5
  22/03/2021           
Market spaces, production sites and sound landscape of European cities. Seconda parte

Market spaces, production sites and sound landscape of European cities. Seconda parte


Il programma della Summer school offre un'ampia riflessione sul tema della rigenerazione degli spazi di mercato e dei siti produttivi mediante l'analisi della loro storia e del loro impatto


Il programma della Summer school offre un’ampia riflessione sul tema della rigenerazione degli spazi di mercato e dei siti produttivi mediante l’analisi della loro storia e del loro impatto come patrimonio culturale, anche in termini di paesaggi sonori.
Una prima parte del corso si tiene fra il 14 e il 16 settembre 2020, la seconda fra il 22 e il 24 marzo 2021.

I lavori di progetto costituirà una proposta per la rigenerazione culturale e la riorganizzazione delle attività intorno al mercato di Rialto a Venezia. Le lezioni e i seminari, che si tengono a Padova (Unipd) e Venezia (Fondazione Ugo e Olga Levi), sono accompagnati da visite a siti specifici delle due città, collezioni (archivi e musei) e negozi artigiani.

La Summer School è indirizzata a dottorandi, studenti post-lauream, giovani ricercatori, progettisti edili professionisti (architetti e ingegneri), studiosi e professionisti che si occupano di cultura del patrimonio e interessati ai processi di rigenerazione urbana.

La Summer School è aperta ad un massimo di 20 partecipanti, selezionati in base al curriculum vitae e specifici settori di interesse. I candidati sono invitati a presentare la domanda in inglese entro il 31 luglio 2020.

Share
Info sul sito

www.beniculturali.unipd.it/www/dbc-news/international-summer-school-market-spaces-production-sites-and-sound-landscape-of-european-cities-from-history-to-regeneration-14-16-settembre-202022-24-marzo-2021/


Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

133 q 0,222 sec