
Arrivano le giornate di orientamento Unipd con incontri online
11 Febbraio 2022Consulta il programma e crea la tua agenda personalizzata
A febbraio i ragazzi lo sanno che è tempo di orientamento all’Ateneo di Padova. Ogni anno in questo periodo infatti, tantissimi studenti che si interrogano sul loro futuro di matricole, sanno di poter contare sull’aiuto offerto dagli esperti messi in campo negli incontri di Scegli con noi, giornate di orientamento dall’Università di Padova.
L’edizione 2022 delle giornate di orientamento dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che si avviano a concludere il percorso scolastico, si svolgerà per il secondo anno consecutivo in modalità digitale dal 15 al 18 febbraio e il programma completo dell’evento è disponibile alla pagina scegliconnoi.unipd.it.
Martedì 15 febbraio con inizio alle ore 9.00 ci sarà l’evento di apertura delle giornate di orientamento con un collegamento dal Rettorato di Palazzo Bo, dove la Rettrice Daniela Mapelli e il Delegato all’Orientamento Andrea Gerosa daranno il loro benvenuto ai partecipanti.
L’Ateneo di Padova si presenterà alle future matricole per quattro giornate in successione, a partire da martedì 15 fino a venerdì 18 febbraio. Saranno quattro giornate di eventi online che si svolgeranno sia di mattina che di pomeriggio e illustreranno l’offerta didattica universitaria, le modalità di accesso, i servizi per il diritto allo studio e le numerose opportunità che arricchiscono il percorso formativo universitario. Per ciascuna giornata, dalle 9.00 alle 18.00, un programma ricco e diversificato, con numeri davvero ambiziosi: complessivamente 100 incontri di presentazione dei corsi di studio, 130 incontri con i tutor di ateneo, 11 incontri trasversali per conoscere i servizi e le ulteriori opportunità formative. Come pure ambiziosi sono i numeri degli utenti (studenti, ma anche docenti e genitori) attesi: la precedente edizione dell’evento, la prima in modalità digitale, ha visto oltre 36.700 accessi alle varie iniziative proposte e la previsione è di raggiungere anche quest’anno una platea altrettanto significativa.
Questo il calendario delle presentazioni delle Scuole dell’Università di Padova:
Martedì 15 febbraio: – Scuola di Agraria e Medicina veterinaria – Scuola di Medicina e chirurgia
Mercoledì 16 febbraio: – Scuola di Economia e Scienze politiche – Scuola di Giurisprudenza
Giovedì 17 febbraio: – Scuola di Psicologia – Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
Venerdì 18 febbraio: – Scuola di Ingegneria – Scuola di Scienze
Ci sarà anche uno spazio dedicato alla presentazione della Scuola Galileiana di Studi superiori.
Ecco nel dettaglio le diverse tipologie di incontri proposte:
-Studia con Noi, presentazioni dei corsi di studio offerti dalle diverse Scuole dell’ateneo, arricchite dalla presenza di testimonial e professionisti per confrontarsi con le esperienze del mondo del lavoro e da seminari di approfondimento;
-Incontri con i Tutor, per raccogliere le esperienze di chi già studia all’università e potrà essere compagno di viaggio per le giovani matricole;
-Servizi ed opportunità, per conoscere le misure che l’ateneo mette a disposizione di studentesse e studenti in ottica di accompagnamento e sostegno durante il percorso di studi, e le molteplici occasioni di arricchire l’esperienza universitaria attraverso tirocini, attività all’estero e percorsi d’eccellenza.
Nel corso delle quattro giornate, accanto alla presentazione dei corsi di studio dell’Ateneo e agli incontri con tutor e professionisti, saranno proposti momenti di approfondimento tematico rivolti anche a insegnanti e famiglie.
Si segnalano in particolare i webinar Competenze dello studente del XXI secolo: soft skills, stili e abilità e Discipline STEM e questione di genere: il ruolo della scuola e degli insegnanti che si terranno rispettivamente nei giorni 16 e 18 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 11.30.
“Competenze dello studente del XXI secolo: soft skills, stili e abilità” si terrà mercoledì 16 febbraio dalle ore 10.00 alle 11.30, con Chiara Meneghetti e Tommaso Ferraco del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Ateneo, che spiegheranno come adattabilità, perseveranza, iniziativa e capacità di comunicazione siano le caratteristiche che favoriscono una buona riuscita nello studio, le competenze trasversali (cosiddette “soft skills”) che contribuiscono a rendere più efficaci le credenze motivazionali, le strategie e i comportamenti di studio degli studenti. L’insieme di questi aspetti li aiuteranno ad affrontare le sfide del futuro come il mondo del lavoro, sono competenze che possono essere sperimentate e apprese all’interno di un contesto formativo come la scuola e l’università in cui le figure che sostengono e promuovono l’apprendimento possono avere un ruolo rilevante.
“Discipline STEM e questione di genere: il ruolo della scuola e degli insegnanti”, che si terrà venerdì 18 febbraio dalle ore 10.00 alle 11.30, vuole essere un confronto tra ricercatrici, docenti e insegnanti che presenteranno studi, ricerche ed esperienze sulle discipline STEM, con uno sguardo verso la parità di genere.
L’evento è realizzato in collaborazione con:
Associazione Alumni Unipd
ESU di Padova
Scuola Galileiana di Studi Superiori
La partecipazione agli eventi è libera: REGISTRAZIONE raccomandata su scegliconnoi.unipd.it
Per maggiori informazioni:
scegliconnoi@unipd.it
Per informazioni sullo sportello informativo di orientamento:
www.unipd.it/accoglienza-orientamento
Ufficio Servizi agli studenti – Orientamento e tutorato
orienta@unipd.it