Festa della musica

2 Giugno 2023 By miki miki

Tradizionalmente  quello a cavallo tra maggio e giugno  è il periodo in cui la comunità parrocchiale di San Giovanni Bosco, alla Paltana, si ritrova, con la propria Sagra-Festa della comunità, che si sviluppa negli spazi (anche al coperto) di via Adria (attigui al Piccolo Teatro) in due week-end di cucina, musica, solidarietà, sport e fraternità.

Tanti i volontari, anche giovanissimi, che trovano un po’ di tempo da donare alla manifestazione, per destinare il ricavato alle iniziative e opere parrocchiali.

Giovedì 1 giugno, venerdì 2 giugno e sabato 3 giugno l’evento si trasformerà in “festa della musica” con chiosco giovani con panini, hot-dog, piadine, hamburger, birra.

Il Luna Park ed i mercatini (pro Caritas e pro Parrocchia)  saranno operativi anche nei pomeriggi dei giorni infrasettimanali dell’intero periodo.

Gli ingredienti delle serate in programma sono, quanto alla cucina (che apre ore 19)  i succulenti piatti della tradizione delle “sagre” venete (gnocchi, bigoli, costicine, salsicce, grigliata mista , patatine ecc. oltre al menu bimbo) nel primo week-end, mentre nel secondo week-end arriveranno, come detto, i panini e le piadine dei giovani sempre annaffiati da bevande di prima qualità.

Quanto alle attrazioni ed all’intrattenimento, in calendario ci sono giovedi 1 giugno serata dance con Dj  Giub3,  venerdì 2 musica pop rock con la giovane band “Libidine”e sabato 3 giugno altra serata pop rock con i Groovemix, preceduti dal cabaret di Enrico Arcolin. Venerdì 2 spettacolo di magia per grandi e piccini alle ore 18

L’occasione di incontrarsi in fraternità è evidenziata dal parroco don Marco Galante e da don Mattia Callegaro, vice parroco, nel messaggio di saluto introduttivo alla festa.

“Non c’è prezzo per un sorriso!
Ha un valore inestimabile e di solito esce dal cuore felice di chi si sente amato, accolto, apprezzato per quello che è!
In tutti i momenti di vita comunitaria vissuti all’interno delle proposte dell’Oratorio una cosa che ci ha sempre colpito è vedere il sorriso delle persone, la gioia di stare insieme e di condividere un pò del proprio tempo seduti ad un tavolo a parlare e mangiare qualcosa insieme.
Anche quest’anno i nostri validi collaboratori che organizzano la sagra ci propongono un momento, un’occasione in cui ritrovarci insieme per condividere la gioia dello stare uno accanto all’altro e condividere la gioia di essere parte di una comunità cristiana che dentro tutti gli eventi della vita cerca di camminare in compagnia con il Risorto.
La parola sagra ha la stessa radice della parola “sacra”.
La Sagra è un tempo sacro nella vita di una comunità perchè aiuta a guardare con più fiducia e con uno sguardo rinnovato il santo protettore della nostra parrocchia che è San Giovanni Bosco e il suo amore per la Beata Vergine Maria Ausiliatrice, inoltre è un tempo sacro perchè consolida e rinnova le relazioni tra di noi e soprattutto dovrebbe farci crescere nell’attenzione verso chi ha più bisogno, talvolta di cose materiali, talvolta di una presenza o di un semplice sorriso!
Buona festa a tutti ”