
“Sirio Superstar”
Col Patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali – Università degli Studi di Padova
Col Patrocinio del Comune di Padova
Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Corso di Laurea DAMS Università di Padova
«SIRIO SUPERSTAR» è un documentario biografico realizzato negli ambiti del corso di
CINEMA DEL REALE e del LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI
del DAMS dell’Università di Padova (docente e responsabile scientifico Prof. Mirco Melanco). Il
Laboratorio, fondato nel 1991 nell’allora Facoltà di Lettere, ha cambiato nel corso di questi
trent’anni diverse denominazioni, ed è stato il primo in assoluto a insegnare agli studenti la
grammatica e la sintassi della videoscrittura a livello accademico/universitario nazionale e
internazionale. Il videosaggio riguardante il regista Underground patavino SIRIO LUGINBÜHL è
l’ultimo di oltre 300 realizzati da oltre un migliaio di studenti che hanno frequentato questo
laboratorio.
Dedicare a Sirio Luginbühl (1937/2014) un documentario e presentarlo per la prima volta al
pubblico il 17 giugno 2021 alle ore 18,00 presso l’Auditorium del Centro Culturale San
Gaetano (Padova), significa soprattutto, dopo la lodevole mostra “Sirio Luginbühl: film
sperimentali” tenutasi a Cittadella (Palazzo Pretorio 15 aprile-15 luglio 2018, esposizione curata da
Guido Bartorelli e Lisa Parolo), fare ritornare Sirio nella sua città da protagonista. La presentazione
di questo mediometraggio è sicuramente cosa gradita a tutti quelli che hanno conosciuto il
poliedrico Sirio Luginbühl come regista di cinema Underground, organizzatore di manifestazioni
culturali, scrittore di saggistica, giornalista, intrattenitore radiofonico e pittore. Sarà cosa altrettanto
gradita a chi non l’ha conosciuto perché avrà la possibilità di entrare in quel mondo particolare che
è stata la Padova degli anni Sessanta/Settanta. Notoriamente conosciuta per gli aspetti politici che
l’hanno contraddistinta, ma non altrettanto nota per essere stata una facciata speculare della New
York culla della Pop Art di Andy Warhol e dei suoi film indipendenti Underground (1963-1970)
con le “divine” superstar in primissimo piano (Edie Sedgwick, Nico, Viva, Ingrid Superstar, Tony
Malanga, Mario Banana, Ondine …). La Padova anticonformista di allora è la protagonista
altrettanto importante di questo documentario che potrebbe avere come sottotitolo «PADOVA
SUPERSTAR».
Il videosaggio (la cui regia è firmata da due studenti del DAMS residenti a Padova) esplora i film e
la vita di Sirio Luginbühl con l’obiettivo di cogliere l’assoluta rilevanza che la sua presenza ha
avuto nell’ambiente intellettuale padovano e il profondo solco che lasciato dietro di sé. Dal tema
ambientalista alla provocazione, dall’immagine erotica al discorso sulla controcultura, il suo cinema
indipendente autoprodotto ha saputo porsi come possibilità alternativa e colta alle logiche narrative
popolari di convenzione, proponendo sempre con intelligenza nuove prospettive, idee e riflessioni.
La memoria che rimane di Sirio Luginbühl, anche grazie le testimonianze dei suoi collaboratori e
amici che sono gli altri protagonisti di questo filmato (insieme al professor Guido Bartorelli,
docente di Storia dell’arte contemporanea – Università di Padova), è di un intellettuale lucido e
curioso in grado, con la freschezza delle sue idee, di riassumere lo spirito di un’intera generazione
culturale.
La prima visione di «SIRIO SUPERSTAR» è aperta gratuitamente al pubblico e la cittadinanza è
invitata a partecipare a un incontro che vedrà la presenza, oltre che delle autorità comunali e
accademiche, di chi ha realizzato e partecipato alla realizzazione del documentario biografico che è
costato oltre due anni di lavorazione, in pieno periodo di Coronavirus.
Per motivi di ordine pubblico dovuti alla pandemia per l'entrata in sala la prenotazione
nominativa è obbligatoria per ogni singola persona (solo 100 posti disponibili): nel caso
scrivere a prenotazioni05@gmail.com entro le ore 12,00 del 17 giugno 2021.
Naturalmente saranno ammessi i primi 100 richiedenti che scriveranno per prenotarsi.
L'entrata è prevista alle ore 17,45. Lo spettacolo inizierà esattamente alle ore 18,00
Scheda tecnica del documentario
Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Regia: Antonio Molon & Niccolò Orlando
Sceneggiatura: Antonio Molon & Niccolò Orlando
Montaggio: Antonio Molon, Niccolò Orlando, Joshua Ryan Allen
Interviste realizzate: Antonio Molon, Niccolò Orlando, Joshua Ryan Allen, Federica Grandesso,
Paolo Zanata, Rosa Colato
Musiche: Joshua Ryan Allen
Testi: Niccolò Orlando
Voce narrante: Antonio Molon
Supervisione: Mirco Melanco, Romina Zanon, Antonio Zanonato
Con: Guido Bartorelli, Antonio Concolato, Luca Luciani, Michele Sambin, Laura Verdi
Con la partecipazione speciale di: Flavia Randi Luginbühl e Sirio Luginbühl
Documentario realizzato negli ambiti del LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI
DOCUMENTARI DAMS – Università di Padova (a.a. 2020/2021)
Durata: 34 minuti
Anno di produzione: 2021
Leave a reply