



IL SENSO DI UN TERRITORIO – Giotto, Ruzante, Rigoni Stern e Zanzotto per la città di Padova”
Pubblicato il 9 Maggio 2022IL SENSO DI UN TERRITORIO
Giotto, Ruzante, Rigoni Stern e Zanzotto per la città di Padova
di TAM TEATROMUSICA
Nell’ambito del PROGETTO RAM – RICERCHE ARTISTICHE METROPOLITANE:
Riprendono gli eventi prodotti e organizzati da TAM Teatromusica per il progetto “IL SENSO DI UN TERRITORIO – Giotto, Ruzante, Rigoni Stern e Zanzotto per la città di Padova” realizzato con il contributo del Comune di Padova – Assessorato alla cultura nell’ambito del format RAM – Ricerche Artistiche Metropolitane per valorizzare il nostro territorio e le personalità che lo hanno reso celebre.
Tale progetto era già iniziato il 4 APRILE 2022 alla libreria LA FORMA DEL LIBRO con la lettura concerto di e con il cantante e autore Nicola Lotto che ha presentato
“ZANZOTTO: LA PAROLA DIVENTA MUSICA – Dalla poesia alla canzone d’autore”.
Dedicato al grande poeta trevigiano nel centenario della nascita.
Gli eventi del progetto “IL SENSO DI UN TERRITORIO – Giotto, Ruzante, Rigoni Stern e Zanzotto per la città di Padova” riprendono ora con:
mercoledì 11 maggio ore 21 al Cinema Rex
proiezione dell’opera video progetto Teatro carcere
MEDIT’AZIONI – dagli affreschi di Giotto a Padova
di Tam Teatromusica
con Michele Sambin e Flavia Bussolotto
ideazione Michele Sambin e Pierangela Allegro
video Giacomo Verde, Michele Sambin, Pierangela Allegro
con i detenuti del Carcere di Padova e le giovani donne del Laboratorio Medit’azioni
mercoledì 18 maggio ore 9 e h 10.30 alla Scuola Primaria Fogazzaro
SETTE VOLTE ALBERO – racconto teatrale e laboratorio
dedicato a Mario Rigoni Stern
di Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello
venerdì 20 maggio ore 21 alla Sala Carmeli
“PIU’ DE LA VITA – assolo per voce e strumenti”
di Michele Sambin – TAM Teatromusica
dedicato a Ruzante
Con Michele Sambin.
La partecipazione è gratuita.
Info e prenotazioni federico@tamteatromusica.it – 049654669
Tale progetto ruota attorno alle quattro personalità che hanno legato il loro nome e la loro opera a Padova, a partire da Giotto e al ciclo pittorico della Cappella Scrovegni, di recente inserita nella Lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO. IL SENSO DI UN TERRITORIO punta poi l’attenzione sul celebre commediografo del ‘400 Angelo Beolco detto il Ruzante a cui Padova ha dato i natali. Il progetto vuole infine festeggiare due importanti centenari che ricorrevano nel 2021: quello dello scrittore Mario Rigoni Stern, a cui è stata conferita la laurea ad honorem dall’Università di Padova e del poeta Andrea Zanzotto figura di riferimento per il mondo culturale regionale e nazionale, e che laureatosi all’Università di Padova ha sempre mantenuto con l’ambiente culturale cittadino una stretta relazione.
IL SENSO DI UN TERRITORIO Giotto, Ruzante, Rigoni Stern e Zanzotto per la città di Padova si propone di promuovere l’importanza di conoscere il proprio territorio e di stimolarci a prendere coscienza attraverso l’opera di questi artisti universali che il territorio racconta non solo la storia naturale che ne ha formato e plasmato il paesaggio, ma anche le vicende e la cultura delle genti che lo hanno popolato: elemento naturale ed elemento umano si influenzano reciprocamente e insieme concorrono a scrivere la storia di un luogo.
In un’epoca in cui le generazioni più giovani tendono a trascorrere il loro tempo nei non luoghi del web e dei social media, in cui il contatto con lo spazio reale rischia di farsi sempre più evanescente, conoscere il senso del territorio, diventare consapevoli del proprio luogo di appartenenza e delle personalità di interesse locale significa confrontarsi con la propria identità creando un rapporto affettivo con la storia che ci ha generato.
Pertanto conoscere e far conoscere i siti di interesse culturale della propria zona, è l’obiettivo che il progetto elaborato da Tam Teatromusica mira a raggiungere attraverso l’organizzazione di spettacoli teatrali, laboratori e concerti a partire da un approccio interdisciplinare.
Il cuore di queste azioni sono i punti di comunità, spazi di socialità (librerie, cinema e scuole) e di prossimità; essi vengono intesi da Tam Teatromusica come degli snodi di energie, veri e propri attivatori di comunità da cui partire per organizzare iniziative e attività culturali che mirano a far crescere e migliorare la qualità della vita dei cittadini di Padova
Il programma prevede le seguenti 4 attività:
– Il 4 aprile 2022 ore 18 è già stata offerta una lettura/concerto del cantante e autore Nicola Lotto a partire dai testi di Dietro il paesaggio di Andrea Zanzotto
ZANZOTTO: LA PAROLA DIVENTA MUSICA – dalla poesia alla canzone d’autore
Libreria La FORMA DEL LIBRO
– l’11 maggio al cinema REX la proiezione dei video-messaggi tra i detenuti del carcere Due Palazzi di Padova e alcune donne del territorio
MEDIT’AZIONI – dagli affreschi di Giotto a Padova
Con Michele Sambin
A cura di Flavia Bussolotto
Ideazione Michele Sambin e Pierangela Allegro
Video Giacomo Verde, Michele Sambin, Pierangela Allegro
Con i detenuti del Carcere di Padova e le giovani donne del Laboratorio Medit’azioni
Seguirà un incontro di approfondimento dell’opera con Michele Sambin, a cura di Flavia Bussolotto
– il 18 maggio alla scuola Fogazzaro: un racconto teatrale arricchito da un laboratorio a cura di Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello a partire dai testi di Rigoni Stern
SETTE VOLTE ALBERO
– il 20 maggio alla SALA CARMELI uno spettacolo teatrale di e con Michele Sambin dedicato a Ruzante
PIÚ DE LA VITA – assolo per voce corpo e strumenti
Con Michele Sambin.
Una serie di eventi dedicati al tema della conoscenza del territorio, della cura dell’ambiente e delle personalità artistiche e culturali nate e sviluppatesi nel territorio padovano.
Le attività sono destinate a un pubblico intergenerazionale, con particolare attenzione a bambini, giovani e adulti. Infine, per favorire l’inclusione e la partecipazione, per tutte le attività proposte è garantita la gratuità e la massima accessibilità da parte dei destinatari del progetto.

Aggiungi un commento