
Summer Student Festival / Je Vais Danser 2013
18 Maggio 2013Arrivato alla dodicesima edizione, il Summer Student Festival / Je Vais Danser torna anche quest’anno, forte di un’esperienza ormai matura e radicata in città e nel territorio.
La Golena San Massimo, tra i più suggestivi luoghi padovani e gioiello del patrimonio storico-artistico della città offrirà otto giorni di concerti selezionati accuratamente: in questo contesto il festival punta a crescere ed arricchirsi di anno in anno, nella volontà di confermarsi come appuntamento di riferimento non solo per gli studenti che animano la città, ma anche per il territorio e la cittadinanza tutta.
«Anche quest’anno – afferma il direttore artistico Sergio Pigozzi, – un team affiatato e professionale si sta impegnando affinché il progetto del Summer Student Festival non deluda le aspettative di un pubblico fedele ed entusiasta. La valorizzazione ed il rispetto di spazi urbani ancora poco conosciuti dai cittadini è uno degli obiettivi che ci siamo prefissati, assieme alla ricerca di un’offerta culturale e musicale di eccellenza.»
Il festival, come per le edizioni passate, rimane ad ingresso completamente gratuito.
Il programma di quest’anno riconferma l’appeal di richiamo internazionale, puntando su eccellenze che arrivano a toccare addirittura paesi come la Siria, con Omar Souleyman che aprirà le danze venerdì 24 maggio. Il festival punta infatti ad allargare i propri confini musicali, coinvolgendo nomi che, oltre ad arricchire il valore artistico del progetto, possano divenire ponti culturali tra mondi solo apparentemente lontani.
Il Mondayscreen, in versione Summerscreen, presenta come di consueto ogni sera la proiezione di film con attenzione particolare all’essai, e porta a Padova il regista pluripremiato Daniele di Biasio per un incontro sul suo lavoro e sul cinema italiano.
Il Summer Sunset è invece l’apertura in fascia pre-serale: nelle ore tra aperitivo e cena ospitiamo un denso programma di appuntamenti culturali di alto profilo, con la presenza di ospiti di riguardo come Maurizio Pallante del Movimento per la Descrescita Felice, come Chiara Ingrao, che presenta il suo libro, o Ludovica Ioppolo, autrice di “Al nostro posto. Donne che resistono alle mafie”.
Mercoledì ospite d’eccezione Dario Vergassola, con lo spettacolo “Sparla con me” (sempre a ingresso gratuito).
”Chi verrà ad assistere ai concerti o agli incontri in orario d’aperitivo, troverà, oltre a prezzi più che onesti per il buon cibo (per la maggior parte biologico, a km0, e da quest’anno anche di LiberaTerra) e la birra artigianale, l’assoluta e coraggiosa novità dell’introduzione del bicchiere riutilizzabile in polipropilene, che sostituirà totalmente i bicchieri usa e getta: la produzione di rifiuti verrà drasticamente ridotta, attraverso il sistema della cauzione” spiegano gli organizzatori.
La collaborazione con gli Amissi del Piovego persegue l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questa gemma cittadina, grazie anche alle visite guidate promosse durante le giornate del festival.
«L’impegno dell’Assessorato vuole promuovere La Golena come punto di riferimento giovanile – afferma Andrea Colasio – assessore alla Cultura del Comune di Padova – affinché questo baluardo murario diventi preminente nella vita culturale padovana».
L’idea di «diversificare» la proposta, tra aperitivi letterari, spettacoli teatrali (tra cui ‘Sparla con me’ di Dario Vergassola il 29 maggio) e concerti, vuole offrire una valida alternativa al Botellon, il tipico raduno alcolico che si tiene a Prato della Valle l’ultima settimana di maggio.
«Una delle novità di quest’anno – afferma una delle organizzatrici – sarà un bicchiere di polipropilene, un materiale riciclabile, per evitare sprechi di plastica. In Italia è l’unico Festival a fare attenzione a quest’aspetto, ci sarà una cauzione di un euro, dietro la consegna della quale sarà possibile avere uno di questi bicchieri lavabili e riutilizzabili dallo stand». Una scelta prevista ancora l’anno scorso ma attualizzata solo quest’anno, dietro la spinta del ‘Premio Impatto Zero’, sostenuto dalla Camera di Commercio, dall’AgegasAps e dai circuiti Arci che prevede l’emergere di azioni, progetti o servizi in grado di ridurre lo spreco di energie e di risorse. «Lo spettacolo di Dario Vergassola ‘Sparla con me’, tratto dai successi del salotto televisivo di Serena Dandini – continuano gli organizzatori – è stato promosso dai circoli Arci per offrire ai giovani un’idea di cultura e sviluppo alternativa a quella offerta dal Botellon. In quest’ottica, a orario aperitivo, ci saranno incontri a 360 gradi con autori e temi importanti, sempre presso la Golena, in grado di offrire, insieme alla musica, un divertimento sano e intelligente».
Da segnalare sono in particolar modo gli appuntamenti di domenica 26 maggio in cui ci sarà la presentazione del libro ‘Al nostro posto. Donne che resistono alla mafia’ di Ludovica Ioppolo e di martedì 28 maggio in cui ci sarà la presentazione del libro della femminista Chiara Ingrao. A inaugurare la rassegna lo spettacolo di Teatro dell’Oppresso che conclude il progetto ‘Urbanscapes’, realizzato in collaborazione con La Mela di Newton e Karibu Africa Onlus, ma si tratta sostanzialmente di un festival musicale, con concerti di alto livello, come quello di Omar Souleyman, star siriana interprete di un originalissimo mix tra musica cerimoniale della Siria del Nord Est e sonorità irachene, turche e curde, «una figura di grande modernità», artefice di un vero e proprio pop urbano.
Camilla Bottin
Programma completo concerti:
Venerdì 24 Maggio
all’interno del progetto Urban Scape
OMAR SOULEYMAN (syrian electro folk pop – SYR)
Sabato 25 Maggio
DASHA RUSH live (experimental techno – RUS)
SAMUEL KERRIDGE live (experimental techno – UK)
Domenica 26 Maggio
WHITE FENCE (psych garage – USA)
SULTAN BATHERY (psychedelic rock -, ITA)
Lunedì 27 Maggio
DOPE BODY (noise rock – USA)
Martedì 28 Maggio
DEAD SKELETONS (darkwave – ISL)
NINOS DU BRASIL (tribal electro – ITA)
Mercoledì 29 Maggio
PRINCESS CHELSEA (synth pop – NZ)
Giovedì 30 Maggio
TRUST (synthwave – CAN)
SEAPONY (dream pop – USA)
Venerdì 31 Maggio
HEATSICK (dance music – UK)
ELEKTRO GUZZI (analogue techno – AT)
Programma Summer Sunset:
VENERDI’ 24
h 19:30
Conclusione progetto Urbanscape, Spettacolo Teatro dell’Oppresso (Teatro Forum) a cura di Zairo Teatro e presentazione video a cura di Società per Azioni. In collaborazione con La Mela di Newton e Karibu Africa Onlus.
DOMENICA 26
h 18:30
Presentazione del libro “Al nostro posto. Donne che resistono alle mafie”, di Ludovica Ioppolo e Martina Panzarasa. Ne discutiamo con l’autrice Ludovica Ioppolo e Roberta Polese, giornalista. In collaborazione con Libera.
LUNEDI’ 27
H 18:30
Per il ciclo Mondayscreen-Summerscreen.
Un lungo incontro con il regista Daniele Di Biasio, per parlare del suo film ma anche della situazione del cinema in Italia. Seguirà la visione di “Via dell’Esquilino”, film che ha ricevuto il premio Menzione Speciale al Festival Visioni Italiane di Bologna, nella Sezione Visioni DOC 2005, da una giuria presieduta da Vittorio de Seta, “per la capacita’ di descrivere un’innovativa esperienza di integrazione multietnica, basata sul confronto e sul rispetto delle diversità”.
MARTEDI’ 28
h 18:30
Presentazione libro “Oltre il ponte. Pensieri di una femminista di frontiera.” di Chiara Ingrao.
Ne discutiamo con l’autrice e con Alisa Del Re, docente di Politiche di Pari Opportunità. In collaborazione con “Costituiamoci!”
MERCOLEDI’ 29
h 18:00 Workshop di giocoleria
h 20:30 Spettacolo teatrale “Sparla con me”, di e con Dario Vergassola.
GIOVEDI’ 30
h 18:30
Presentazione del libro “Rugbyland”, di Andrea Ragona. Un Terzo Tempo editoriale con molti ospiti.
VENERDI’ 31
h 18:30
La Decrescita Felice. Ne discutiamo con Maurizio Pallante e altri ospiti.