



Tam Teatromusica
Pubblicato il 21 Dicembre 2021Sette mesi di attività, dieci diverse iniziative pensate e rivolte a piccole comunità del territorio.
Un impegno caparbiamente perseguito da Tam Teatromusica, con l’obiettivo di mantenere forte il legame con il quartiere 3A e saldo il proprio ruolo culturale e sociale in città.
Il progetto è stato premiato da una partecipazione che ha superato le aspettative.
È molto soddisfacente per Tam Teatromusica il consuntivo tracciato alla conclusione del progetto di PAESAGGI INATTESI fiducia, reciprocità, esperienze di benessere al quartiere 3A, profondamente segnato dall’emergenza sanitaria, ma per questo non meno partecipato. Il progetto si è focalizzato sulla geografia dei “paesaggi inattesi”, dando vita – nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio – a opportunità creative culturali alla ricerca di valori precisi: socialità, reciprocità e azioni di benessere.
PAESAGGI INATTESI fiducia, reciprocità, esperienze di benessere al quartiere 3A è stato ideato da Cristina Palumbo affiancata dallo staff di Tam Teatromusica, realizzato con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del progetto La città delle idee 2020-21, in collaborazione con la Consulta di quartiere 3A e il Tavolo di Coordinamento Territoriale Stanga. Sono inoltre coinvolti come partner l’Associazione Cikale Operose, la Fondazione IRPEA, l’Associazione NOI – Parrocchia San Pio X e l’Associazione Assais; a cui si aggiungono le collaborazioni del Comitato Provinciale UNICEF Padova e l’VII Istituto Comprensivo. Il progetto, iniziato sabato 29 maggio 2021, si è concluso domenica 19 dicembre 2021, con lo spettacolo teatrale I SEI CIGNI – una narrazione teatrale a partire dalla fiaba dei fratelli Grimm di Tam Teatromusica.
Durante i sette mesi di attività sono state realizzate azioni creative che hanno coinvolto le immagini, la pittura, le parole e i suoni; i principali obiettivi del progetto sono stati avvicinare i bambini, le famiglie e gli adulti alla sensibilità ambientale e alla consapevolezza delle aree verdi del quartiere; inoltre potenziare il ruolo sociale dell’Atelier Panzuto, luogo dell’incontrarsi, dello stare insieme, del creare e dell’esprimere, del capire e dell’imparare. Sono stati realizzati dieci diverse iniziative, in particolare cinque laboratori (Musica e coccole, Comunicare senza parole, Costruire una guida del quartiere, Musicoterapia per abilità diverse, Sette volte albero), due spettacoli teatrali (I sei cigni, Le mille e una notte), due incontri (Amici virtu@li, Scritture e riscritture) e una camminata (Bambini e adulti camminano insieme). Il progetto si è focalizzato nelle zone del Pescarotto, Mortise, Torre, Stanga e Ponte di Brenta, coinvolgendo luoghi come il Centro delle Famiglie Stanga, l’Atelier Panzuto, la Scuola Elementare Nicolò Tommaseo, la Scuola Primaria Giovanni XXIII, il Giardino Esperanto e il Parco di Via Lanari, la Fondazione IRPEA e la Sala Comunale La Pira.
Gli artisti coinvolti sono stati Michele Sambin, Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello di Tam Teatromusica; Antonio Panzuto di Tam Bottega d’Arte; Elena Perdoncin, David Conati e Gianluca Passarelli di Cikale Operose. Le attività organizzate da Tam Teatromusica si sono quindi caratterizzate per la partecipazione di artisti pluridisciplinari e – attraverso le loro competenze ed esperienze – si è aggiunto un tassello al processo di ampliamento della relazione attiva e concreta con gli abitanti del quartiere 3° e della città di Padova.
Tutte le attività sono state realizzate gratuitamente.

Aggiungi un commento