Guerre e genocidi del Novecento

14 Aprile 2014

Il Novecento è stato chiamato, anche, il secolo dei genocidi, perché si è aperto con quello degli Herero nel 1904 e degli Armeni nel 1915 e si è chiuso con quello del Rwanda nel 1994 e dell’ex Jugoslavia nel 1995. Una caratteristica del genocidio è trovare nel contesto della guerra l’ambiente migliore per poter essere compiuto. Non solo, questa “occasione” per maturare il genocidio nasce da un’idea pregressa di distruzione che è spesso pianificata. Sul binomio guerra-genocidi, ma anche sulle risposte che sono state date dalla comunità internazionale mentre si compivano i massacri, è importante riflettere anche in funzione della prevenzione di ulteriori genocidi.
Marcello Flores, professore di Storia Comparata e Storia dei Diritti umani all’Università di Siena, invita alla riflessione sul tema con un seminario intitolato “Guerre e genocidi del Novecento”.
La conferenza chiude il ciclo di incontri “Guerre del Novecento” organizzato dall’Istituto Veneto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con l’Università di Padova e l’Assessorato alla Cultura di Padova.