Convegno “Città e territori UNESCO, Patrimonio Mondiale e Musei”

17 Maggio 2022

La Direzione Musei e l’Ufficio Patrimonio Mondiale organizzano e promuovono il Convegno
“Città e territori UNESCO, Patrimonio Mondiale e Musei”

in occasione della Giornata Internazionale dei Musei mercoledì 18 maggio a Padova, presso la Sala del Romanino del Museo Eremitani dalle ore 10 alle ore 18.


L’evento è gratuito e aperto al pubblico, per partecipare e necessario registrasi.

Nel corso della giornata di lavori, verranno analizzate le modalità di costruzione e gestione dei rapporti fra i siti del Patrimonio Mondiale e i musei dei territori di riferimento. Il convegno vuole infatti essere un primo momento di raccolta di dati sul rapporto fra siti e musei, che verranno poi sintetizzati negli Atti del Convegno e messi a disposizione degli operatori, al fine di innescare una riflessione condivisa sul tema e prevede un momento di aggiornamento sullo stato dell’arte nel corso dei prossimi anni.

Una tavola rotonda conclusiva stimolerà il confronto e lo scambio di buone pratiche fra i soggetti che gestiscono i siti del Patrimonio Mondiale e i Musei dei relativi territori, allo scopo di disegnare un percorso comune per l’implementazione delle sinergie in atto con gli operatori ed esperti del settore.

PROGRAMMA

Ore 9.30 – accreditamento

Ore 10.00

Saluti Istituzionali

Enrico Vicenti, Segretario Generale Commissione Nazionale Italiana per UNESCO

Uff. UNESCO Ministero della Cultura

Federica Franzoso, Capo Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova

SESSIONE DEL MATTINO

Ore 10.30

IL RAPPORTO FRA SITO PATRIMONIO MONDIALE, LA CITTA’ E I MUSEI

CIVICI. LO STATO DELL’ARTE

Introduce e modera Francesca Veronese, Direttore Musei Civici di Padova

Ore 10.40

Adele Cesi, Focal Point nazionale per i siti culturali UNESCO, Ministero dei Beni culturali

Ore 11.00

Carlo Francini, Coordinatore scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale

Il Piano di Gestione di un sito Patrimonio Mondiale come opportunità per una integrazione tra

territorio e museo

Ore 11.20

Francesco Sirano, Direttore Parco Archeologico di Ercolano

Il Parco Archeologico nel contesto metropolitano: il dialogo fra gli attori del territorio

Ore 11.40

Cristiano Tiussi, Direttore Fondazione Aquileia

Il sito Patrimonio Mondiale di Aquileia e i musei del Polo Museale del Friuli Venezia Giulia

Ore 12.30 Pausa

SESSIONE DEL POMERIGGIO

Ore 15.00

IL RAPPORTO FRA SITO PATRIMONIO MONDIALE, LA CITTA’ E I MUSEI

CIVICI. CASI STUDIO

Modera Stefan Marchioro, Direzione Turismo, Progetti territoriali e governance del turismo –

Regione del Veneto

Ore 15.00 Venezia

Chiara Squarcina, Dirigente Area Musei – Fondazione Musei Civici di Venezia

Katia Basili, Coordinatore sito Venezia e la sua Laguna Patrimonio Mondiale , Comune di Venezia

Ore 15.15 Vicenza

Mauro Passarin, Direttore dei Musei Civici di Vicenza e direttore dell’Ufficio UNESCO “La Città di

Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto”

Ore 15.30 Padova – Orto Botanico

Tomas Morosinotto, Prefetto dell’Orto Botanico di Padova

Elena Canadelli, Responsabile Museo Orto Botanico – Università degli Studi di Padova

Ore 15.45 Padova – I Cicli Affrescati Del XIV Secolo

Francesca Veronese, Direttore Musei Civici di Padova

Federica Millozzi, Ufficio Patrimonio Mondiale “I Cicli Affrescati XIV secolo di Padova”

Ore 16.00 Verona

Antonella Arzone, Curatore Musei d’Arte e Monumenti dei Musei Civici di Verona

Ettore Napione, Coordinatore Ufficio UNESCO “Centro Storico di Verona”

Ore 16.15 Eugene JO

ICCROM – coordinatrice programma World Heritage Leadership

Ore 17.00

TAVOLA ROTONDA

Intervengono:

Mara Nemela, Direttore Fondazione Dolomiti UNESCO – Progetto #DolomitesMuseum

Tommaso Dall’Acqua, UNISMART Università Padova, allievi UNISMART – Progetto

“Ecomuseo delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”

Museo Archeologico di Este – Sito palaffitticolo insediamento perilacustre del Laghetto della

Costa

DIBATTITO E CONCLUSIONI


L’accesso alla sala sarà gestito con rigoroso rispetto di tutte le regole previste dalle normative anti Covid-19.

Maggiori informazioni qui: dgc.gov.it