
800 Padova Festival
3 Dicembre 2020Giancarlo De Cataldo e Antonio Caprarica saranno gli ospiti di due dirette streaming, oltre a uno speciale in HD su Paganini prodotto da Sugarpulp
Non si ferma la macchina organizzativa di 800 Padova Festival, il festival culturale ideato e organizzato da Sugarpulp con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e con il Patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Padova e della Veneto Film Commission.
“Nonostante il momento complicato in cui stiamo vivendo tutti, abbiamo deciso di regalare una serie di contenuti speciali a tutti gli appassionati”, dichiara Giacomo Brunoro, presidente dell’associazione Sugarpulp. “La situazione attuale non ci permette di abitare la casa del festival, il Caffè Pedrocchi, e quindi di comune accordo con l’Assessore Colasio abbiamo deciso di spostare gli eventi in presenza ai primi mesi del 2021. Questo fine settimana però proporremo tre incontri di grande qualità, una sorta di anteprima del festival che si sarebbe dovuto tenere proprio in questi giorni.
Ci saranno infatti due dirette streaming con due ospiti d’eccezione: Giancarlo De Cataldo (5 dicembre, ore 11.00) intervistato dalla scrittrice Silvia Gorgi “Quasi per caso”, ambientato nell’800, e Antonio Caprarica (6 dicembre, ore 11) con cui dialogherò alla scoperta del suo ultimo romanzo “La regina imperatrice”. Oltre agli incontri in diretta trasmetteremo online anche un vero e proprio speciale televisivo che abbiamo prodotto per l’uscita di “Paganini” (domenica 6 dicembre, ore 15.00), la nuova serie Audible Original scritta da Matteo Strukul con Francesco Ferracin. Si tratta di una produzione video impegnativa, girata interamente in HD e che per Sugarpulp rappresenta un nuovo passo avanti nell’ideazione e produzione di contenuti originali dal forte impatto culturale. Nelle prossime settimane poi, in attesa del festival, ci saranno grosse novità. Ma è ancora presto per annunciarle”.
Incontro con Giancarlo De Cataldo
Sabato 5 dicembre alle 11.00 avremo l’occasione di fare un viaggio nell’Ottocento insieme a Giancarlo De Cataldo che, intervistato dalla scrittrice Silvia Gorgi, racconterà “Quasi per caso” (Mondadori), il suo romanzo di ambientazione ottocentesca pubblicato nel 2019. Al termine dell’incontro verrà annunciata la consegna del Premio Ippolito Nievo a De Cataldo.
Incontro con Antonio Caprarica
Domenica 6 dicembre alle 11.0 Giacomo Brunoro dialogherà con Antonio Caprarica per scoprire “La regina imperatrice” (Sperling & Kupfer, 2019), il romanzo di Caprarica dedicato a uno dei grandi miti dell’800, la Regina Vittoria.
Paganini Making Of
“Paganini Making Of” è il titolo dello speciale realizzato da Sugarpulp in esclusiva per 800 Padova Festival e che racconta la genesi di “Paganini”, l’audio-dramma scritto da Matteo Strukul con Francesco Ferracin. Lo speciale, che verrà trasmesso domenica 6 dicembre alle 15.00, presenterà interviste agli autori, ai producer e agli ingegneri del suono che hanno realizzato le dieci puntate della nuova serie Audible. Alle interviste realizzate per l’occasione si vanno ad aggiungere le riprese de “La Campanella” di Paganini, eseguita magistralmente dal violinista russo Yury Revich in concerto al Metropolitan Hall di Tokyo con la Tokyo New City Orchestra.
Matteo Strukul è sinceramente entusiasta del progetto: “È stata davvero una grande sfida quella di raccontare le gesta di un musicista leggendario come Niccolò Paganini, il più incredibile violinista di sempre, idolo delle folle, adorato dalle donne che per lui erano disposte a fare follie, sorta di prima rockstar della storia, icona italiana dell’Ottocento. Insieme a Francesco Ferracin abbiamo studiato a lungo il periodo così da rendere suggestioni, colori, costumi, sfumature di un’Italia incredibilmente affascinante. Scrivere questo audio-dramma in dieci puntate per Audible è stata un’esperienza magnifica e appagante».
Tutti gli incontri dell’anteprima di 800 Padova Festival verranno trasmessi nelle pagine Facebook di 800 Padova Festival e Sugarpulp. A partire dalla settimana successiva all’evento i video saranno disponibili anche nel canale YouTube di Sugarpulp