
Ambiente e paesaggio: I ponti e la loro architettura
28 Gennaio 2020Il tema del paesaggio è molto vasto e si presta ad ampi margini di soggettività; tuttavia nelle trasformazioni territoriali il paesaggio è disciplinato da un impianto normativo che fornisce indicazioni volte a limitare questa soggettività. La comunicazione verte sul tema del paesaggio, del rapporto conflittuale con le infrastrutture ed evidenzia con degli esempi incentrati sui ponti, come può essere letto il rapporto tra infrastrutture e territorio in chiave paesaggistica.
Michele Culatti, architetto e dottore di ricerca in ingegneria delle strutture, si occupa di valutazione della qualità percepita del progetto. Ha pubblicato numerosi contributi sul tema dell’inserimento paesaggistico dei ponti. Da alcuni anni osserva in modo critico il quadro di riferimento normativo riguardante l’impatto paesaggistico del costruito, evidenziando la necessità di revisionare l’approccio valutativo in base all’evoluzione del concetto di paesaggio. Ha pubblicato dal 2018 per Aracne editrice “Bridgescaping: I ponti del paesaggio”.
Conferenza di Michele Culatti.