Il pathos tra geometria e materia

15 Luglio 2023

Giuliana Bicciato
scultura

Dino Paccagnella
pittura

Il Progetto Porta Aperta curato dall’Associazione Xearte, vanta oltre 10 anni di attività durante i quali ha contribuito a restituire alla città e a tutti i cittadini, la splendida Porta Monumentale San Giovanni, Cinquecentesca (1528), dell’Architetto, pittore e scenografo Giovanni Maria Falconetto.

Porta San Giovanni ha rappresentato nei secoli un luogo di passaggio, transito, via vai, andirivieni… apertura verso la città… ma, in questo decennio, ha avuto un valore aggiunto: la possibilità di essere anche uno spazio fruibile tramite allestimento di mostre, installazioni, proiezioni; punto d’incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali, di danza, e di poesia.

Anche quest’anno, gli eventi proposti si inseriscono nella programmazione annuale dell’Assessorato alla Cultura del Comune, con lo scopo di far conoscere il monumento e la sua storia ai cittadini e ai turisti di passaggio, diventando un luogo carico di storia e d’arte, inserendosi a pieno titolo nei percorsi di Padova Patrimonio Unesco.

Dino Paccagnella.
“Negli acrilici di Dino Paccagnella l’esperienza del mondo si traduce in geometria e colore. Forme simboliche, stilizzate prismaticamente in scaglie cromatiche, attraggono nel loro spazio la fantasia di chi guarda e la proiettano verso un inesauribile luogo del possibile, l’infinito di un mondo nuovo reinventato.”

Giuliana Bicciato.
Diplomata all’Istituto Statale d’arte Pietro Selvatico di Padova, sezione architettura, nel 1985. Laureata in architettura allo IUAV (Istituto Universitario Architettura Venezia), collabora con alcuni studi di Padova nel campo del restauro di edifici storici.