



Sentieri Sonori: obiettivo climate positive
Pubblicato il 21 Luglio 2022Si è chiusa nella splendida cornice del Parco di Villa Bembiana (Abano Terme), la VI edizione di Sentieri Sonori, la rassegna dedicata alla scoperta dei Colli Euganei attraverso esperienze che combinano trekking, musica e natura.
Un’edizione che ha registrato un grandissimo interesse da parte del pubblico: sono state più di 1500 le presenze complessive agli eventi, quasi tutti sold out, tra concerti ed escursioni guidate. Per sei settimane il Parco Regionale dei Colli Euganei è diventato il palcoscenico naturale per sei concerti che hanno coinvolgono artisti italiani e internazionali: Stu Larsen, Damien McFLy, C’Mon Tigre, LNDFK, Marco Castello, Ilaria Mandruzzato, Carmen Souza & Theo Pascal.
In ogni tappa musicisti e pubblico sono risaliti a piedi alcuni sentieri fino a prati, radure e anfiteatri naturali dove il suono degli strumenti ha dialogato con il paesaggio circostante.
La rassegna oltre ad essere sempre più attenta all’accessibilità dei luoghi scelti per gli spettacoli, per la prima volta “climate positive”. Grazie alla nuova collaborazione con Etifor, spin-off dell’Università di Padova, sono state calcolate le emissioni di CO2 rilasciate durante tutti gli eventi e le attività della rassegna.
In particolare, ogni partecipante di questa edizione ha rilasciato in atmosfera 5 kg CO2 derivanti principalmente dall’utilizzo dei mezzi motorizzati (soprattutto automobili) per raggiungere i luoghi di partenza degli eventi. Un valore molto basso equivale alla combustione di due litri di benzina.
“Questo dato è molto interessante – commenta Etifor – perché conferma la scelta fatta al momento stesso dell’ideazione della rassegna: promuovere la cultura valorizzando il territorio attraverso una fruizione consapevole e responsabile. Solo grazie a queste scelte strategiche è stato possibile per l’edizione 2022 avere un impatto così contenuto – rispetto ai grandi eventi o concerti che possono arrivare a emettere centinaia di kg CO2 per partecipante – sul territorio che lo ha ospitato.”
“Siamo contenti di essere ritornati con questo progetto che ha l’obiettivo di promuovere le ricchezze dei Colli Euganei attraverso un festival diffuso di musica dal vivo e sempre più attento alla sostenibilità. – commenta Andrea Vedovato, presidente di Associazione Play APS – L’impegno di Sentieri Sonori non si ferma qui perché, per azzerare l’impatto residuo calcolato dagli esperti, supporterà la protezione dei “Boschi lungo il fiume Po” e la crescita di 50 nuovi alberi lungo le sponde del fiume Brenta”
Questo autunno, periodo ideale per la messa a dimora delle giovani piante, tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna saranno invitati a partecipare all’evento di impianto. L’evento sarà organizzato nell’ambito dell’iniziativa Parco Fiume Brenta che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio del medio corso del fiume, riconosciuto dalla Commissione Europea (sito Natura 2000) per la sua importanza ambientale, data la ricchezza di biodiversità e il ruolo fondamentale nell’approvvigionamento di acqua potabile.
Non soltanto sostenibilità ambientale ma anche inclusione sociale. “Quest’anno grazie alla sinergia e al coinvolgimento della Cooperativa Nuova Idea, le escursioni prevedono itinerari differenti in termini di lunghezza, dislivello e tipologia di terreno (prati, strade forestali, salite). – aggiunge Francesco Loreggian, guida naturalistica Terra di Mezzo – Per garantire un contesto inclusivo e attento alle potenzialità di ognuno, sono stati scelti alcuni percorsi proprio per la loro facile accessibilità: si tratta di camminate semplici, ma non per questo banali, adatte ad essere percorse da anziani, bambini e persone con ridotta mobilità. L’area concerto è sempre accessibile in auto per chi necessita.”
L’evento, ideato da Associazione Play APS, è stato realizzato con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il contributo di Parco Regionale dei Colli Euganei, Città di Abano Terme, Comune di Galzignano Terme, Città di Montegrotto Terme, Comune di Teolo e Comune di Vò. L’iniziativa ha avuto il patrocinio della Provincia di Padova e dei comuni di Baone, Cinto Euganeo e Lozzo Atestino.
Sentieri Sonori 2022 è stata una manifestazione realizzata anche grazie al supporto di sponsor Banca Adria Colli Euganei e di NaturaSì, che ha regalato frutta ai partecipanti, Lago, Komatsu e Consorzio Tutela Vini Colli Euganei. Media partner Collieuganei.it e Radio Café. Tra i partner tecnici, oltre a Idee Verdi, OGD Terme e Colli Euganei, Cooperativa Nuove Idee, Scuola di Musica Pentagramma, Strada del Vino Colli Euganei e Terra di Mezzo, si aggiungono quest’anno il visual designer Enrico Baracco ed Etifor con il progetto wownature.eu.

Aggiungi un commento