
Cosa possono dirci fisica e scienze naturali sulla crisi economica
30 Maggio 2016Il mondo sta attraversando la più grave crisi economica degli ultimi ottant’anni e non è stata ancora trovata una via d’uscita. Le politiche economiche neoliberiste responsabili dell’indebolimento del sistema del welfare state e dell’aumento delle diseguaglianze si basano sul pensiero economico neoclassico che considera l’economia come una scienza poiché si compone di equazioni e modelli matematici. Ma dovremmo fidarci dell’economia neoclassica allo stesso modo della fisica, nonostante abbia fallito nel prevedere la realtà? Ne discuteremo con Francesco Sylos Labini, ricercatore presso il Centro Enrico Fermi, e Felice Roberto Pizzuti, Professore Ordinario di Politica Economica presso la Sapienza.