Cinque domeniche per scoprire gli aspetti più inediti, curiosi e insoliti

9 Febbraio 2012

Il Castello del Catajo apre eccezionalmente i cancelli ai visitatori anche nei prossimi mesi di febbraio e marzo. Una serie di appuntamenti e visite guidate a tema alla scoperta degli aspetti più insoliti, curiosi e interessanti di una delle più sorprendenti dimore storiche del Veneto.
Domenica 12 febbraio | Affreschi e matite: autografi reali.
Attraverso le inedite dediche scritte a matita che i sovrani in visita lasciarono sui muri affrescati viene rivelato uno spaccato insolito di vita privata di personaggi pubblici, ripercorrendo la storia di una giovane Italia in piena costruzione. Diventato reggia austro- estense, strategicamente a metà strada tra Torino e Vienna, il castello viene improvvisamente proiettato al centro della vita politica e mondana internazionale, vivendone da protagonista la storia e le sorti.
Domenica 19 febbraio | Il Catajo, mito d’oriente e stravaganze.
Visita che svela le allegorie degli affreschi, i miti raccontati dalle sue fontane e statue, e l’architettura bizzarra. Fascino di una eccentrica dimora da sempre associata al mitico Katai di Marco Polo.
Domenica 26 febbraio |
C’era una volta…tra fiabe e giochi d’altri tempi.
Una domenica dedicata ai bambini. Visita fiabesca al castello, scoprendo la storia di cavalieri e principesse, provando i giochi di una volta e vedendo da vicino alcuni pezzi di armatura antica.
Domenica 4 marzo | Nobildonne e domestiche, una storia al femminile.
Un omaggio a tutte le donne, ricche possidenti e amatissime domestiche, illustri principesse e nobildonne sventurate che al Catajo hanno vissuto, son state ospitate, rappresentate negli affreschi lasciandolo ancora ricco delle tracce del loro passaggio.
Domenica 11 marzo | Monumenti viventi: vegetazione e natura dentro e fuori il Catajo
Il Castello come dimora di alberi monumentali testimoni del passato. Una visita nel castello inserito nel paesaggio che entra anche nelle stanze, e nei suoi giardini ricchi di “giganti botanici” e piante monumentali da abbracciare.
Domenica 12, 19, 26 febbraio dalle 14.30 alle 17.30, mentre 4 e 11 marzo dalle 14.30 alle 18.30.
Le visite, della durata di circa un’ora, verranno effettuate durante tutto il pomeriggio con partenza fino adun’ora prima della chiusura.

Non è necessaria la prenotazione. Info: 049 – 9100411