Corsi di Yoga

28 Ottobre 2020

Al Motus Mundi diverse proposte di yoga per tutti, a diversi orari con insegnanti sempre qualificati.

YOGA al MATTINO:
LUNEDÌ
YOGA IL METODO DELLA TRADIZIONE LIVE ZOOM
06.30-07.30 CORSO SOLO LIVE ZOOM
Lezione di prova LIVE ZOOM ore 6.30 previa prenotazione

YOGA IL METODO DELLA TRADIZIONE
09.30-11.00 – Corso da settembre a giugno
Lezione di prova LIVE ZOOM ore 9.30 previa prenotazione

Il metodo millenario della tradizione dello Yoga permette, attraverso una pratica costante, la piena consapevolezza del corpo, della mente e dello spirito. La pratica della disciplina Yoga attiva la consapevolezza del nostro corpo, della nostra mente e di come comunichino tra loro e la ricerca di quel punto di agevole stabilità tra sforzo ed assenza di sforzo, per una migliore conoscenza di sé quale presupposto per un retto agire, guidati da Yama e Niyama.

A ciò ci si dedicherà alla pratica di Asana e Pranayama e su di ciò mediteremo, sempre con lo spirito del principiante, lasciando spazio e disponibilità alle continue nuove conoscenze che la pratica costante dello Yoga ci regala.
Il corso propone una successione funzionale di posture in preparazione alla pratica di Asanas o posture dello Yoga specifiche per ogni incontro volte a fortificare la struttura e la biochimica di corpo e mente.

Roberto Destro, diplomato alla scuola di formazione quadriennale insegnanti Isfiy della Federazione Italiana Yoga, è coordinatore per la sede Veneta della scuola di formazione per insegnanti Yoga dell’associazione medesima. Si è formato sotto la guida di diversi insegnanti italiani ed indiani, tra cui Eros Selvanizza, Antonietta Rozzi, Walter Thirak Ruta e il prof. Antonio Rigopoulos; Jacques Vigne (Sw. Vijayananda), Swami Yogaswarupananda e Swami Atmapriyananda.
Pratica yoga dal 1989 e lo insegna dal 2008, ma è “come se fosse sempre il primo giorno”…

MERCOLEDÌ
VINYASA YOGA: L’EQUILIBRIO E LA POSTURA LIVE ZOOM
ore 10.00-11.00 – Corso da settembre a giugno
Lezione di prova IN PRESENZA ore 10.00 previa prenotazione

Vinyasa Yoga: Stile dinamico-posturale
L’equilibrio parte dalla postura e imparare a tenerla nella pratica aiuta a migliorarsi piano piano con dolcezza nella vita di tutti i giorni. Lo stare bene nella posizione (asana) durante la sessione di Yoga è il punto di partenza e di arrivo per raggiungere il proprio equilibrio.
Il Vinyasa Yoga coniuga forza e flessibilità collegando gli asana con il respiro nel continuo e costante fluire del movimento.

Giorgio Menghin, diplomato RYS 500 presso la scuola Aybo di Bologna con il Maestro Giuliano Vecchiė. Ha praticato sin dall’inizio con importanti maestri di yoga a partire da Manuela Jordan Sima che gli ha trasmesso il desiderio di porsi dall’altro lato del tappetino e di formarsi come insegnante. Nel suo percorso di formazione riceve insegnamenti e preziosi consigli da Manju Pattabhi Jois, David Swenson, Mark Darby e Chuck Miller.

VENERDÌ
YOGA: LO YOGA DEL RISVEGLIO LIVE ZOOM
ore 7.00-8.00 – Corso da settembre a giugno
Lezione di prova LIVEZOOM ore 07.00 previa prenotazione

La pratica dello Yoga al mattino aiuta a centrarsi e a prepararsi al nuovo giorno attivando consapevolmente il nostro corpo e la nostra mente.
Fin dalle origini la pratica del mattino è considerata fondamentale. Dedicarsi uno spazio per se stessi prima di entrare nel flusso delle giornate è di grande sostegno e “respiro interiore”.
Si sperimenterà l’agevole stabilità della pratica in movimento, alla ricerca dell’armonia tra respiro e posture e ci lasceremo sorprendere dalle continue novità e possibilità di ampliamento della conoscenza di sé che la consuetudine della pratica è in grado di offrirci.

Roberto Destro, diplomato alla scuola di formazione quadriennale insegnanti Isfiy della Federazione Italiana Yoga, è coordinatore per la sede Veneta della scuola di formazione per insegnanti Yoga dell’associazione medesima. Si è formato sotto la guida di diversi insegnanti italiani ed indiani, tra cui Eros Selvanizza, Antonietta Rozzi, Walter Thirak Ruta e il prof. Antonio Rigopoulos; Jacques Vigne (Sw. Vijayananda), Swami Yogaswarupananda e Swami Atmapriyananda.
Pratica yoga dal 1989 e lo insegna dal 2008, ma è “come se fosse sempre il primo giorno”.

YOGA a PRANZO:
LUNEDÌ

Vinyasa Yoga
ore 13.00-14.00 – Corso da settembre a giugno
Lezione di prova IN PRESENZA ore 13.00 previa prenotazione

Il Vinyasa Yoga trasmesso dal grande maestro Krishnamacharia si è sviluppato in epoca relativamente recente.
E’ considerato essere uno dei fondamenti da cui si è evoluto il dibattito sullo “Yoga moderno” e internazionale. Krishnamacharia sosteneva che esiste uno Yoga ideale per ciascuno di noi e la sua attenta ricerca come insegnante e guaritore ha ispirato grandi maestri e allievi come Pattabhi Jois, Iyengar e anche autorevoli specialisti dello Yoga Italiani come per esempio Vanda Scaravelli.
Il Vinyasa Yoga, favorisce la circolazione del prana in tutto il corpo, stimola l’attivazione del metabolismo guidati dal respiro nell’esecuzione dinamica di asana, posizioni e vinyasa, “transizioni, include inoltre la tecnica del salto tra una posizione e l’altra, aggiungendo vigore e accendendo l’entusiasmo dei praticanti.
Il corso si articolerà nella pratica dinamica di ripetizioni di posizioni fino a quando il corpo guidato dal respiro raggiungerà la piena consapevolezza del reale beneficio derivato dal divenire una unica cosa con la posa eseguita e la mente sarà libera e entusiasta.

Consuelo Schiena, Laureata in Lingua e Culture Orientali a Venezia, ha vissuto in Cina e in Asia per più di dodici anni dove ha insegnato Yoga in diversi contesti pubblici e privati. Formatasi come insegnante Yoga alla Gurukul Kangri-Haridwar, una delle più antiche Università’ di Yoga governative in “Human Conscoiusness and Yogic Science”.
Ha studiato e collaborato alla Dev Sanskriti Vishwavidyalaya University e ha inoltre ottenuto il riconoscimento RYT 200 ore Yoga Alliance USA alla Swayambhu Adi Yoga Foundation, Rishikesh. Ha approfondito la pratica Yoga della tradizione Tibetana e Himalayana.

MERCOLEDI’
Vinyasa Yoga
ore 13.00-14.00 – Corso da settembre a giugno
Lezione prova IN PRESENZA ore 13.00 previa prenotazione

Vinyasa Yoga: Stile dinamico-posturale
L’equilibrio parte dalla postura e imparare a tenerla nella pratica aiuta a migliorarsi piano piano con dolcezza nella vita di tutti i giorni. Lo stare bene nella posizione (asana) durante la sessione di Yoga è il punto di partenza e di arrivo per raggiungere il proprio equilibrio.
Il Vinyasa Yoga coniuga forza e flessibilità collegando gli asana con il respiro nel continuo e costante fluire del movimento.

Giorgio Menghin, diplomato RYS 500 presso la scuola Aybo di Bologna con il Maestro Giuliano Vecchiė. Ha praticato sin dall’inizio con importanti maestri di yoga a partire da Manuela Jordan Sima che gli ha trasmesso il desiderio di porsi dall’altro lato del tappetino e di formarsi come insegnante. Nel suo percorso di formazione riceve insegnamenti e preziosi consigli da Manju Pattabhi Jois, David Swenson, Mark Darby e Chuck Miller.

YOGA al POMERIGGIO e alla SERA
LUNEDÌ

YOGASHAPE
Lunedì ore 18.30-19.30 – Corso da settembre a giugno
Lezione di prova IN PRESENZA ore 18.30 previa prenotazione

YOGASHAPE è dinamico perché le posizioni vengono praticate in sequenza, senza rilassamento tra una e l’altra. E’ possibile praticare con diversi ritmi di esecuzione: la medesima sequenza può essere eseguita restando in ciascuna posa per il tempo di alcuni respiri oppure una posa dopo l’altra senza pausa, sincronizzando il respiro con il movimento del corpo.
Uno degli obiettivi principali del metodo Yogashape è il miglioramento della postura. Si cerca di correggere la chiusura delle spalle e del torace che tende ad aumentare con il passare degli anni. Per far questo si utilizza la respirazione, prestando attenzione non solo al ritmo ma anche a dove collochiamo l’atto dell’inspirazione e dell’espirazione.
Nello YOGASHAPE vengono utilizzati pesi leggeri, massimo 1,5 kg per braccio e per gamba per intensificare la contrazione e coinvolgere le fibre del muscolo in profondità. Nello yoga infatti, rimanendo fermi in una posizione, si svolge una attività di tipo isometrico, in cui la variabile è data dalla durata della posa. È un metodo che alterna il flow del vinyasa con pose statiche; si caratterizza per l’utilizzo di pesetti che intensificano il lavoro muscolare, e per la dolcezza del movimento che induce armonia ed equilibrio.

Argenta Geremia, insegnante diplomata presso la SFIDY, Scuola quadriennale di Formazione Insegnanti Di Yoga. Formazione presso la scuola di Gabriella Cella, e TTC intensivo in India presso lo Sivananda Ashram, in Trivandrum. A Padova inizia ad insegnare negli anni ‘90 Hatha Yoga per poi approdare all’insegnamento dello yoga dinamico. Ha scelto di insegnare perché è il modo più bello ed efficace per condividere la bellezza che lo yoga le ha donato nel suo percorso di vita. E’ ideatrice di Yogashape, un metodo per praticare yoga con i pesetti.

LUNEDÌ
YOGA: IL METODO DELLA TRADIZIONE LIVE ZOOM
Lunedì ore 20.00-21.30 – Corso da settembre a giugno
Lezione di prova IN PRESENZA ore 20.00 previa prenotazione

Il metodo millenario della tradizione dello Yoga permette, attraverso una pratica costante, la piena consapevolezza del corpo, della mente e dello spirito.
La pratica della disciplina Yoga attiva la consapevolezza del nostro corpo, della nostra mente e di come comunichino tra loro e la ricerca di quel punto di agevole stabilità tra sforzo ed assenza di sforzo, per una migliore conoscenza di sé quale presupposto per un retto agire, guidati da Yama e Niyama.
A ciò si dedicherà la pratica di Asana e Pranayama e su di ciò mediteremo, sempre con lo spirito del principiante, lasciando spazio e disponibilità alle continue nuove conoscenze che la pratica costante dello Yoga ci regala.

Il corso propone una successione funzionale di posture in preparazione alla pratica di Asanas o posture dello Yoga specifiche per ogni incontro volte a fortificare la struttura e la biochimica di corpo e mente.
Roberto Destro, diplomato alla scuola di formazione quadriennale insegnanti Isfiy della Federazione Italiana Yoga, è coordinatore per la sede Veneta della scuola di formazione per insegnanti Yoga dell’associazione medesima. Si è formato sotto la guida di diversi insegnanti italiani ed indiani, tra cui Eros Selvanizza, Antonietta Rozzi, Walter Thirak Ruta e il prof. Antonio Rigopoulos; Jacques Vigne (Sw. Vijayananda), Swami Yogaswarupananda e Swami Atmapriyananda.
Pratica yoga dal 1989 e lo insegna dal 2008, ma è “come se fosse sempre il primo giorno”.

MARTEDÌ
YOGA: CONSAPEVOLEZZA E TERAPIA LIVE ZOOM
Martedì ore 17.45-19.15 – Corso da Settembre a Giugno
Lezione di prova IN PRESENZA ore 17.45 previa prenotazione

L’antica disciplina di benessere psicofisico diviene oggi disponibile anche come sistema terapeutico che utilizza la proposta educativa dei testi classici dello Yoga: trattamento dell’individuo a livello di corpo, forza vitale, mente e coscienza.
A tale scopo vengono utilizzate semplici posture per il benessere della colonna vertebrale e della schiena, la rieducazione respiratoria per l’equilibrio emozionale ed il rilassamento curativo per la salute mentale.

Manuela Bombana pratica yoga da più di 20 anni. Diplomata all’Istituto Superiore per la Formazione degli insegnanti di yoga (ISFIY), segue gli insegnamenti del dott. Bhole, in particolare l’approccio Yoga Anubhava o Yoga Esperienziale, un metodo di insegnamento dello yoga basato sulla comprensione di concetti yogici attraverso l’esperienza pratica.

YOGA: IL METODO DELLA TRADIZIONE LIVE ZOOM
Martedì ore 19.30-21.00 – Corso da Settembre a Giugno
Lezione di prova IN PRESENZA ore 19.30 previa prenotazione

Il metodo millenario della tradizione dello Yoga permette, attraverso una pratica costante, la piena consapevolezza del corpo, della mente e dello spirito.
La disciplina Yoga quale pratica di raccoglimento in Asana e Pranayama, è il presupposto perché si possa accrescere la capacità di concentrazione.
Un percorso di conoscenza delle nostre capacità di concentrazione, ovvero la possibilità di dirigere e di mantenere la nostra attenzione sul punto desiderato, sempre con animo disponibile e aperto a nuove conoscenze e a nuove esperienze.
Il corso propone una successione funzionale di posture dello Yoga specifiche volte a fortificare la struttura del corpo e la concentrazione della mente.

Roberto Destro, diplomato alla scuola di formazione quadriennale insegnanti Isfiy della Federazione Italiana Yoga, è coordinatore per la sede Veneta della scuola di formazione per insegnanti Yoga dell’associazione medesima. Si è formato sotto la guida di diversi insegnanti italiani ed indiani, tra cui Eros Selvanizza, Antonietta Rozzi, Walter Thirak Ruta e il prof. Antonio Rigopoulos; Jacques Vigne (Sw. Vijayananda), Swami Yogaswarupananda e Swami Atmapriyananda.
Pratica yoga dal 1989 e lo insegna dal 2008, ma è “come se fosse sempre il primo giorno”.

MERCOLEDÌ
YOGA – Equilibrio e Allineamento LIVE ZOOM
Ore 18.00- 19.30 – Corso da Settembre a Giugno
Lezione prova IN PRESENZA ore 18.00 previa prenotazione

Nello Yoga cosi’ come nella vita l’armonia si realizza grazie alla corretta interazione e unione tra corpo e mente. Il garante di tale legame è il respiro unito al movimento.
Il corso si concentrerà sul bilanciamento muscolare e l’equilibrio mentale, grazie all’esecuzione di esercizi di Hatha Yoga e pranayama, controllo e espansione del respiro, per stimolare la concentrazione mentale e la resistenza fisica.

Comprendera’
1. Semplici pratiche di respirazione finalizzate all’attivazione e rigenerazione del metabolismo,
2. Posizioni simmetriche ed esercizi di allineamento a stimolare il corretto equilibrio e bilanciamento posturale.
3. Rilassamento e breve meditazione finale per una maggiore capacità di concentrazione e consapevolezza personale.

Consuelo Schiena, Laureata in Lingua e Culture Orientali a Venezia, ha vissuto in Cina e in Asia per più di dodici anni dove ha insegnato Yoga in diversi contesti pubblici e privati. Formatasi come insegnante Yoga alla Gurukul Kangri-Haridwar, una delle più antiche Università’ di Yoga governative in “Human Conscoiusness and Yogic Science”.
Ha studiato e collaborato alla Dev Sanskriti Vishwavidyalaya University e ha inoltre ottenuto il riconoscimento RYT 200 ore Yoga Alliance USA alla Swayambhu Adi Yoga Foundation, Rishikesh.
Ha approfondito la pratica Yoga della tradizione Tibetana e Himalayana

YOGA Corso di Hatha Yoga: Ritorno alla Naturalità
Ore 19.30- 21.00 – Corso da Settembre a Giugno
Lezione prova IN PRESENZA ore 19.00 previa prenotazione

L’obiettivo delle classi è la riconnessione all’elemento naturale e ad un senso di ciclicità ormai lontano dal modo di vivere moderno. Ispirate alla tradizione tantrica, che individua l’ottenimento di armonia e libertà spirituale nell’esperienza diretta della vita di tutti i giorni, le lezioni si basano su un approccio olistico: mirano a coinvolgere la percezione del corpo, della mente e dello spirito attraverso posizioni di yoga dinamiche (asana), respirazioni (pranayama), meditazioni e visualizzazioni, con l’intento di riconciliare le polarità e abbracciare la totalità del nostro essere.

Sara Brunacci, insegnante diplomata RYT 200 registrata con Yoga Alliance, Naturopata e Consulente Nutrizionale. Pratica Yoga dal 2011 e medita sin da bambina. Insegna uno stile di Hatha Yoga con influenze Vinyasa (stile fluido che segue il ritmo della respirazione) e Jivamukti (stile dinamico con componenti meditative e spirituali) con l’obiettivo di aiutare a ristabilire un contatto naturale con il proprio corpo e, grazie a questo, trovare equilibrio nel centro.

GIOVEDÌ
YOGA: VERSO LA CONOSCENZA DI SE STESSI LIVE ZOOM
ore 20.30-22.00 – Corso da Settembre a Giugno
Lezione di prova IN PRESENZA ore 20.30 previa prenotazione

Obiettivo del corso è di offrire ai partecipanti un percorso di ascolto interiore del proprio corpo e del proprio respiro, e di trasmettere alcuni importanti concetti della tradizione yogica utili allo sviluppo personale. Ai partecipanti verrà richiesto di portare l’attenzione sulle percezioni interiori, sul sentire e sul ricevere. Quando questo atteggiamento viene coltivato con dedizione, nella persona si genera una significativa trasformazione che consente di soddisfare il profondo bisogno di armonia con se stessa e con ciò che la circonda.
Il corso è rivolto a tutti; l’approccio pratico è adatto sia ai principianti sia alle persone che desiderano continuare il percorso intrapreso in anni precedenti.

Manuela Bombana pratica yoga da più di 20 anni. Diplomata all’Istituto Superiore per la Formazione degli insegnanti di yoga (ISFIY), segue gli insegnamenti del dott. Bhole, in particolare l’approccio Yoga Anubhava o Yoga Esperienziale, un metodo di insegnamento dello yoga basato sulla comprensione di concetti yogici attraverso l’esperienza pratica.

VENERDÌ
YOGA: IL METODO DELLA TRADIZIONE LIVE ZOOM
ore 19.00-20.30 – Corso da Settembre a Giugno
Lezione di prova IN PRESENZA ore 19.00 previa prenotazione

Il metodo millenario della tradizione dello Yoga permette, attraverso una pratica costante, la piena consapevolezza del corpo, della mente e dello spirito.
La pratica della disciplina Yoga attiva la consapevolezza del nostro corpo, della nostra mente e di come comunichino tra loro e la ricerca di quel punto di agevole stabilità tra sforzo ed assenza di sforzo, per una migliore conoscenza di sé quale presupposto per un retto agire, guidati da Yama e Niyama.
A ciò si dedicherà la pratica di Asana e Pranayama e su di ciò mediteremo, sempre con lo spirito del principiante, lasciando spazio e disponibilità alle continue nuove conoscenze che la pratica costante dello Yoga ci regala.
Il corso propone una successione funzionale di posture in preparazione alla pratica di Asanas o posture dello Yoga specifiche per ogni incontro volte a fortificare la struttura e la biochimica di corpo e mente.

Roberto Destro, diplomato alla scuola di formazione quadriennale insegnanti Isfiy della Federazione Italiana Yoga, è coordinatore per la sede Veneta della scuola di formazione per insegnanti Yoga dell’associazione medesima. Si è formato sotto la guida di diversi insegnanti italiani ed indiani, tra cui Eros Selvanizza, Antonietta Rozzi, Walter Thirak Ruta e il prof. Antonio Rigopoulos; Jacques Vigne (Sw. Vijayananda), Swami Yogaswarupananda e Swami Atmapriyananda. Pratica yoga dal 1989 e lo insegna dal 2008, ma è “come se fosse sempre il primo giorno”.