
L’immagine dei Veneti negli autori Greci e Latini
27 Maggio 2016Con questo lavoro ci si è prefissi di restituire nel modo più completo possibile l’immagine che il mondo antico ebbe dei Veneti, popolazione alto-adriatica riconoscibile con caratteristiche proprie almeno a partire dal X-IX secolo a.C. fino al II-I secolo a.C., momento in cui fu assorbita dall’espandersi del dominio romano. A tal fine sono state individuate e rilette in lingua originale quante più fonti, greche e latine, presentassero come oggetto di interesse i Veneti dell’Adriatico e, più in generale, l’intero distretto alto-adriatico, su cui si appuntò l’attenzione degli antichi fin dall’età arcaica.
Attraverso l’indagine di simili testimonianze, organizzate in un dossier, si è stati in grado di offrire una panoramica dei topoi, degli stereotipi e dei miti che nacquero e si strutturarono di pari passo con il progredire della conoscenza diretta, da parte ellenica e poi romana, dell’ethnos venetico, avvertito, almeno inizialmente, come “estremo” e lontano, ma divenuto col tempo un eccellente partner politico e commerciale.