
Nuova vita per il Castello del Catajo
30 Marzo 2016Dopo il battage mediatico che è seguito alla notizia della conclusione dell’asta, finalmente il mistero che circonda l’identità del nuovo proprietario è stato svelato. «Siamo lieti di questo passaggio di proprietà – commenta Marco Moressa, che da più di vent’anni si occupa della struttura – per il Catajo è il momento di una svolta fatta di nuove persone e nuovi progetti e sono sicuro che il suo futuro sarà meraviglioso. Step by step, questa meravigliosa dimora storica tornerà a vivere gli antichi splendori, al pubblico verranno aperti spazi prima inagibili. Solo 6/7 stanze su 350 sono attualmente visitabili e questa nuova partenza, che vedrà l’inaugurazione ufficiale domenica 3 aprile alle ore 15, vedrà l’apertura ai visitatori della cappella gentilizia della famiglia ducale austro-estense, un luogo di culto privato che si presenta come una vera e propria opera d’arte in miniatura». Si comincia con una serie di eventi inaugurali che per quasi due mesi daranno l’opportunità di vedere spazi prima chiusi al pubblico e di riscoprire da punti di vista diversi alcuni passaggi della sua storia, con la possibilità di arrivare al castello anche tramite navigazione sul fiume. Un’offerta variegata, adatta a tutti i tipi di esigenze, caratterizza la programmazione della struttura, ora di proprietà di Sergio Cervellin. «Un anno fa – spiega il nuovo “signore” – sono passato davanti a questa meraviglia e me ne sono innamorato, soprattutto quando ho visto la sala principale e i suoi affreschi. Mi sono documentato e ho deciso di concorrere all’asta. Non ci credevo fino in fondo, ma appena ho saputo di aver vinto la felicità è stata grande. Sono dell’idea che un’eccellenza italiana di questo tipo debba venire valorizzata nel giusto modo ed escludo assolutamente a priori in una sua trasformazione in albergo di lusso o Spa. Temevo che finisse nelle mani di concorrenti stranieri e volevo che un bene così prezioso fosse a disposizione di tutti». Il Castello del Catajo verrà ristrutturato in ogni sua parte, svelando al pubblico piccole chicche anno dopo anno. La speranza del proprietario e dell’amministrazione comunale è che il monumento possa assumere una rilevanza internazionale, diventando un vero e proprio punto di riferimento per il territorio.
Camilla Bottin
Programma
Domenica 3 aprile dalle 15.00 alle 19.00
RITORNA IL CATAJO RIAPRENDO LA CAPPELLA DEGLI IMPERATORI
In occasione dell’inaugurazione della nuova stagione di apertura del Catajo sarà straordinariamente visitabile, oltre ai saloni affrescati, anche la cappella gentilizia del castello solitamente chiusa al pubblico, non si tratta di una semplice chiesetta ma di un’opera d’arte in miniatura. Concepita come luogo di culto privato della famiglia arciducale austro-estense è un vero bizzarro gioiello fatto di legni colorati, dorature e soffitti stellati.
Domenica 10 aprile dalle 15.00 alle 19.00
UN CASTELLO DI CURIOSITA’, ANEDDOTI E MISTERI
Pomeriggio di visite guidate interamente dedicate alla “storia minore” del castello fatta di secolari aneddoti e curiosità, andando a cercare i segni scritti a matita dell’altezza delle arciduchesse d’Austria o riscoprendo gli scherzi d’acqua di una leggendaria domestica, senza dimenticare l’inquietante vicenda del fantasma di Lucrezia Obizzi.
Domenica 17 aprile dalle 15.00 alle 19.00
PICCOLI CAVALIERI AL CASTELLO
IL CATAJO SI FA A MISURA DI BAMBINO
Speciale domenica dedicata ai bambini per scoprire assieme ai genitori come un ragazzo di cinque secoli fa viveva in un castello per diventare cavaliere. Attraverso una avvincente storia affrescata che racconta di vittoriosi guerrieri e romantiche avventure si avrà la sorpresa di veder da vicino e provare una autentica armatura antica! Su prenotazione
Domenica 24 aprile dalle 15.00 alle 19.00
RIAPRE IL “GIARDINO DI BEATRICE”
Rimasto in uno stato di parziale abbandono fino a pochi mesi fa, per la prima volta si darà l’opportunità di accedere all’antico Giardino di Beatrice affacciato sul Canale Battaglia, che conserva le testimonianze del primo impianto cinquecentesco di cui sono ancora leggibili le tracce.
Domenica 1 maggio dalle 10.30 alle 19.00
UN CASTELLO DI GIARDINI
In occasione della manifestazione Canale Fiorito che animerà le strade e i canali di Battaglia Terme, il castello focalizzerà l’attenzione sui suoi giardini e spazi verdi. Con visite guidate si andrà alla scoperta non solo dei saloni affrescati del piano nobile ma anche all’interno del Parco delle Delizie per conoscere la sua storia e le monumentali essenze botaniche che lo arricchiscono.
Domenica 8 e 15 maggio dalle 15.00 alle 19.00
IL CASTELLO IN BARCA A REMI
In due domeniche pomeriggio ci sarà la straordinaria possibilità di ripercorre in barca il Canale Battaglia, antica via fluviale usata nei secoli passati per raggiungere il castello e tutte le principali mete del Veneto. Con barche condotte con voga alla veneta si andrà a riscoprire l’affascinante storia di barcari e della civiltà fluviale, per riprovare la meraviglia di approdare al castello arrivando dall’acqua. In collaborazione con il Circolo Remiero El Bisato e Viaggiare Curiosi.
Su prenotazione
Domenica 29 maggio dalle 15.00 alle 19.00
CACCIA AL TESORO AL CASTELLO
Una domenica per divertirsi con bambini e adulti riscoprendo attraverso una visita –gioco la storia del castello, affrontando assieme una “caccia al tesoro” con piccoli premi finali.
Su prenotazione