazione sul sito.
«Cosa rende davvero competitivo un territorio?» si chiede Paolo Costa. «Se investire nella scuola non basta a rallentare la fuga dei cervelli all’estero e se organizzare il miglior trasferimento tecnologico dalle università alle imprese non è sufficiente per frenare l’uscita delle attività più innovative dal Nordest, è per un medesimo, condiviso, motivo».
«Perché non si presta la dovuta attenzione al ‘dove dello sviluppo’ – spiega Costa – che, investito dalla transizione verde e digitale dettata dalla terza e quarta rivoluzione industriale in atto, ha bisogno della capacità di interazione globale e di concentrazione locale di imprese innovative e talenti, propria delle aree metropolitane». «Come quella potenziale – esemplifica il relatore – in formazione nell’era ante Covid-19 tra Venezia, Padova e Treviso. Oggi, dopo che pandemia e lockdown hanno contribuito a ‘rottamare’ le città e la geografia dei mercati internazionali, da dove ripartire per riavviare il motore metropolitano dello sviluppo del Nordest?»
A questa domanda cruciale Paolo Costa cercherà di rispondere nel prossimo webinar di Segnavie. Membro del Corporate Partnership Board dell’International Transport Forum presso l’OECD, editorialista del Corriere del Veneto e già professore ordinario alle Università IUAV e Ca’ Foscari di Venezia, Paolo Costa è stato Rettore di Ca’ Foscari, Ministro dei lavori pubblici e delle aree urbane durante il Governo Prodi I, Sindaco di Venezia, Presidente della Commissione Trasporti del Parlamento europeo dal 2002 al 2009 e Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia.
Il focus dell’incontro sarà sul ruolo delle infrastrutture – a partire dall’infrastruttura ‘città metropolitana’ – nella ripartenza post-Covid. Secondo Paolo Costa, infatti, i vincoli del Next Generation EU «dovrebbero portarci a concentrarci sulle infrastrutture economiche». Quelle digitali, energetiche, idriche e di trasporto.
Perché «solo livelli adeguati di infrastrutture consentono a una ‘città metropolitana’ di crescere e far crescere la regione in cui si trova, senza per questo perdere in qualità della vita».
La conferenza si svolgerà in diretta streaming sul sito www.segnavie.it
La partecipazione è gratuita con registrazione su segnavie.it
I PROSSIMI SEGNAVIE
Giovedì 12 novembre ore 18.00, diretta streaming su www.segnavie.it
La città di Dio
Gabriella Caramore scrittrice e conduttrice radiofonica
Nel mondo contemporaneo sappiamo ancora ascoltare Dio? Questo l’interrogativo che guiderà l’incontro di Gabriella Caramore. La città di Dio è una riflessione su La parola di Dio, saggio che la Caramore ha pubblicato nel 2019.
Martedì 24 novembre ore 18.00, diretta streaming su www.segnavie.it
Il mondo rovinato e salvato dalla finanza
Bertrand Badré economista
Uno degli strumenti più potenti che l’umanità abbia mai avuto a disposizione: questa è la finanza secondo Bertrand Badré. Uno strumento che, se usato correttamente, può essere di grande aiuto per molti dei problemi che affliggono il mondo, dai cambiamenti climatici alla lotta contro la povertà, fino alla costruzione delle infrastrutture necessarie.
Lunedì 14 dicembre ore 21.00, diretta streaming su www.segnavie.it
Dopo il virus: le nuove mappe mentali e il ruolo delle donne
Ilaria Capua virologa
Una riflessione su quanto la pandemia ci ha costretto a cambiare la nostra idea del mondo: dalla scienza al ruolo delle donne, fino all’organizzazione della società. La speranza è che – “dopo” il virus – le fake news e le distorsioni informative lascino finalmente spazio a un’informazione corretta, serena e puntale, certificata dalla scienza.
PROFILI
Segnavie è il ciclo di incontri con leader internazionali del pensiero promosso e organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo a partire dal 2010. È stato ideato per offrire momenti di riflessione e approfondimento che consentano di comprendere il contesto in cui viviamo e forniscano strumenti finalizzati a un agire più consapevole. Come le indicazioni tracciate sugli alberi o sulle rocce per guidare i viaggiatori sui sentieri montani.
I protagonisti di Segnavie sono acuti interpreti del nostro tempo, capaci di guidare i viaggiatori della modernità e di ampliare il nostro sguardo oltre i confini del presente. La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, attraverso questo progetto, si fa promotrice di un “pensiero attivo” e di una riflessione produttiva in grado di favorire un passaggio dalla cultura del “fare”, per molti versi ancora dominante nel Nordest, alla cultura del “capire per fare meglio”.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è una fondazione di origine bancaria, nata nel dicembre 1991, che promuove la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile del territorio di Padova e Rovigo, ispirandosi a una visione di comunità aperta, solidale e incline all’innovazione. Con il proprio impegno filantropico la Fondazione sostiene progetti pensati per portare beneficio e benessere alla collettività, sperimentando nuovi approcci ai problemi sociali. Un’azione che passa attraverso il dialogo e la collaborazione con le istituzioni locali, le organizzazioni non profit e gli altri soggetti che operano nel territorio.