“Premio Crédit Agricole FriulAdria – Parco Colli Euganei”

22 Settembre 2020

È stata assegnata giovedì 10 settembre al Giardino Monumentale di Valsanzibio (PD) la quinta edizione del “Premio Crédit Agricole FriulAdria – Parco Colli Euganei” a Carlo Presotto, direttore artistico de La Piccionaia.

Un Premio che sottolinea il lavoro intrapreso da Presotto sul tema della sostenibilità ambientale: “Un riconoscimento a vent’anni di racconti, narrazioni e spettacoli intessuti intorno al tema della sostenibilità che non mette più l’uomo al centro dell’universo ma lo inserisce in un sistema di relazioni”.

Particolare attenzione viene data dal Premio al dispositivo Silent Play, creato nel 2010 da Carlo Presotto: un format di performing media basato sull’ascolto immersivo via radio-cuffie di una drammaturgia sonora. Nato per mettere in scena il racconto latente dei luoghi, Silent play è diventato un modo per diffondere una nuova modalità di fare spettacolo, attraverso la narrazione itinerante da parte dell’artista, e l’ascolto in cuffia degli spettatori che interagiscono con la voce guida. “Silent Play ha permesso di portare il teatro in luoghi inusuali, all’aperto, in spazi naturali. La tecnologia non isola dal mondo esterno ma serve ad immergersi in un paesaggio, crea un contatto diretto con un luogo reale. Un approccio ecologico che permette alle persone di riavvicinarsi e interagire con i luoghi”.

La sera della premiazione Carlo Presotto ha presentato con Paola Rossi brani da “La Voce degli Alberi”, l’ultima creazione del Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia, che ha debuttato lo scorso 1 agosto a Operaestate Festival; ma parte da lontano la scelta di Presotto di occuparsi di sostenibilità: il prologo è nel1997, con “Storia di una gabbianella” di Sepúlveda; sempre negli anni 90 cura le regie per alcune azioni di Greenpeace, poi è la volta de “La Trilogia della mente locale”; del 1999 è l’incontro con Mario Rigoni Stern; nel 2008 coordina “Parole per la Terra – dieci domande di bambini ad altrettanti Premi Nobel sul futuro del pianeta”; nel 2010 partecipa al Festival della Scienza di Genova con “La Danza delle Api”.

Così Carlo Presotto sul tema della sostenibilità: “La sostenibilità è un concetto complesso. I bambini mi hanno aiutato con un esempio: prova a prendere in braccio un tuo compagno. Pesa? Per te è appena sostenibile. Ma se ti alleni, o invece lui dimagrisce, può diventarlo di più. Per me invece è più facile. É più sostenibile. La sostenibilità è una idea di relazione”. Il tema della relazione, dell’interdipendenza, è infatti molto presente nei suoi lavori: “Il pensiero ecologico diventa pensiero etico non solo nel rapporto uomo natura ma anche tra le persone, alimentandosi di un ascolto sapiente della natura e delle sue interazioni”.

Il “Premio Crédit Agricole FriulAdria – Parco Colli Euganei” consolida la collaborazione tra Euganea Movie Movement, organizzatore di Euganea Film Festival e la Banca Crédit Agricole FriulAdria. Anche quest’anno Crédit Agricole FriulAdria ha scelto di sostenere il Festival riconoscendo all’iniziativa la capacità di trattare il complesso tema della sostenibilità ambientale attraverso l’arte.