



Torna il teatro per le scuole con “Le regole dell’adolescenza”
Pubblicato il 12 Novembre 2021Con la ripresa delle attività teatrali e il ritorno del pubblico in sala al 100% al Teatro Stabile del Veneto tornano anche le proposte per le scuole: da lunedì 15 novembre il Teatro Maddalene di Padova accoglierà in dieci matinée e due appuntamenti pomeridiani fino al 26 novembre gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per lo spettacolo Le regole dell’adolescenza, una produzione firmata TSV diretta da Lorenzo Maragoni e interpretata dagli attori della Compagnia Giovani. Pensato per il pubblico dei giovanissimi, prima di debuttare sulle assi del palcoscenico lo spettacolo ha fatto il suo debutto online in una versione realizzata ad hoc per la piattaforma digitale Backstage che è stata trasmessa anche nelle scuole.
Quali sono le regole esplicite, ma soprattutto implicite che seguiamo, nel nostro modo di parlare, nei luoghi che frequentiamo, nelle nostre scelte, nelle nostre relazioni? Da quando sono entrate in vigore? Potranno cambiare in futuro? Sono le domande da cui Le redole dell’adolescenza prende spunto per indagare il nostro rapporto con le regole, in particolare con quelle non scritte e interiorizzate.
Lo spettacolo è frutto di una drammaturgia condivisa tra attori e regista e basata sull’omonimo testo di Michele Ruol: partendo dal lavoro sul proprio vissuto e dalla condivisione delle proprie “regole” gli attori e le attrici della Compagnia Giovani, progetto inserito nell’ambito del Modello Veneto Te.S.eO. – Teatro Scuola e Occupazione nato dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto con la partnership di Accademia Teatrale Veneta, hanno seguito un lungo periodo di creazione, utilizzando gli strumenti della scrittura di scena, dell’auto-drammaturgia, del racconto di sé e del processo artistico condiviso. L’esito è uno spettacolo profondamente corale, spudorato e pudico come l’adolescenza, apparentemente semplice e amichevole, ma al tempo stesso stratificato e affilato. Un’occasione per osservare l’adolescenza come età-laboratorio della vita in cui si sperimenta con la propria libertà e mancanza di libertà.

clicca qui per visualizzare la mappa


Aggiungi un commento