



E…state con Mozart
Pubblicato il 4 Giugno 2023Dal 22 giugno al 31 agosto 2023 la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la nuova edizione della rassegna estiva dal titolo E…state con Mozart, quattro concerti all’insegna del genio musicale del grande compositore austriaco al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, anticipati da una prestigiosa anteprima all’Auditorium Pollini che vedrà protagonista la pianista Leonora Armellini in qualità di solista in due Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart. Progettata dal direttore artistico OPV Marco Angius, la rassegna vede il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno della Fondazione Cariparo e la collaborazione della rete internazionale European Mozart Ways.
Giovedì 22 giugno alle ore 21.00 presso l’Auditorium Pollini si terrà l’evento-anteprima della rassegna estiva E…state con Mozart che vedrà la pianista padovana Leonora Armellini impegnata in qualità di solista nel Concerto “Jeunehomme” K 271, tra i più celebri del catalogo mozartiano, oltre che nel Concerto K 414. Da enfant prodige ad artista di chiara fama, nel 2021 Leonora Armellini si è affermata nella storia del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia come prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione, considerata come il vertice del pianismo mondiale. Il programma si completerà con un’opera in prima esecuzione assoluta, la Sinfonia in 39 movimenti per mezzosoprano e orchestra del compositore Luca Mosca, della quale OPV eseguirà la prima parte (dal 1° al 10° movimento), interpretata dalla voce di Valentina Coladonato per la direzione di Marco Angius.
Mercoledì 28 giugno alle ore 21.00 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann sarà possibile ascoltare l’ultimo capolavoro sinfonico di Mozart, la Sinfonica n. 41 “Jupiter” e le musiche destinate all’accompagnamento del balletto nell’opera Idomeneo, re di Creta. L’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da François Lopez Ferrer, musicista ispano-americano che ha raggiunto l’attenzione internazionale nell’acclamato debutto con la Verbier Festival Orchestra, accanto ai direttori Sir Simon Rattle e Gábor Tákacs-Nagy.
Mercoledì 5 luglio alle ore 21.00 il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann accoglierà Vivaldi Recomposed, suggestiva elaborazione de Le quattro stagioni di Vivaldi del compositore Max Richter, interpretata dalla violinista Anna Tifu, tra le più straordinarie interpreti italiane sul panorama internazionale, che con l’Orchestra di Padova e del Veneto intrattiene un fecondo rapporto di collaborazione. La serata sarà avviata dalla Serenata Eine kleine Nachtmusik K 525, tra le più celebri composizioni di Mozart.
Mercoledì 12 luglio alle ore 21.00 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann la rassegna proseguirà con alcuni musicisti della nuova generazione. OPV sarà infatti diretta dal vincitore della prima edizione del Concorso Internazionale Peter Maag, che si svolgerà a Padova nel mese di giugno. In programma l’Ouverture dall’opera Don Giovanni, la Sinfonia n. 35 “Haffner” e il Concerto n. 1 in per flauto e orchestra che vedrà solista Ludovico Degli Innocenti, giovane flautista padovano che vanta già innumerevoli collaborazioni in Europa e Corea del Sud.
La rassegna estiva OPV giungerà a conclusione giovedì 31 agosto al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann con il Concerto per clarinetto, ultimo capolavoro per strumento solista e orchestra scritto da Mozart. Interpretato da Luca Lucchetta, Primo clarinetto dell’Orchestra di Padova e del Veneto, la serata sarà diretta da Wolfram Christ, già Prima viola dei Berliner Philharmoniker, ora artista in residenza OPV. Completerà il programma la Sinfonia n. 3 di Schubert, il cui modello e organico orchestrale risentono dell’influenza delle ultime Sinfonie di Mozart.

clicca qui per visualizzare la mappa

Aggiungi un commento