Premio Galileo: incontri con gli autori

15 Marzo 2016

Padova città della scienza apre la stagione della divulgazione al grande pubblico con un incontro frutto della collaborazione tra Premio Galileo e Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (Cicap), organizzazione fondata da Piero Angela. Con “Indagare misteri con la lente della scienza”, infatti, Massimo Polidoro, scrittore, giornalista e segretario nazionale del Cicap, dimostrerà come talvolta i nostri sensi ci possono ingannare, spingendoci a credere all’incredibile. L’incontro, aperto a tutti, si è tenuto giovedì 25 febbraio alle 21 al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova.

L’iniezione di metodo scientifico e “vaccino” contro la pseudoscienza darà il via all’attesa rassegna di incontri con gli autori dei cinque libri selezionati dalla giuria di studiosi ed esperti del Premio letterario per la divulgazione scientifica Galileo, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e giunto alla decima edizione.

Contro natura. Dagli OGM al “bio” di Dario Bressanini e Beatrice Mautino, (2015 Rizzoli) sarà protagonista della prima giornata di presentazioni, martedì 1 marzo. Seguiranno venerdì 11 marzo Lucia Votano con Il fantasma dell’Universo. Che cos’è il neutrino (2015 Carocci), giovedì 17 marzo Paolo Gallina con L’anima delle macchine (2015 Dedalo), lunedì 21 marzo Umberto Bottazzini con Numeri (2015 Il Mulino). Gli appuntamenti saranno duplici per ciascuno di questi libri: alle 11.30 per gli studenti delle scuole superiori di Padova (e in streaming) e alle 18.00 per la cittadinanza, sempre al Centro culturale Altinate San Gaetano. Concluderà il percorso alla scoperta della cinquina dei finalisti Till Roenneberg con Che ora fai? (Dedalo 2015) con un incontro alle 21 del 5 maggio, alla vigilia della cerimonia finale del Premio Galileo 2016.

L’incontro tra autori e studenti, oltre che essere obiettivo centrale dell’iniziativa, permetterà ai giovani giurati di maturare il loro voto e assegnare il premio. Saranno gli studenti di 67 classi quarte delle scuole superiori di tutta Italia, da Agrigento a Bolzano, infatti, a decretare il vincitore del Premio Galileo, che sarà premiato venerdì 6 maggio al Palazzo della Ragione in un evento condotto dai giornalisti Marcello Veneziani ed Elisa Billato.

Il Premio Galileo
Il Premio Letterario Galileo 2016 è promosso dal Comune di Padova, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, della Regione del Veneto, della Fondazione Il Campiello e dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova e in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.

Il Premio Galileo ha il sostegno della Fondazione Antonveneta. Sponsor: Fidia farmaceutici spa. Con la collaborazione di: APS Advertising, Auriga, Hotel Galileo, Morellato – Gioielli da vivere, Promovies, Noleggiami.eu, Cicap, Inaf, Planetario Padova. Media sponsor: Rai Radio3, Focus, Coelum, il Bo, il Vivi Padova, Radio Bue.it, Radio Company, Planck.