Festa della donna: riconoscimenti dalla Città e musei gratis

7 Marzo 2012

La festa della donna è un’occasione per rendere omaggio a quante si sono particolarmente distinte per il prezioso contributo dato alla società. Omaggio esteso a tutte le padovane nel segno della cultura, offrendo loro l’ingresso gratuito alle sedi museali civiche ( Eremitani, Palazzo Zuckermann, museo del Risorgimento al Pedrocchi ) e ai monumenti cittadini (Palazzo della Ragione, Oratorio di S.Rocco, Oratorio di S. Michele, Loggia e Odeo Cornaro, Casa del Petrarca; la Cappella deglio Scrovegni è esclusa), sulla scia dell’iniziativa ministeriale che l’8 marzo apre gratuitamente alle donne musei e siti culturali statali.
Anche quest’anno la Consulta Femminile nel Comune di Padova promuove in occasione della Giornata della Donna, la figura femminile, con la consegna del sigillo della città da parte del Sindaco Flavio Zanonato a tre donne quale riconoscimento ufficiale dell’impegno da loro profuso in ambito socio-umanitario. La cerimonia si svolgerà giovedì 8 marzo alle ore 16 in Sala Livio Paladin di Palazzo Moroni. A introdurre la cerimonia sarà un intervento della Presidente della Consulta Femminile in Padova Mariagrazia D’ Aquino, seguito dal saluto della Consigliera Comunale con delega alle Pari Opportunità Anna Milvia Boselli. Le premiate saranno: Luigina Mazzaro, operatrice sanitaria , da tutti riconosciuta per bontà, onestà e semplicità , che si è sempre prodigata per coloro che vivono in stato di povertà e marginalità sociale. Il suo motto è ’Dio è medico e medicina, solo Lui può fare, solo Lui dà e solo Lui guida nel bene e nel male’; Maria Parolin, nota come Suor Miriam , educatrice che da sempre si occupa di minori e madri in difficoltà, tanto da riuscire ad aprire case di accoglienza per loro, una in via Scalcerle, 2 e l’altra , nota come ’Casa Priscilla Onlus, Famiglia di Accoglienza a Padova’; l’Associazione Convegni Maria Cristina, attraverso la Presidente Mariagrazia Sattin, una delle Associazioni che hanno fondato la Consulta Femminile, nel lontano 25 marzo del 1973 e che ha lasciato nell’anno 2011 la Consulta. L’Associazione Convegni Maria Cristina aderisce alla Consulta Diocesana ed ha inteso promuovere presenza e testimonianza cristiana nella vita familiare e sociale.