RE LEAR E’ MORTO A MOSCA

26 Gennaio 2025

Quando

26 Gennaio 2025    
19:00

Dove

Teatro Comunale Quirino de Giorgio
Piazza Enrico Zanella, 29, 35010 Vigonza PD, Vigonza, PD, 35010

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Il regista César Brie, insieme a 8 giovani attori provenienti dalla scuola Galante Garrone, racconta la fine del Teatro Goset in Russia.

Non è solo uno spettacolo, ma una riflessione sulla vulnerabilità dell’arte
in tempi di oppressione.
Brie costruisce un ponte tra passato e presente, invitando il pubblico a considerare i rischi di un mondo che troppo spesso ignora le lezioni della Storia.

La storia è quella, non così nota, di due attori ebrei e di due amici, entrambi membri della compagnia teatrale yiddish Goset: Solomon Michoels e Veniamin Zuskin. Il 13 gennaio 1948, a Minsk, un furgone investe e uccide Solomon, divenuto nel 1928 direttore del Teatro Goset. Nella notte tra il 23 e 24 dicembre, a Mosca, Veniamin, diventato a sua volta direttore del Teatro Goset, viene rapito, interrogato, torturato e successivamente incarcerato. Quattro anni dopo verrà fucilato. Il mandante di entrambi gli omicidi è Stalin. Il grande Teatro Ebraico di Mosca perde il primo e unico “Re Lear” in yiddish, che non andrà mai più in scena.

Lo spettacolo rende anche un sentito omaggio all’anima russa e a quello stuolo di intellettuali che il barbaro regime fece imprigionare, ricordandoli durante lo spettacolo: Osip Ėmil’evič Mandel’štam, Pavel Aleksandrovič Florenskij, Les Kurbas e Marina Cvetaeva, che non fu imprigionata ma si suicidò nel 1941, isolata dalla comunità letteraria.

Lo spettacolo è vincitore del premio nazionale Last Seen 2024.

Secondo appuntamento del programma ATTIMI edizione 2025 di #TEMPOPRESENTE scena contemporanea promosso da Comune di Vigonza e a cura di Echidna Associazione Culturale

Re Lear è morto a Mosca
Regia César Brie
Testo César Brie, Leonardo Ceccanti
Con la collaborazione degli attori che hanno proposto scene, testi, danze e immagini
Sono stati usati frammenti di testi di Marina Cvetaeva, Pavel Florenskij, Osip Mandel’štam,
Tician Tabidze
La poesia finale è di Boris Pasternak
Attori creatori: Altea Bonatesta, César Brie, Leonardo Ceccanti, Eugeniu Cornitel,
Davide De Togni, Anna Vittoria Ferri , Tommaso Pioli, Annalesi Secco, Alessandro
Treccani
Consulenza storica Antonio Attisani
Maestra di danze e lavoro corporale Vera Dalla Pasqua
Scenografia e costumi Matteo Corsi – L’ensemble
Luci César Brie, Stefano Colonna
Tecnico luci Alfredo Pellecchia
Musiche tradizionali yiddish Pablo Brie
Maestra di canto Anna Pia Capurso
Produzione Isola del Teatro, Campo Teatrale