


Giulia, la figlia di Augusto
Pubblicato il 22 Maggio 2013Giulia, la figlia del primo imperatore di Roma, Augusto: pochissimi sono i dati che su questa donna si evincono dalla documentazione letteraria. Ma l’Autore, scandagliando con perizia le fonti e procedendo per ipotesi di lavoro – mai arbitrarie – ne ricostruisce la vicenda umana, proiettandola sul grande scenario storico dell’età augustea. E delinea così il profilo di una «donna spiritosa, brillante, estroversa, sicuramente affascinante, conscia del suo ruolo e del suo peso sociale, che aspirava a conquistarsi sempre e comunque un proprio spazio nel quale, civettando, primeggiare».
Una donna che ha avuto, suo malgrado, un ruolo di primo piano nelle vicende politiche del suo tempo, in un intreccio non sempre chiaro tra pubblico e privato; una donna che non ha esitato a cospirare contro il padre ma al contempo, con il suo fascino, è stata musa ispiratrice di poeti. Una donna che ha finito per precipitare in un baratro, accusata e infamata per sempre proprio da colui contro il quale aveva tramato, fallendo: suo padre. E di questa ‘macchina del fango’ la saggistica è talvolta, ancora oggi, intrisa. Ma chi fu, veramente, Giulia? La presentazione del libro sarà l’occasione per avventurarsi alla scoperta di una delle figure più affascinanti, e per molti aspetti meno note, della storia romana. Uno straordinario ritratto di quella che l’autore chiama ‘la prima femminista della storia‘.

clicca qui per visualizzare la mappa



Ultimi commenti