Le Cosmicomiche

16 Luglio 2023

Spettacoli, letture, performance, incontri per celebrare uno tra i più grandi scrittori del Novecento italiano, nella cui opera letteraria trovano spazio compiuto forme di narrazione e temi diversi, dall’impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca della produzione più matura. Nella sua prosa, dove sono accolte e filtrate le più alte suggestioni del panorama letterario coevo e dove lo scrittore si rivela spregiudicato sperimentatore di linguaggi e generi, alla lucidità della descrizione analitica fanno da costante contrappunto il lirismo e l’ironia, sostanziati da una riflessione profonda e disincantata sul senso ultimo dell’esistenza umana.
Tanti gli appuntamenti in programma tra teatro, letture animate, conferenze-spettacolo, laboratori per bambini, reading con musica dal vivo.

Nel 1965 esce la raccolta di racconti Le cosmicomiche. In quest’opera Italo Calvino unisce i suoi interessi scientifici a quelli letterari, accomunati da un problema di fondo: il bisogno inesausto dell’uomo di conoscere e comprendere il mondo. Il titolo mostra la capacità dell’autore di sintetizzare due generi letterari, affiancando al racconto fantascientifico la prospettiva comica. Fedeli a questa sua indicazione questa trasposizione teatrale si interroga sulla realtà, sul senso dell’esistenza e sull’essere uomo attraverso suggestioni fantascientifiche. Il punto di partenza dei racconti è sempre la breve esposizione di una teoria scientifica sull’universo, posta in corsivo, che viene poi sviluppata con umorismo nella storia.
Protagonista di tutti i racconti è Qfwfq, personaggio il cui nome impronunciabile e palindromo richiama un essere bizzarro e misterioso e che è perenne presenza nel cosmo, partecipando a tutte le vicende del mondo.

Direzione artistica di Gianluca Meis.
Con il Patrocinio del Comune di Padova e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e il Patrocinio di Acli Arte e Spettacolo Nazionale.