Terzo appuntamento con i Martedì al Cinema a 3 euro

17 Novembre 2014

Terzo appuntamento martedì 18 novembre a Padova con la “La Regione Veneto per il cinema di qualità. I martedì al cinema”, rassegna organizzata dalla Regione del Veneto, in partnership con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie e con il sostegno di Alì Aliper.
Tutti i martedì di novembre 2014, marzo e maggio 2015, la IX edizione porterà nei cinema di Padova, aderenti alla FICE, opere cinematografiche d’autore che saranno fruibili al pubblico al costo ridotto di tre euro. Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione a tre euro sul sito internet. Ampia e variegata anche questa settimana la programmazione nei cinema di Padova aderenti alla FICE delle Tre Venezie.

Il Cinema Il Lux propone, alle 21, la visione del film “Frank” (Commedia, Gran Bretagna, Irlanda 2014, 95’) del regista Lenny Abrahamson. Liberamente ispirato al personaggio di Frank Sidebottom, alter ego del comico e musicista britannico Chris Sievey, l’opera racconta la storia di Jon, mesto impiegato che scrive canzoni e insegue il sogno di diventare un musicista. Un giorno per puro caso assiste al tentato suicidio del tastierista dei Soronprfbs e si trova a sostituirlo in concerto la sera stessa. Nonostante l’esito della serata sia catastrofico, Jon entra nel gruppo e si unisce a loro per registrare un album. Quasi ogni membro della band ha avuto problemi psichici, a partire dal leader, Frank, che da anni ha le fattezze coperte da una testa gigante di cartapesta. A poco a poco Jon diventa amico di Frank e cerca di carpire il segreto della sua creatività.

Tre sono i film in programmazione a tre euro al Multiastra. Alle 18.30 inizia la proiezione de “Il mio amico Nanuk” (Avventura, Italia Canada 2014, 98’) di Roger Spottiswoode e Brando Quilici, Evento speciale nella sezione autonoma e parallela ‘Alice nella città’, in collaborazione con il Festival Internazionale del film di Roma, 2014. Tra i ghiacci del Canada settentrionale, il piccolo Luke scopre che un giovane cucciolo di orso polare è stato separato dalla madre. Ponendosi come obiettivo quello di trovare un modo per ricongiungere i due, Luke trova l’aiuto di Muktuk, mezzo Inuit e mezzo canadese, che conosce bene il territorio dove vivono gli orsi polari. Per portare a termine la missione, Luke dovrà imparare a proteggere se stesso e il cucciolo dai pericoli che la natura selvaggia offre. Alle 18.40 e alle 21 si potrà assistere al documentario, Premio Speciale un Certain Regard al Festival di Cannes, 2014, “Il sale della terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado (Brasile, Italia, Francia 2014, 100’). L’universo del fotografo brasiliano Sebastiao Salgado raccontato attraverso gli occhi di due importanti registi: Juliano Ribeiro Salgado – figlio dell’artista – deciso a conoscere meglio quel padre spesso distante da casa, e Wim Wenders, anche lui fotografo e grande ammiratore del fotografo. Infine, alle 20.45, è in cartellone il thriller “La Spia- A Most Wanted Man” (Germania, Gran Bretagna, USA 2014, 122’) di Anton Corbijn con Philip Seymour Hoffman e Willem Dafoe, Evento speciale al Festival Internazionale del Film di Roma, 2014. Amburgo. Issa Karpov, un ragazzo mezzo russo e mezzo ceceno, torturato e quasi esanime, piomba nella comunità islamica della città tedesca per chiedere aiuto e la fortuna del padre russo: è una vittima, un ladro o, ancor peggio, un estremista in vena di distruzione? Nella sua rete di intrighi cadono il banchiere britannico Thomas Brue e la giovane avvocatessa Annabel Richter, determinata a difendere gli indifendibili; ma c’è qualcuno che li osserva: Günther Bachmann, il rude e geniale capo di una piccola organizzazione anti-terrorista con base nella città tedesca, che con l’aiuto dei detective Irna Frey e Max cercherà di mettere insieme tutti i pezzi del puzzle.

Le proiezioni a tre euro iniziano al Multisala Porto Astra alle 17 con il film, Orso d’Argento per la Miglior Regia al Festival di Berlino 2014, “Boyhood” (Drammatico, USA 2014, 163’) di Richard Linklater con Patricia Arquette, Ellar Coltrane e Ethan Hawke. L’opera racconta dieci anni nella vita di Mason, a partire da quando era un bambino di 6 anni. Passando dalla spensieratezza dell’adolescenza alle difficoltà di una famiglia moderna, il tempo trascorre inesorabile tra controversie, matrimoni vacillanti e nuove nozze, cambi di scuola, primi amori, prime delusioni sentimentali, gioie e paure. Dedicato ai più piccoli è, invece alle 17.05, la proiezione del film di animazione “Doraemon – il film” (Giappone, 2014, 95’) di Takashi Yamazachi e Ryûichi Yagi, presentato Fuori Concorso nella Sezione Autonoma e Parallela ‘Alice Nella Città’, Festival Internazionale del Film di Roma, 2014. Nobita riceve la visita del suo pronipote che gli affiderà il gatto Doraemon per evitare il suo futuro di investire i suoi soldi in una compagnia destinata a fallire e di sposarsi con Jaiko la sorella di Gian ed è proprio grazie al gatto Doraemon che Nobita riceve i cosiddetti “ciusky” per superare ogni difficoltà e attuare vendette contro i prepotenti Gian e Suneo. Le proiezioni proseguono alle 20 con Confusi e felici” (Italia 2014, 104’), commedia di Massimiliano Bruno con Claudio Bisio. Anche gli psicanalisti possono cadere in depressione! Lo sa bene Marcello, psicanalista cialtrone e cinico, che un giorno decide di chiudersi in casa e mollare tutto. Questo gesto “estremo” non viene accolto bene da Silvia, segretaria di Marcello, che decide di radunare i suoi pazienti per cercare, tutti insieme, di farlo uscire dalla crisi. Alle 22.10 è il turno del film “The judge” (Drammatico, USA 2014, 114’) di David Dobkin. L’opera racconta le vicende dell’avvocato Hank Palmer, costretto a tornare nella cittadina d’origine dopo che il padre, un giudice con il quale i rapporti erano nulli da tempo, viene accusato di omicidio. Hank inizierà ad indagare per scoprire la verità e, parallelamente, si riavvicina agli affetti che aveva abbandonato molti anni prima. Infine, alle 22.15 sarà possibile vedere “Dracula Untold”, film d’azione per la regia di Gary Shore (USA, 2014, 92’). Vlad Tepes III è uomo pragmatico. Da sovrano saggio, non è interessato agli incubi e alle superstizioni che infestano le sue terre e terrorizzano il suo popolo, la sua unica preoccupazione, la paura che gli impedisce di guardare con serenità la bella moglie e il figlio, è l’arrivo incombente dell’esercito ottomano. L’orda guidata dal giovane e spietato sultano è alle porte di Valacchia, intenzionata a tutto pur di ottenere il proprio tributo di sangue e di uomini. Vlad, figlio del Drago, è costretto, per i propri sudditi e per il futuro della propria famiglia, a qualsiasi sacrificio, persino a scambiare la propria anima con una dannazione eterna.

Il Cinema Rex propone, questo martedì alle 21.15, l’opera “Ritorno a l’Avana” (Drammatico, Francia 2014, 90’) del regista e sceneggiatore Laurent Cantet, Premio Giornate degli Autori, Venezia 2014. Cinque amici si riuniscono su una terrazza che si affaccia sulla città dell’Avana. Stanno festeggiando il ritorno di uno di loro, Amadeo, che è stato 16 anni in esilio a Madrid. Nel corso di una lunga nottata, che va dal tramonto all’alba, verranno a galla antichi rancori e segreti così come le speranze giovanili – disilluse dalla realtà cubana – di costruire un mondo migliore. Tuttavia, la loro amicizia riuscirà a vincere sull’amarezza.

Quattro sono, infine, i film in programma al Multisala Pio X – MPX. Alle 16.30 e alle 19.00 sarà possibile assistere al costo di 3 euro al film “Il mio amico Nanuk” (Avventura, Italia Canada 2014, 98’) di Roger Spottiswoode e Brando Quilici. Alle 18.30 e alle 21.15 è, invece, in cartellone il thriller “La Foresta di Ghiaccio” (Italia 2013, 100’) di Claudio Noce. Un improvviso blackout trascina nel buio un paesino di montagna. Un guasto sta flagellando la centrale elettrica in quota. Pietro, operaio specializzato al primo incarico, viene spedito a risolvere il problema. Ma in quella terribile terra ghiacciata inizia il viaggio dentro un mistero, e ognuno nasconde un segreto: Lorenzo, il simpatico capo tecnico con cui Pietro ha legato, si rivela il cassiere di una strana organizzazione; l’inavvicinabile guardiano della diga, Secondo, è la bestia che guida quella banda, e la zoologa Laura, studiosa di orsi, sembra anche lei celare qualcosa. E all’improvviso, in una notte gelida, Lorenzo scompare senza lasciare traccia. Alle 18.40 inizia la proiezione del film “Sils Maria” (Drammatico, Francia 2014, 124’) di Olivier Assayas con Juliette Binoche. A diciotto anni l’attrice Maria Enders conosce un successo straordinario interpretando nella pièce teatrale “Maloja Snake” Sigrid, un’ambiziosa giovane che seduce e induce al suicidio Helena, una donna matura. Venti anni dopo, Maria si trova a recitare nel medesimo spettacolo, ma nel ruolo opposto di Helena. Nel contempo deve affrontare molte altre situazioni: la morte del regista che l’aveva resa famosa, il divorzio, la relazione con la sua assistente Valentine e la rivalità con Jo-Ann Ellis, la giovanissima attrice di Hollywood dal passato scandaloso, chiamata a interpretare Sigrid. Maria imparerà che in ogni stagione della vita bisogna lottare per conquistare la libertà, l’indipendenza e la forza di essere se stessi, fronteggiando il dolore che tutto questo comporta. Vede nuovamente come protagonista Juliette Binoche l’ultimo film in programma alle 21.10: “Words and Pictures” (Commedia, Usa 2013, 116’) del regista Fred Schepisi. Jack Marcus, docente di inglese e scrittore dal talento ormai esaurito, combatte da tempo una lotta contro la dipendenza dei giovani per i media e per i voti scolastici, cercando di incoraggiare i suoi studenti a una maggiore valorizzazione della parola scritta. Dina Delsanto insegna arte presso la stessa scuola di Jack, con il quale gareggia per far apprezzare piuttosto l’uso delle immagini e della raffigurazione pittorica. Entrambi gli insegnanti sottopongono così gli alunni a una serie di test, per capire effettivamente se siano più potenti le parole o le immagini. Attraverso queste continue sfide, tra i due si instaurerà un legame incredibilmente forte che li aiuterà a superare gli ostacoli della vita.