XXXIII Corso 2023 Gruppo Giardino Storico-Università di Padova
22 Dicembre 2022Il Gruppo Giardino Storico-Università di Padova organizza il “XXXIII Corso 2023, Paesaggio e energia:
dalla storia alle sfide del presente”, coordinato da Antonella Pietrogrande. Nell’epoca di trasformazioni
cruciali in cui viviamo, forse la sfida maggiore che dobbiamo affrontare è l’emergenza climatica. A seguito
degli allarmanti appelli degli scienziati, nel 2019 l’ONU ha dichiarato che, per ottenere la riduzione delle
emissioni di gas serra, le energie fossili devono essere sostituite da energie pulite. Il Parlamento europeo si è
impegnato a ridurre le emissioni di CO2 e a conseguire la neutralità entro il 2050. Il Green Deal prevede una
serie di politiche in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità, volte a spostare l’economia verso un’Europa
verde e sostenibile. L’Italia ha risposto col varo del PNRR che contempla tra l’altro la rivoluzione verde e la
transizione ecologica. L’irrompere sugli scenari internazionali della grave crisi energetica legata alla guerra in
Ucraina, impone la necessità di una maggiore accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo
sostenibile. È ormai urgente trasformare i modelli e i comportamenti tradizionali di produzione e di consumo,
anche individuali, favorendo inoltre la creazione di una coscienza ecologica diffusa tra la popolazione.
Il ruolo di primo piano assunto dalle energie rinnovabili cambierà i paesaggi. Quali percorsi intraprendere per
non perdere i caratteri e i valori dei luoghi? Che ruolo devono assumere i paesaggisti nella trasformazione
verso i “paesaggi energetici”? Con quali strumenti favorire una progettazione di qualità e una maggiore tutela
del paesaggio? Che tipo di attenzione riservare alle diverse trame relazionali del territorio: ecosistemica,
storica, estetico-visuale, sociale? Come attuare un’integrazione sistemica tra energia e paesaggio e far sì che
le nuove tecnologie diventino elementi stessi del paesaggio?
Il XXXIII corso esaminerà alcuni aspetti di queste trasformazioni in atto, proponendo un approfondimento
delle varie fonti energetiche nella loro evoluzione storica, diversità e utilizzo. Una ricognizione sui servizi
ecosistemici e sul paesaggio agrario in rapporto alle energie rinnovabili darà modo di approfondire dei temi
che stanno assumendo sempre maggiore importanza. Il corso inviterà anche a una riflessione a ritroso nella
storia, a partire da quella dell’arte dei giardini e del sistema di relazioni che il giardino intrattiene con le risorse energetiche del territorio circostante. Si darà conto dei primi esperimenti di utilizzo di energie alternative in alcuni tra i maggiori giardini storici italiani. Per analizzare questi fenomeni saranno presentati come di consueto diversi punti di vista.
Riflettere sull’interpretazione di questi e altri problemi, coniugando la storia del paesaggio e del giardino con
le esigenze di una contemporaneità consapevole, è il compito che si dà il XXXIII corso del Gruppo Giardino
Storico dell’Università di Padova. Gli incontri avranno inizio il 26 gennaio e termineranno il 25 maggio.
Oltre alle lezioni in video-conferenza, verranno programmate due visite di studio in presenza.