


Segnavie 9: Una spinta gentile per una crescita inclusiva
Pubblicato il 4 Giugno 2019Con Tinna Nielsen
Giovedì 6 giugno 2019, ore 20.30
Con un unico, reale obiettivo: crescere costruendo situazioni basate su inclusione e dialogo.
Lappuntamento di giugno di Segnavie, il ciclo di incontri sulla contemporaneità promosso dalla Fondazione Cassa di Padova e Rovigo il 6 giugno, con inizio alle 20.30 allMPX di via Bonporti è infatti con Tinna Nielsen, antropologa ed economista comportamentale, fondatrice di Move the elephant for inclusiveness, attiva in diverse organizzazioni tra cui il World Economic Forum. Ha allattivo una esperienza come Global Head of Diversity, Inclusion and Collaboration in Arla Foods. Prima di ricoprire questa posizione ha lavorato per l’Istituto Danese per i Diritti Umani come consulente sui temi della diversità e delluguaglianza.
Nel 2013 ha fondato l’organizzazione Move the elephant for inclusiveness e nel 2015 è stata selezionata come Young Global Leader dal World Economic Forum.
La Nielsen è fra i pionieri delle tecniche comportamentali chiamate Inclusion nudges. Il suo lavoro consiste nell’abilitare e responsabilizzare individui e organizzazioni, attenuando i pregiudizi inconsci e progettando interventi per rendere i comportamenti più inclusivi, migliorare i processi organizzativi, favorire leadership e collaborazione.
Il termine nudge è stato coniato dalleconomista Richard Tahler, premio Nobel per leconomia nel 2017.
Per connotarsi come nudge (pungolo), l’intervento dovrebbe essere facile e poco costoso da evitare. Soprattutto i pungoli non sono ordini. Thaler è, infatti, un convinto assertore di quello che ha definito il “paternalismo libertario.
Laggettivo libertario sta a sottolineare che ciascuno deve essere libero di scegliere; il paternalismo riguarda invece quella che Thaler chiama “l’architettura delle scelte”, un meccanismo che sfruttando il funzionamento del nostro cervello rende possibile influenzare il comportamento delle persone al fine di rendere migliore la loro vita.

clicca qui per visualizzare la mappa

Aggiungi un commento