5
  21/12/2021            18:00
Galileo, attualità degli studi padovani

Galileo, attualità degli studi padovani


Il progetto di divulgazione scientifica "L'Ombra di Galileo", finanziato dall'Università degli Studi di Padova attraverso il bando "Iniziative culturali e tempo libero proposte dagli studenti" propone un incontro online con Alessandro De Angelis


Il progetto di divulgazione scientifica “L’Ombra di Galileo”, finanziato dall’Università degli Studi di Padova attraverso il bando “Iniziative culturali e tempo libero proposte dagli studenti” propone un incontro online con Alessandro De Angelis, fisico e astrofisico delle alte energie, ordinario di fisica sperimentale a Padova e a Lisbona.

Galileo Galilei è stato un genio, uno dei più grandi nella storia del genere umano. Ha risolto per primo la Via Lattea, ha scoperto i satelliti di Giove e la struttura di Saturno, ha rivelato evidenze astronomiche che portarono ad abbattere il sistema geocentrico e l’interpretazione ingenua delle Scritture, innovando la cosmologia. Nella parte più importante della sua vita scientifica, i diciott’anni passati in cattedra a Padova, ha fondato la fisica sperimentale e secondo Einstein il metodo scientifico in generale, e inventato l’astrofisica; ha proposto il principio di relatività speciale e il principio di equivalenza.

Ma l’essenza di Galileo, al di là del suo essere un’icona della scienza come e più di Einstein, è poco conosciuta. Le sue opere, e in particolare quella che rivoluzionò la fisica, “Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze”, sono difficili da leggere. La sua scienza è poco divulgata perché Galileo usava un linguaggio oscuro e arcano, ispirato agli antichi classici Greci. Anche la sua vita è in gran parte un mistero: le biografie ufficiali tacciono i suoi aspetti umani, che egli stesso tentò di nascondere perfino alla sua famiglia.

Share
L'evento si tiene online su piattaforma Zoom. Info sul sito.

ilbolive.unipd.it/it/event/galileo-attualita-studi-padovani


Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

131 q 0,161 sec