


Giovani d’oggi, uomini e donne di domani
Pubblicato il 19 Febbraio 2019Sono tutti ex allievi dell’Istituto Barbarigo! Relatori e moderatore del convegno Giovani d’oggi, uomini e donne di domani hanno esperienze, carriere e professionalità diverse ma un comune denominatore: aver frequentato i percorsi scolastici al Barbarigo.
Si ritroveranno giovedì 21 febbraio, alle ore 18, al Centro culturale Altinate San Gaetano a Padova e nella cornice della mostra storico-fotografica che celebra il Centenario della prestigiosa scuola padovana, nata come collegio per volontà del vescovo Luigi Pellizzo nel 1919 e divenuta nel tempo scuola paritaria diocesana.
Un convegno per parlare di scuola, di formazione, di futuro alle generazioni che oggi frequentano le aule del Barbarigo, per dare ai giovani consigli e suggerimenti su quale scuola scegliere, quali metodi di studio applicare, quali competenze acquisire…
A confrontarsi, moderati dalla giornalista in servizio alla Regione Veneto Margherita Carniello, ci saranno: Carlo Carraro, docente di Scienze ambientali e già rettore all’Università di Venezia; don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa-Cuamm; Massimo Finco, presidente di Assindustria Venetocentro – Padova; Sofia Pavanello, docente di Medicina del Lavoro.
Il convegno accompagna la mostra storico-fotografica Barbarigo cent’anni di gioventù. Un’impronta che lascia il segno dedicata al Centenario dell’Istituto Barbarigo di Padova, che potrà essere visitata fino a domenica 24 febbraio (orario 10-19) nei ballatoi del Centro culturale Altinate San Gaetano.
La mostra, curata nell’allestimento dagli architetti Paola Cattaneo e Marco Rapposelli su progetto grafico coordinato di Proget Studio, propone un percorso attraverso alcune tappe e momenti che raccontano il passato, narrano il presente e guardano al futuro del Barbarigo.
Attraverso documenti, fotografie e oggetti viene, infatti, ripercorsa la storia dell’Istituto Vescovile Barbarigo nelle sue tappe principali, ne viene illustrata l’evoluzione degli spazi, accanto ai volti e alle testimonianze di quanti lo hanno “abitato” in questo secolo, per lavoro, per studio, per “missione” educativa. Non mancano oggetti (registri, pagelle, cimeli, persino libri di preghiere di ex alunni “illustri”) e foto, che narrano aneddoti e vicissitudini. C’è inoltre uno spazio apposito dedicato alla musica con le famose “arpe” del Barbarigo che non possono essere dissociate dal nome di mons. Floriano Riondato (per tutti don Floriano), la cui passione per la musica ha permesso l’introduzione della pratica musicale nel curriculum scolastico della scuola fin dai primi anni Sessanta; la nascita dell’Ensemble Floriana (scuola d’arpa); e la raccolta di una ricchissima collezione di strumenti musicali (un centinaio), che rappresenta un unicum nel panorama delle scuole italiane.
In mostra c’è poi il “presente” dell’Istituto Barbarigo, ancora oggi punto di riferimento educativo e culturale per Padova e provincia. Scuola cattolica, diocesana e paritaria il Barbarigo conta oggi 285 studenti, 51 nel percorso delle scuole di primo grado (con potenziamento musicale) e 234 nelle secondarie di secondo grado che vedono attivi gli indirizzi: liceo classico, liceo scientifico (anche scienze applicate) e istituto tecnico economico. 37 sono gli insegnanti e 12 le persone addette ad altri servizi. Il tutto sotto la guida, dal 2009, del rettore don Cesare Contarini, il settimo dell’Istituto dopo: mons. Giovanni Brunello; mons. Giovanni Augusto Brotto; mons. Antonio Zannoni; mons. Mario Mortin; mons. Francesco Cesaro e don Giancarlo Battistuzzi.
Una fotografia che illustra gli indirizzi, i progetti in essere, le iniziative del Centenario… con uno sguardo verso il futuro, perché come recita il titolo della mostra “Barbarigo, cent’anni di gioventù”, c’è ancora tanta strada da percorrere, studenti e ragazzi da incontrare e aiutare a crescere, compresi i bambini che frequenteranno la scuola dell’infanzia a Dinsho, nella missione diocesana nella prefettura di Robe, in Etiopia, che il Barbarigo sta sostenendo con il “progetto Etiopia”.

clicca qui per visualizzare la mappa

Potrebbero interessarti anche
-
-
Giornata del medico e dell’odontoiatra: quale scenario lavorativo per i nuovi medici?
Tradizionale appuntamento organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova che si terrà il 18 maggio alle ore 15.30 al Centro Congressi Papa Luciani, in via Forcellini a Padova. -
Come Saremo. Padova invecchia: da criticità a risorsa e nuove opportunità
Questa deriva, se non arginata, graverà inevitabilmente sulle famiglie e sul Servizio Sanitario Nazionale. -
Le Università italiane per la libertà accademica. Martedì al Bo nasce la Sezione italiana di Scholars at Risk (SAR)
In risposta agli attacchi sempre più frequenti alle libertà di pensiero, espressione e ricerca contro studiosi e studiose nel mondo, le università italiane fanno fronte comune e danno vita alla sezione italiana della rete internazionale Scholars at Risk (SAR).
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
In evidenza
In arrivo incontri
Seminari Fnip di fotonica, microscopia, computer science
Gira le mura! 10 tappe lungo le mura rinascimentali e comunali di Padova
GRUPPO A.A. ALCOLISTI ANONIMI "INCONTRO"
Alcolisti Anonimi è una associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza, forza e speranza al fine di risolvere i loro problema comune e di aiutare altri a recuperarsi dall'alcolismo.L'unico requisito per diventare membri è desiderare di smettere di bere.
Via Santa Margherita 1, Carpane Vigonza
Tel. 3771800897
e-mail: gruppoincontro.vigonza@gmail.com
Mart-Giov-Sab ore 18-20
-
Previsioni Meteo
-
Ultimi commenti
- Carlo su LA CASA IN TEL CANAL con la compagnia Teatro delle Arance
- walter su Redazione
- Andrea su Premio di poesia Formica Nera
- Andrea su Premio di poesia Formica Nera
-
Redazione
Padovando padovando@padovando.comInserisci un articolo
Invia a pubblica@padovando.com una email con il testo del comunicato stampa e le info necessarie (data, orario, luogo, infotel, costi, ecc) e allega una foto (non loghi o locandine!). Lo pubblicheremo in poco tempo.
-
Emergenza Coronavirus
Tutte le attività segnalate da Padovando sono passibili di sospensioni e annullamenti a seguito delle disposizioni per il contenimento del contagio. In caso di dubbio, er sapere se il singolo evento si terrà o meno, è necessario contattare ciascun ente organizzatore, in quanto la redazione non riceve comunicazioni in merito da tutti gli organizzatori. Numeri utili:
800462340 Numero verde Regione Veneto per informazioni sull'infezione
1500 Numero di pubblica utilità
Aggiungi un commento