
Mostra del Libro di Borgoricco
26 Marzo 2022Scienza e solidarietà si stringono la mano a Borgoricco. Un connubio possibile grazie alla Mostra del libro, una manifestazione alla quale l’amministrazione comunale non poteva rinunciare visto il successo riscosso nelle precedenti edizioni in particolare prima della pandemia. La manifestazione, alla quale partecipano visitatori non solo da comuni limitrofi ma addirittura da fuori provincia, dal titolo “La lettura è come la Scienza: ci salva la Vita”, prenderà avvio venerdì primo aprile per concludersi domenica 10 aprile.
La mostra sarà aperta tutti i giorni con orario continuato dalle ore 9 alle ore 21 e venerdì e sabato fino alle 22.
Dieci giorni di totale immersione nei libri e nella lettura, nelle presentazioni, ma anche nella solidarietà. A volere quest’ultima importante connotazione il sindaco Alberto Stefani con tutta la giunta comunale. “Senza esitazione e visto quanto sta accadendo – afferma il sindaco – abbiamo immediatamente stabilito che i profitti per le casse comunali, derivanti dall’acquisto dei libri, verranno devoluti ad associazioni umanitarie, in favore delle comunità più vulnerabili dell’Ucraina”.
E così la ripartenza a Borgoricco, proprio il giorno dopo la fine dell’emergenza, avviene nel segno del rinnovato amore per la cultura, la lettura e per i libri. Un ritorno in grande stile visto che la mostra sarà allestita al Centro civico e culturale Aldo Rossi, nei vari spazi interni con presentazioni in programma in quello che è considerato un “gioiello nel gioiello”: il teatro firmato, come tutto il Centro Civico, il municipio e le piazze, dall’architetto Aldo Rossi.
L’esposizione come sempre presenta una vasto assortimento del catalogo editoriale corrente di libri di tutte le tipologie (novità, narrativa, economici, manualistica, saggistica, dizionari, guide viaggi, editoria locale, editoria per bambini, per giovani, parascolastica e didattica, ecc.) sulla quale verranno praticati sconti dal 5% ad oltre il 50% con possibilità di fatture P.A. per scuole o enti e abilitazione per 18App e Bonus Docenti.
Tanti gli autori che presenteranno il loro ultimo libro: 15, ben totale, gli incontri! Grandi nomi della ribalta nazionale insieme a tanti autori locali: quindi, tante proposte di lettura “sottolineate” musicalmente dagli allievi dell’Accademia Filarmonica di Camposampiero.
Innovative e creative le attività per bambini e famiglie: per tutta la giornata di domenica 3 aprile presso la piazzetta adiacente il Centro Civico sarà allestita un’area di intrattenimento di giochi in legno per tutti i bambini! E nei pomeriggi delle due domeniche laboratori didattici per imparare la lingua dei segni LIS per bambini e famiglie!
“È un momento per sentirci di nuovo comunità – afferma l’assessore alla Cultura, Maria Chiara Franchin –. I libri non ci hanno mai abbandonato, soprattutto durante la pandemia. Riproponiamo la mostra nella nuova location che tanto successo ha riscosso lo scorso anno. I nostri visitatori potranno, oltre ai libri, conoscere le nostre attività, il museo e la biblioteca. Saranno dieci giornate ricche di appuntamenti, incontri con l’autore, proposte di novità. Per il secondo anno la mostra si collega a un tema: quest’anno sarà quello della scienza, previsti incontri mirati per incuriosire i giovani e alimentare la sete di conoscenza. A darci una mano ci sarà il gruppo dei volontari Amici della Cultura, che ringrazio per la passione e la dedizione. Come l’anno scorso ci saranno spazi riservati all’arte con una mostra di artisti del Gruppo Asperger Veneto.
Tra le altre novità illustrate dall’assessore: la grande “Notte bianca della Cultura”. Nella serata di sabato 9 aprile fino a mezzanotte è prevista una “Notte bianca della cultura” con la nostra biblioteca comunale, aperta anche con giochi da tavolo, mentre nella piazzetta adiacente la mostra si potranno gustare aperitivo e cena con uno stuzzicante street food e musica live con i Never Vacancy un gruppo giovane emergente che propone musica pop rock.
TUTTI GLI AUTORI N PROGRAMMA
Federico Fanti (A caccia di dinosauri) e Galatea Vaglio (Teodora) venerdì 1 aprile; Toni Capuozzo (Balcania), Massimo Polidoro (Pensa come uno scienziato), Fabio e Dario Panozzo (Quattro mani sulle ruote) sabato 2 aprile, Maristella Mazzocca (Dall’Europa del mito all’Europa di Dante) lunedì 3 aprile; Loris Giuriatti (Lo chiamavano Alpe Madre) e Paolo Malaguti (Il Moro della cima) martedì 5 aprile; Stefano Germano (La mia è un’altra vita) e Jacopo de Michelis (La stazione) mercoledì 6 aprile; don Dante Carraro del Cuamm (Quello che possiamo imparare in Africa) giovedì 7 aprile; Alessia Malvestio e Michele Boschiero (Breve come la notte) venerdì 8 aprile; Dino Scantamburlo (Dalla paura alla speranza) ed Enrico Prevedello (Le stelle mobili del sottosuolo) sabato 9 aprile. Federico Fanti (A caccia di dinosauri) e Galatea Vaglio (Teodora) venerdì 1 aprile; Toni Capuozzo (Balcania), Massimo Polidoro (Pensa come uno scienziato), Fabio e Dario Panozzo (Quattro mani sulle ruote) sabato 2 aprile, Maristella Mazzocca (Dall’Europa del mito all’Europa di Dante) lunedì 3 aprile; Loris Giuriatti (Lo chiamavano Alpe Madre) e Paolo Malaguti (Il Moro della cima) martedì 5 aprile; Stefano Germano (La mia è un’altra vita) e Jacopo de Michelis (La stazione) mercoledì 6 aprile; don Dante Carraro del Cuamm (Quello che possiamo imparare in Africa) giovedì 7 aprile; Alessia Malvestio e Michele Boschiero (Breve come la notte) venerdì 8 aprile; Dino Scantamburlo (Dalla paura alla speranza) ed Enrico Prevedello (Le stelle mobili del sottosuolo) sabato 9 aprile. Grandi nomi della ribalta nazionale insieme a tanti autori locali: quindi, tante proposte di lettura “sottolineate” musicalmente dagli allievi dell’Accademia Filarmonica di Camposampiero.