
5
31/03/2023
17:30
Presentazione del volume di Vincenzo Cazzato, storico dell’architettura, dei giardini e del paesaggio. Introduce e coordina Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova.
Sala del Romanino dei Musei civici agli Eremitani,
Piazza Eremitani 8
clicca qui per visualizzare la mappa


Natura aere perennius. Parchi della Rimembranza e luoghi della memoria
Pubblicato il 27 Marzo 2023L’;iniziativa si inserisce in una serie di attività promosse nel 2022 da ICCD per celebrare i cento anni dall’istituzione dei Parchi e dei Viali della Rimembranza tra cui rientra anche la catalogazione,
attraverso l’avvio di un censimento su scala nazionale avviata da APGI. L’Associazione Parchi e Giardini d’Italia ha inoltre realizzato un video, destinato alle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare
le nuove generazioni al rispetto degli alberi e della Memoria, video che riprende alcuni dei temi affrontati nel volume.
Il libro di Vincenzo Cazzato offre una ricerca inedita sui parchi/giardini della Rimembranza, legati al culto della memoria dei soldati uccisi durante la prima guerra mondiale. Nessuna ricerca ne aveva finora messo in luce in modo così unitario e completo: le origini, il contesto storico e la correlazione col regime fascista, la simbologia, i legami con analoghi fenomeni in Europa, in Canada e negli Stati Uniti, la fortuna e la decadenza.
La ricerca prende il via mettendo in luce come i Parchi della Rimembranza siano collegati alla Festa degli Alberi, istituita in Italia nel 1899, dopo l’Arbor day, nato negli USA nel 1872.
Viene quindi approfondito il significato simbolico che sta alla base dell’istituzione dei Parchi della Rimembranza nel 1922, voluti dal sottosegretario alla Pubblica Istruzione Dario Lupi che ritiene
l’albero un simbolo di vittoria sulla morte e di rinascita dell’uomo/soldato.
attraverso l’avvio di un censimento su scala nazionale avviata da APGI. L’Associazione Parchi e Giardini d’Italia ha inoltre realizzato un video, destinato alle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare
le nuove generazioni al rispetto degli alberi e della Memoria, video che riprende alcuni dei temi affrontati nel volume.
Il libro di Vincenzo Cazzato offre una ricerca inedita sui parchi/giardini della Rimembranza, legati al culto della memoria dei soldati uccisi durante la prima guerra mondiale. Nessuna ricerca ne aveva finora messo in luce in modo così unitario e completo: le origini, il contesto storico e la correlazione col regime fascista, la simbologia, i legami con analoghi fenomeni in Europa, in Canada e negli Stati Uniti, la fortuna e la decadenza.
La ricerca prende il via mettendo in luce come i Parchi della Rimembranza siano collegati alla Festa degli Alberi, istituita in Italia nel 1899, dopo l’Arbor day, nato negli USA nel 1872.
Viene quindi approfondito il significato simbolico che sta alla base dell’istituzione dei Parchi della Rimembranza nel 1922, voluti dal sottosegretario alla Pubblica Istruzione Dario Lupi che ritiene
l’albero un simbolo di vittoria sulla morte e di rinascita dell’uomo/soldato.
Intervengono: MARCO MONDINI, Docente di Storia dei Conflitti e di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova; ANTONELLA PIETROGRANDE, Coordinatore del Gruppo Giardino Storico – Università di Padova

clicca qui per visualizzare la mappa

Aggiungi un commento