PADOVA PER 3 GIORNI CAPITALE DELL’OCULISTICA PER I TRAPIANTI DI CORNEA

11 Febbraio 2025

Quando

11 Febbraio 2025 - 16 Febbraio 2025    
00:00

Tipologia evento


Dal 13 al 15 febbraio in collegamento live 16 sale operatorie in altrettanti ospedali italiani

In conferenza stampa, presso l’Azienda Ospedale Università di Padova, il direttore generale dr. Giuseppe Dal Ben ed il dr. Alessandro Galan, direttore oculistica ospedale Sant’Antonio, hanno fatto il punto sull’attività della unità operativa complessa Oculistica, assicurata da un team composto da 14 medici, 1 medico specializzando, 6 ortottisti e 14 infermieri, e hanno presentato il Congresso Nazionale Trapianti di Cornea che si terrà a Padova dal 13 al 15 febbraio con in collegamento live 16 sale operatorie in altrettanti ospedali italiani.

 

Un focus speciale è stato dedicato al Congresso trapianti di cornea e superficie oculare che vede Padova ospitare per la seconda volta, dopo il congresso del 2014, un simposio così importante, con più di 1200 iscritti fra medici specialisti, infermieri, ortottisti, ottici e tecnici del settore. Verranno presentate le ultime novità nel campo della trapiantistica corneale: nuove tecnologie, tecniche diagnostico-terapeutiche, nuove tipologie di interventi chirurgici (trapianti con i laser a femtosecondi, ossia il sottomultiplo del secondo pari al suo miliardesimo ed i laser ad eccimeri) e nei maxischermi della Fiera di Padova, che ospita l’evento, si potrà assistere a 16 interventi chirurgici in diretta, videotrasmessi da altrettanti ospedali italiani.

 

Nel corso del 2024 le prestazioni ambulatoriali sono state moltissime ed in tutti i campi, a partire dalle 3.300 visite al pronto soccorso, le oltre 15mila iniezioni intravitreali di farmaci (peraltro costosissimi) per trattare le maculopatie, 7mila per ipovisione, 2.900 per glaucoma, 1.630 laser, 3.750 visite pediatriche, 450 ecografie, oltre 7mila interventi chirurgici alla retina e 2mila alla cornea, nonché 700 interventi di oculoplastica.

 

Tra i 16mila esami strumentali ambulatoriali eseguiti si annoverano la tomografia ottica computerizzata alla macula ed al nervo ottico, il campo visivo, l’ecografia oculare, la pachimetria corneale e molti altri.

 

I 4.752 interventi chirurgici hanno riguardato per quasi l’80% cataratte (3.800), mentre il rimanente 20% è costituito, in ordine decrescente, da vitrectomie (440), oculoplastiche (300), trapianti (132) e glaucoma (80).