11
14 febbraio - 4 giugno 2023   
Frida Kahlo e Diego Rivera

Frida Kahlo e Diego Rivera


La collezione Gelman. In mostra le opere protagoniste della visitatissima mostra alla Auckland Art Gallery,  Nuova Zelanda


Frida e Diego sono stati protagonisti di una grande storia di amore e di passione. Un rapporto intenso, infuocato che segnò le vite di entrambi e che è rimasto nelle cronache e nella storia.
Le opere di Frida e Diego vengono dalla Vergel Foundation, alla quale sono confluite le opere messicane della mitica collezione Gelman (quelle di autori europei della stessa collezione sono invece al MoMa di New York).
I Gelman acquistarono una trentina di opere di Frida e del marito Diego. Nel 1943 entrambi ritraggono la signora Gelman, in due olii su tela profondamente diversi: enorme, a figura intera, sensuale, dalla pennellata morbida, quello di Rivera; grande quanto una pagina di quaderno quello della Kahlo, che dipinge in meno di mezzo busto la donna con un’espressione scostante, appesantita da boccoli, gioielli e pelliccia.
Accanto alla grande pittura (ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 quelle di Diego Rivera), ad essere proposta, e non a caso, è anche la fotografia. Karl Wilhelm Kahlo, ebreo tedesco emigrato in Messico, era un abile fotografo d’architettura. Frida, giovanissima, lo accompagnava nelle sue campagne in giro per il Messico e questa collaborazione influenzò molto la sua arte, a partire dalla “consuetudine con la oggettività ed anche la crudezza di chi maneggia una macchina fotografica” fino alla rigorosa costruzione dell’immagine e al minuzioso gusto per il dettaglio”, scrive Dario Dalla Lana.
Frida, così come, in modo più limitato Diego, attrasse l’attenzione dei migliori fotografi internazionali del suo tempo. In mostra ritratti realizzati da Héctor Garcia, Manuel Álvarez Bravo, Gisèle Freund, Martin Munkacsi, Nickolas Muray, Lucienne Bloch, Edward Weston.
Una sezione, fantasmagorica, è infine riservata ai costumi messicani, i cui colori si riverberano nelle opere di lei e nelle opere, dai murales agli oli su tela, di lui.
A promuovere questa originale retrospettiva è l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Per poterla proporre in Italia si sono alleati la Vergel Foundation, MondoMostre e Skira, con la collaborazione dell’Instituto Nacional de Bellas Artes y Literatura (INBAL) di Città del Messico. Alla mostra hanno assicurato la loro collaborazione Radio Monte Carlo, la Ferrovie dello Stato e Vivaticket.

ORARI
Dal lunedì al giovedì e i weekend: 10:00-19:30
Venerdì: 10:00 – 22:00
Ultimo ingresso da lunedì a giovedì e weekend: 19:00
Venerdì: 21:30

Giorni e orari di apertura straordinari
09.04.2023
dalle ore 10.00 alle ore 19.30
25.04.2023
dalle ore 10.00 alle ore 19.30
01.05.2023
dalle ore 10.00 alle ore 19.30
02.06.2023
dalle ore 10.00 alle ore 22.30

INFO e PREZZI

Share




Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

126 q 0,379 sec