
“Padova spettacoli”
15 Marzo 2022“Padova spettacoli”
Ram – Ricerche artistiche metropolitane
L’associazione Tempi e Ritmi di Padova, che ha festeggiato da poco i 25 anni di attività, presenta un contenitore di eventi disseminati in tutta la città, in teatri e sale non solo del centro storico, ma anche e soprattutto dei quartieri, organizzati con il contributo dell’Assessorato alla Cultura.
“Padova Spettacoli” è il titolo della rassegna, che vede Tempi e Ritmi capofila di altre tredici associazioni padovane (Scuola di musica Gershwin APS, associazione Piccolo teatro Don Bosco, associazione Esperia, Circolo The last Tycoon, Teatro ragazzi G. Calendoli Onlus, associazione culturale Teatro laterale, gruppo folkloristico I Ruzzantini pavani Città di Padova, I Fantaghirò Aps, associazione Teatro fuori rotta, associazione Mat Mare alto teatro Aps, Padova Dance4Fun, associazione Atelier Calicanto, Asd Mistral associazione culturale europea) nonché di altri operatori culturali del territorio (Barabao teatro, associazione Incontroll’arte Aps, VgExperience, Accademia flamenco Faralà, Salesiani Don Bosco Padova, Musica e spettacolo).
La direzione artistica fa capo a Massimo Salasnich e Mauro Moschin, rispettivamente presidente e vice-presidente di Tempi e Ritmi.
Il cartellone (composto da ben 24 appuntamenti) è inserito nel format dell’Assessorato alla cultura “Ram Ricerche artistiche metropolitane – Disseminazioni” e vuole rispondere alla finalità di incontrare il pubblico nei quartieri e rendere le periferie luoghi di attrazione e aggregazione culturale, di promuovere la cultura del teatro, della musica e della danza anche nelle nuove generazioni, con appuntamenti che per gran parte richiamano il tessuto della tradizione culturale del nostro territorio, grazie ad artisti, messaggi, produzioni, direttamente o indirettamente riconducibili alla diffusione del nome e del prestigio della città di Padova.
Si tratta di un programma diversificato e multidisciplinare, che è stato realizzato da soggetti operanti nel territorio, e che contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale della città. Sei eventi, su ventiquattro, sono ad ingresso gratuito.
Proprio nel solco della “disseminazione”, saranno coinvolte come sedi degli eventi ben 14 diversi luoghi, quali il Piccolo Teatro di via Asolo, il Teatro ai Colli (Brusegana), i cinema teatri Astra e San Carlo (Arcella), Esperia (Chiesanuova), Lux (S.Croce), Rex (S.Osvaldo), il Don Bosco di via De Lellis (Forcellini), il Tom Benetollo (Stanga,) senza dimenticare spazi del centro città come il Teatro Maddalene, la Scuola della Carità e la Sala polivalente di via D.Valeri oltre a varie sale dei Quartieri (come la Nilde Iotti del Quartiere 3 e la Polivalente del Quartiere 4).
PROGRAMMA PRIMI APPUNTAMENTI
VENERDI’ 11 MARZO ORE 21.15
CHIARA LUPPI Quartet
in concerto: “WOMAN IN LOVE”
La cantante padovana, nota a livello nazionale per la partecipazione ai musical all’Arena di Verona e San Siro “I Promessi Sposi”, “Romeo e Giulietta” e in tv a “The Voice”, “Uno Mattina”, interprete del nuovo singolo DIVO-C, propone un programma di canzoni d’amore dedicato in primis alle donne, dal repertorio italiano ed internazionale. Gianluca Carollo (tromba – flicorno) Ivan Zuccarato (pianoforte – tastiere) Davide Pezzin (basso) Davide Devito (batteria).
Ass. Tempi e Ritmi in collaborazione con Circolo The Last Tycoon
Cinema Teatro IL LUX
via F. Cavallotti n.9
Biglietti (prezzo unico) Euro 15 + dir.prev. POSTI NUMERATI
*********
SABATO 12 MARZO ORE 21.15
ROBERTO CITRAN con Maurizio Camardi (sassofoni, duduk) Hersi Matmuja (voce) e Ilaria Fantin (arciliuto) in: “DESTINI SOSPESI”
di Roberto Citran.
Un reading-concerto in prima assoluta per Padova che affonta, tra parole e musica, il tema dell’interculturalità, dell’integrazione fra nazionalità e culture diverse, di solidarietà e accoglienza, attraverso la lettura di testi famosi di
autori come Amara Lakhous, Igiaba Scego, Laila Wadia, Ermanno Cavazioni.
L’attore e regista Roberto Citran reciterà passi tratti dai loro libri e dai loro racconti con il contrappunto musicale di un trio composto da alcuni tra i più autorevoli musicisti e compositori della scena nazionale e internazionale: il sassofonista Maurizio Camardi (protagonista di diversi reading con attori e scrittori come Massimo Carlotto, Gian Antonio Stella, Carlo Lucarelli, Laura Morante, Fabrizio Gatti, Moni Ovadia), la cantante albanese Hersi Matmuja e la liutista vicentina Ilaria Fantin, artista nota per le collaborazioni con Antonella Ruggiero e Petra Magoni.
In collaborazione con Scuola di musica Gershwin APS
Biglietti (prezzo unico) Euro 15 + dir.prev. POSTI NUMERATI
Teatro MADDALENE
via San Giovanni di Verdara n.40
*********
MARTEDI’ 15 MARZO ORE 21.15
THE ITALIAN BANKER – OSPITI IN SALA REGISTA ED ATTORE
film di Alessandro Rossetto, con Fabio Sartor, Sandra Toffolatti, Mirko Artuso, Valerio Mazzucato. (Drammatico – Italia, 2021, 80’)
Proiezione e commento di questo film di produzione, regia ed interpretazione “made in Padova”. In sala il regista Alessandro Rossetto e l’attore Valerio Mazzucato.
In una imponente villa veneta si sta svolgendo una festa. Complice anche il vino, c’è chi non si trattiene dall’esplicitare le proprie frustrazioni ma c’è anche chi attende l’esito di un non facile intervento. Su tutti però aleggia il crollo della Banca Popolare del Nordest al cui ormai ex direttore si attribuiscono tutte le colpe. Fino a quando quest’ultimo fa la sua comparsa e propone la sua versione dei fatti.
in collaborazione con Associazione Esperia
Biglietti (prezzo unico) Euro 6 + dir.prev. POSTI NUMERATI
Cinema Teatro ESPERIA
via Chiesanuova n.90
*********
GIOVEDI’ 17 MARZO ORE 21.15
DONNE D’ARTE E DI …DENARI.
TRE STORIE DI INTRAPRENDENZA FEMMINILE NELLA PADOVA DEL ‘300
Con Serena Fiorio (voce narrante), Augusta Basile (danza), Alessandra Zago (violino). Testi di Maria Luisa Fracon.
Attraversare il tempo per intercettare alcuni punti di snodo che consentano di iniziare una storia femminile, per lo più rimasta invisibile o solo sottovalutata, è l’intenzione di questo spettacolo teatrale. Rivisitiamo un passato storico locale che corrisponde alla Padova Trecentesca “Urbs Picta” e al suo ricco patrimonio d’arte. All’interno di alcuni luoghi emblematici quali: il Battistero del Duomo e la Cappella di San Giacomo presso la Basilica del Santo, si rintracciano le vite di tre donne dalle qualità non comuni che ne fanno esempi di emancipazione femminile in tempi orientati in senso inverso. Non fu indifferente la loro disponibilità di denaro da spendere in proprio senza renderne conto a nessuno a cui si unì lungimiranza culturale, politica, estetica.
in collaborazione con Associazione I Fantaghirò APS
Biglietti (prezzo unico) Euro 10 + dir.prev. POSTI NUMERATI
Teatro MADDALENE
via San Giovanni di Verdara n.40
*********
SABATO 19 MARZO ORE 21.15
BEPPE CARLETTI (fondatore e tastierista) e YURI CILLONI (cantante) dei NOMADI
con ospite la Band 32° Parallelo
La storia ed il repertorio del mitico complesso emiliano al Piccolo Teatro grazie alla presenza sul palco di Beppe Carletti e di Yuri Cilloni dei NOMADI, accompagnati dalla band padovana “32° Parallelo” che nei suoi concerti propone una selezione accurata del repertorio della mitica band di “Io Vagabondo” “Dio è morto” “Un pugno di sabbia” “Ho difeso il mio amore” e tante altre, partendo dagli albori del passato sino ai successi più recenti. Tra aneddoti e canzoni, non solo per nostalgici.
Associazione Tempi e Ritmi in collaborazione con Ass. Piccolo Teatro
Biglietti (prezzo unico) Euro 15 + dir.prev. POSTI NUMERATI
PICCOLO TEATRO
via Asolo, 2 zona Paltana
*********
DOMENICA 20 MARZO ORE 16 e 17.30
BIMBO IN FESTA
Pomeriggio di animazione/spettacolo (in due turni, dalle 16 alle 17 e dalle 17.30 alle 18.30) Canzoni dei cartoni animati, giochi con il pubblico.
Con Monika D’Avenaz (da Rai 1, Canale 5) e tanti simpatici amici dei Cartoons
SALA POLIVALENTE Via D.Valeri
Associazione Tempi e Ritmi
Ingresso gratuito su prenotazione inviare mail a info@padovaspettacoli.it
oppure whapp 335.6607652
********
SABATO 26 MARZO ORE 21.15
DELFINI, AUGURI!
Concerto per i 60 anni de I DELFINI
con Renzo Levi Minzi, Giorgio Castellani, Maurizio Boldrin
feat. Le Sensazioni (Moschin, Salasnich, Marchioli)
con Consuelo Placa.
Ospite speciale Nicola Congiu “Niko”.
Special guest “Gli Astri” (da Fregona)
Dopo il grande successo dell’evento “Delfini Forever”, poco prima del lockdown, festeggiamo con un imperdibile concerto dal vivo il 60° “compleanno” del complesso padovano più famoso nel mondo, già in tournée in USA e Sudamerica negli anni ‘60 e ‘70, vincitore di Bandiera Gialla con “Tu te ne vai”, presenti per decine di serate al “Piper”di Roma, in tv a “Studio Uno”, definiti “I Beatles italiani”. Anche nel ricordo dei mai dimenticati Mario Pace, Franco Capovilla, Sergio Magri e degli “indimenticabili” anni sessanta.
Associazione Tempi e Ritmi in collaborazione con Ass. Piccolo Teatro
Biglietti (prezzo unico) Euro 15 + dir.prev. POSTI NUMERATI
PICCOLO TEATRO
via Asolo, 2 zona Paltana
************
DOMENICA 27 MARZO ORE 16 e 17.30
MASCOTTE BIMBO
Pomeriggio di animazione/spettacolo (in due turni, dalle 16 alle 17 e dalle 17.30 alle 18.30) con le Mascotte giganti dei cartoni animati, per farsi fotografare con i bambini, fare selfie, ballare ascoltando le canzoni di Monik e giocando in mueisca.
SALA CONSILiARE CDQ 4
via Guasti
Associazione Tempi e Ritmi
Ingresso gratuito su prenotazione inviare mail a info@padovaspettacoli.it
oppure whapp 335.6607652
************
VENERDI’ 1 APRILE ORE 21.15
Mrea Alto Teatro
presenta
“TRAGICOMMEDIA PER ATTORE SOLO SOLO “
di e con Silvio Barbiero
tratto dall’Edipus di G. Testori
Divertente, sarcastico, coinvolgente, un attore solo con il suo carrozzone, abbandonato dai suoi compagni, ricostruisce con l’aiuto degli spettatori le tragicomiche avventure della sua compagnia. L’interprete mette in scena (con l’aiuto del pubblico) lo spettacolo di repertorio più importante, il capolavoro di questa compagine che ricorda in tutto e per tutto le avventure del capitan Fracassa: “L’Edipo re”. Ma la storia incespica – tra incomprensioni con il tecnico, luci che non funzionano, bui che non arrivano e che rovinano il climax – e viene inondata da un misto di letteratura e storie personali, odio tra gli elementi stessi del gruppo in un turbine di arte, incontri sessuali e nefaste litigate.
in collaborazione con Associazione MAT Mare Alto Teatro
TEATRO TOM BENETOLLO
via Tonzig 9 zona Stanga
*********
SABATO 2 APRILE ORE 21.15
PAOLO CEVOLI “SHOW”
Reduce dal grande ritorno a Zelig su Canale 5, il comico propone uno spettacolo che trae spunto dal suo vasto repertorio di esperienze teatrali, televisive e cinematografiche, oltre che dai libri che ha pubblicato. Un vero e proprio one man show in cui, senza soluzione di continuità, i ricordi del Cevoli bambino a Riccione, della sua famiglia di albergatori, e della sua adolescenza si alternano alla più stretta attualità. Due ore di battute “a raffica” in cui si pone l’accento su vizi e virtù del romagnolo medio, sulla buona tavola della sua terra e sulla netta superiorità delle donne rispetto all’uomo, superiorità che va avanti fin dai tempi di Adamo ed Eva!
Associazione Tempi e Ritmi in collaborazione con Ass. Piccolo Teatro
Biglietti (prezzo unico) Euro 20 + dir.prev. POSTI NUMERATI
PICCOLO TEATRO
via Asolo, 2 zona Paltana
***************
DOMENICA 3 APRILE ORE 16.30
Teatro per ragazzi (dai 6 anni)
“BALLA COL BULLO”
di Andrea Dellai regia di Gioele Peccenini
Con: Andrea Dellai, Eros Emmanuil Papadakis
Anton ha appena cominciato la Prima Media. A lui piace andare a scuola: è molto bravo in italiano e in matematica. Ma la vita a scuola per lui non è così semplice. Smile, un ragazzo pluriripetente lo prende in giro di continuo. E la cosa più brutta è che tutti gli altri compagni stanno dalla parte di Smile. Sì, Anton può sembrare davvero antipatico con quella sua aria da saputello. E Smile, perché è così cattivo? Siamo proprio sicuri che le cose non possano cambiare? Forse Anton e Smile stanno sbagliando qualcosa, ma non lo sanno. A volte basta un bidello un po’ strano per capire che non si è mai veramente da soli …
in collaborazione con Ass. Teatro Fuori Rotta
Biglietti (prezzo unico) Euro 6 + dir.prev. POSTI NON NUMERATI
TEATRO SAN CARLO
via Guarneri 11 – zona Arcella
*******
SABATO 9 APRILE ORE 21.15
RICCARDO FOGLI
& band
in concerto
“Tra le canzoni che hanno passato il tempo e le altre parole che devono ancora dimostrare tutto”, Riccardo Fogli presenterà le canzoni storiche della sua carriera e di quella dei Pooh, da “Noi due nel mondo e nell’anima” a “Storie di tutti i giorni”, passando per “Io ti prego di ascoltare”,
“Piccola Katy”, “Pensiero”, “Pierre”, “Malinconia”, “Tanta voglia di lei”. Accompagnato dalla band che lo segue da anni in tour, formata interamente da musicisti padovani.
Fogli, abbandonata la fabbrica per dedicarsi alla musica, entra nei Pooh nel 1966 e al momento del grande successo, nel 1973, lascia il gruppo. Trionfa a Sanremo come solista (quest’anno il 40° anniversario della vittoria), vince la prima edizione di Music Farm, diventa padre a 46 anni e ancora a 65 anni.
E infine, nel 2016, torna nei Pooh dimostrando che si può davvero essere amici per sempre.
Ass. Tempi e Ritmi in collaborazione con Associazione Piccolo Teatro
Biglietti (prezzo unico) Euro 20 + dir.prev. POSTI NUMERATI
PICCOLO TEATRO
via Asolo, 2 zona Paltana
Tutte le info sono su
www.padovaspettacoli.it
Info 351.6607652 anche WhApp
Social FB Padova Spettacoli
Instagram Padova Spettacoli
Prevendite online
www.liveticket.it/padovaspettacoli
Prevendite negozi:
Per tutti gli eventi a pagamento presso tutte le sale coinvolte:
Cartoleria “C’ERA UNA VOLTA”, Via Asolo 9
Cartoleria “PROSDOCIMI MAZZINI 74”, Piazza Mazzini 74
Inoltre per gli eventi presso il Piccolo Teatro:
Cartoleria “PROSDOCIMI”, Piazzetta Cappellato Pedrocchi, 10
Cartoedicola “RUGGERO”, Via Armistizio, 289
Eventi gratuiti: prenotazione inviando email a
info@padovaspettacoli.it oppure 351.6607652