



Vetro. Dall’Antichità romana alle sonde spaziali
Pubblicato il 16 Dicembre 2022Protagonista assoluto della mostra è il vetro, un solido con molte proprietà di un liquido, tuttora oggetto di studi da parte degli scienziati.
La mostra invita il pubblico a scoprire questo straordinario materiale, mettendone in luce le caratteristiche e alcuni impieghi nella vita quotidiana, nell’arte e nella scienza in diverse epoche, dall’antichità romana fino alle attuali ricerche in fisica e astronomia. È da notare che oggetti d’arte sono inseriti nelle vetrine dell’esposizione permanente del Museo Poleni per evidenziare gli sviluppi congiunti o paralleli di arte e scienza nel corso dei secoli. Molti strumenti scientifici del Museo sono essi stessi parte integrante dell’itinerario espositivo, che è diffuso in tutte le sale.
Grande opportunità nel periodo della mostra: è possibile prenotare visite guidate specifiche, centrate sulla mostra e arricchite da exhibit interattivi.

clicca qui per visualizzare la mappa

Aggiungi un commento