Notturni d’Arte: visita al Museo intitolato a Enrico Bernardi, pioniere italiano dell’automobilismo

24 Luglio 2019

Alle ore 20.30 si visiterà con una guida il museo a lui intitolato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova (viale pedonale G. Colombo, altezza Porta Portello). Un interprete LIS Lingua dei Segni Italiana sarà a disposizione del pubblico sordo.
Veronese, classe 1841, laureatosi in matematica a Padova, dove divenne titolare fino al 1915 della cattedra di Macchine agricole, idrauliche e tecniche nella Regia Scuola di applicazione degli ingegneri dell’ateneo, Bernardi può essere considerato il padre della moderna automobile per le sue invenzioni: dal motore atmosferico (1878) alla motrice Pia – a semplice e doppio effetto (1882-1884) – funzionate secondo un ciclo misto ad azione diretta ed atmosferico, dagli esemplari di motore Lauro a 4 tempi (1887-1896) al carrello mono-ruota per sospingere una comune bicicletta (1893) – soluzione che anticipa i moderni motoscooter – fino alla vettura a 3 ruote (1894).
I motori costruiti da Bernardi ed esposti in museo sono funzionanti: anche la vettura Bernardi, avente targa 42-2, il cui atto di immatricolazione è tuttora conservato presso gli archivi dell’ACI di Padova, è perfettamente “marciante” su strada senza alcuna alterazione di assetto rispetto al passato.
Nel museo sono altresì conservati alcuni quaderni autografi nei quali il Bernardi annotava le sue idee e i risultati delle sue ricerche, insieme ad alcuni disegni di componenti dei motori esposti.
Tutti i documenti cartacei che descrivono i cimeli conservati presso il museo e i quaderni autografi del Bernardi sono consultabili anche in forma digitale tramite i monitor interattivi presenti all’interno del museo.

Info

Biglietto euro 5, da acquistare presso l’Ufficio IAT Informazioni e Accoglienza Turistica in vicolo Cappellato Pedrocchi fino alle ore 17 del giorno dell’evento da lunedì a sabato ore 9-17, domenica e festivi ore 10-15 (aperto il 15 agosto con orario festivo).
Ingresso gratuito per bambini fono a 12 anni, disabili e un accompagnatore.