



Esplorazioni Tartiniane
Pubblicato il 28 Aprile 2023Fino a fine settembre, di sabato pomeriggio, dieci passeggiate culturali a Padova sulle tracce del compositore, a cura delle Guide dell’Associazione Tartini 2020, seguite da un concerto finale nella Chiesa di Santa Caterina. Novità di quest’anno il tema diverso scelto per ogni esplorazione e nuovi luoghi da visitare nei tour tartiniani. Alla fine di ogni esplorazione un concerto nella Chiesa di Santa Caterina, dove giovani violiniste e violinisti si cimenteranno con le sonate scritte da Tartini nell’ultima parte della sua vita, opere che vengono raramente suonate e che richiedono notevole virtuosismo da parte dell’interprete. I concerti saranno introdotti da letture di testi tartiniani a cura di una giovane musicologa.
L’evoluzione di Giuseppe Tartini a Padova: da giovane genio ribelle a Maestro delle Nazioni è il tema della prima esplorazione, che partirà da Piazza Duomo alle ore 15. Il concerto inaugurale alla ore 17.30 sarà affidato a due giovani interpreti di talento: la violinista Sofia Manvati sarà accompagnata all’organo da Matteo Varagnolo. Sofia Manvati, che ha iniziato la sua formazione a Cremona, ha ricevuto premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali ed è attualmente Artista in Residenza per l’importante stagione della Società di Concerti di Milano. Matteo Varagnolo si è diplomato in organo con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore a Padova, ed ha recentemente vinto due importanti concorsi organistici internazionali. In programma, oltre a due sonate di Tartini, una per violino solo e una con l’accompagnamento dell’organo, verrà eseguita la sonata op.3 n.4 per organo di B. Marcello e, sempre per organo, il Concerto BWV 972 di J.S. Bach.
Le attività degli Amici della Musica di Padova sono realizzate con l patrocinio e il contributo del Comune di Padova – Assessorato alla cultura e il contributo della Regione Veneto.
Le Esplorazioni Tartininiane si terranno sempre il sabato pomeriggio:
Ore 15 inizio della passeggiata culturale.
Ore 17.30 concerto presso la chiesa di S. Caterina
date: 29 aprile, 6, 13, 20 e 27 maggio, 3 giugno, 9,16, 23, 30 settembre
Per consulare il calendario completo delle esplorazioni e il programma dei concerti: https://www.amicimusicapadova.
Per visite guidate e concerto è richiesta la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
e-mail info@amicimusicapadova.org – tel. 0498756763
PROGRAMMA GENERALE
› 29.04.2023
L’EVOLUZIONE DI GIUSEPPE TARTINI A PADOVA: da giovane genio ribelle a Maestro delle Nazioni
Incontro: ore 15.00 Sagrato della Cattedrale, Piazza Duomo
Luoghi: Cattedrale (Cappelle settecentesche), Laboratorio di Liuteria, Università (Cortile Antico), Chiesa di Santa Caterina (concerto).
Descrizione:
Partendo dalla Cattedrale si daranno cenni biografici sulla vita di Giuseppe Tartini e se ne visiteranno alcune parti, legate al Seicento e al Settecento, epoca in cui in cui il giovane piranese giunse in città. Si visiterà l’area limitrofa della Cattedrale, legata alla figura della futura consorte del grande Maestro: Elisabetta Premazore. Sosta presso un Laboratorio di Liuteria.
Si passerà poi all’area del Bo per approfondire gli inizi della carriera accademica di Tartini a Padova e i successivi aspetti legati ad una vita interamente dedicata alla musica.
Storia della Chiesa di Santa Caterina e legame con il Maestro e ascolto del Concerto alle ore 17.30
› 06.05.2023
La vita e la carriera di Giuseppe Tartini a Padova: da primo violino alla Cappella Musicale del Santo alla lode funebre recitata in suo onore nella Chiesa di Santa Maria dei Servi.
Incontro: ore 15.00 Sagrato del Santo
Luoghi: chiostri Santo, Biblioteca Antoniana, Chiesa Santa Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina.
Descrizione:
Itinerario dedicato all’approfondimento della storia della collaborazione musicale tra il Maestro di Cappella Francesco Antonio Vallotti e Giuseppe Tartini, alla Basilica del Santo.
Visita alla Biblioteca Antoniana (ripido scalone d’accesso), alla Chiesa di Santa Maria dei Servi e infine alla Chiesa di Santa Caterina per il Concerto delle ore 17.30
› 13.05.2023
Giuseppe Tartini, le Accademie Culturali padovane e il mondo femminile. Giuseppe Tartini e il suo appoggio alla carriera musicale della violinista Maddalena Lombardini.
Incontro: ore 15.00 Torre dell’Orologio, Piazza dei Signori
Luoghi: Piazza dei Signori, Piazza Capitaniato, area dell’Accademia Galileiana, Sala dei Giganti, area dell’Antico Monastero di S. Caterina, Chiesa di Santa Caterina per il Concerto delle ore 17.30
Descrizione:
L’itinerario racconta del ruolo di Tartini in qualità di violinista durante le adunanze della storica Accademia dei Ricovrati.
Si presenta poi la biografia della talentuosa violinista Maddalena Lombardini, sua allieva, ragionando sugli spazi di libertà espressiva riservati al mondo femminile in questo secolo.
› 20.05.2023
Excursus musicale nei Chiostri Antoniani: dalla musica dell’anima al primo violino d’Europa. Giuseppe Tartini, tra disquisizioni illuministiche, testi autografi e Accademie musicali.
Incontro: ore 15.00 Fontana di Prato della Valle
Luoghi: Prato della Valle – Statua di Giuseppe Tartini, Chiostri della Basilica del Santo, Biblioteca del Santo, Concerto nella Chiesa di Santa Caterina alle ore 17.30
Descrizione:
Partendo dalla Statua di Giuseppe Tartini del Prato della Valle ci si dirigerà verso i Chiostri della Basilica del Santo per trattare del passaggio dalla musica monodica – espressione dell’anima nell’ordine francescano – all’evoluzione verso la polifonia e la musica in genere nel corso del Quattrocento e del Cinquecento.
Si visiterà poi la storica Biblioteca della Basilica (ripido scalone d’accesso) con affondi sulla nascita dell’Accademia musicale del Santo e sull’archivio musicale ivi conservato.
› 27.05.2023
L’arte del violino per Giuseppe Tartini: una sfida nell’agone della musica del Settecento veneziano.
Incontro: ore 15.00 Sagrato del Santo
Luoghi: Sagrato del Santo, chiesa di S.Maria dei Servi, Laboratorio di Liuteria, Università del Bo, Chiesa di Santa Caterina per concerto finale ore 17.30.
Descrizione:
Il nobile ingegno di Giuseppe Tartini non teme di mettersi a confronto con Venezia e i suoi Maestri, così tracciando tra tecnica e scelte stilistiche, un singolare percorso nella storia della musica.
› 03.06.2023
Un respiro europeo nella città del Santo: la vita di Giuseppe Tartini attraverso manoscritti, lettere e incontri personali.
Incontro: ore 15.00 Fontana di Prato della Valle
Luoghi: Fontana di Prato della Valle, chiostro dei Musici al Santo, Biblioteca della Basilica (ripido scalone d’accesso), Università del Bo, chiesa di Santa Caterina per concerto finale.
Descrizione:
Padova arricchisce la propria notorietà nel corso del Settecento grazie alla presenza di Giuseppe Tartini, protagonista di vivaci scambi intellettuali con personaggi di calibro europeo.
› 09.09.2023
Giuseppe Tartini: da spadaccino a virtuoso del violino.
Incontro: ore 15.00 Piazza Accademia Delia
Luoghi: Piazza Accademia Delia, Chiesa di San Tomaso Becket, Laboratorio di Liuteria, Chiesa di Santa Caterina.
Descrizione:
Passeggiata tra i luoghi frequentati da Tartini per la pratica della scherma e per le sue collaborazioni con la congregazione dell’oratorio dei Padri Filippini
Presentazione del primo periodo padovano di Tartini, tra studio, esercizi cavallereschi e perfezionamento dell’uso della spada presso l’Accademia Delia. Visita della Chiesa di San Tomaso Becket, sede della congregazione dei Padri Filippini di Padova.Visita ad un Laboratorio di Liuteria. Chiesa di Santa Caterina per il concerto delle ore 17.30
› 16.09.2023
Giuseppe Tartini: un viaggio musicale da Venezia a Padova
Incontro: ore 15.00 Porta Portello
Luoghi: Porta Portello (scale ripide per salire alla sala superiore), via del Portello, via Belzoni, via Altinate, via Cesare Battisti, chiesa di Santa Caterina.
Descrizione:
Partendo da Porta Portello, ove visiteremo la Porta e la Sala Superiore, rivivremo le atmosfere settecentesche riempite dalle voci e dai racconti di personaggi famosi provenienti da Venezia, come il Maestro Giuseppe Tartini. Lungo Via Belzoni e Via Altinate incontreremo luoghi legati alle memorie di un altro famoso musicista che, alcuni anni dopo Tartini, giunse a Padova a bordo del Burchiello. Proseguiremo verso la Chiesa di Santa Caterina per il consueto Concerto previsto alle ore 17.30
› 23.09.2023
La scuola di violino di Giuseppe Tartini
Incontro: ore 15.00 Sagrato del Santo
Luoghi: basilica di Sant’Antonio, via Cesarotti, via Cesare Battisti, Chiesa di Santa Caterina.
Descrizione:
Un percorso che ci porta a conoscere l’ultimo periodo di attività professionale di Giuseppe Tartini definito “Maestro delle Nazioni” poiché gli allievi giungevano a Padova da paesi diversi per ricevere le sue lezioni. Partiremo dalla basilica di Sant’Antonio per raggiungere la zona di Santa Caterina dove viveva e insegnava. La visita termina alla chiesa di Santa Caterina, ove si terrà il Concerto alle ore 17.30.
› 30.09.23
Da Bach a Tartini: un apprendistato musicale nell’ Europa del settecento. La vita e lo studio della musica degli allievi di Tartini nella Scuola delle Nazioni
Incontro: ore 15.00 Fontana di Prato della Valle
Luoghi: statua di Tartini, chiostro dei musicisti in Basilica del Santo, chiesa di Santa Maria dei Servi, cortile di Palazzo Bo, Chiesa di Santa Caterina per il concerto delle ore 17.30
Descrizione:
Il tour si sviluppa intorno alle vicende biografiche di uno dei più celebri allievi di Giuseppe Tartini:“Johann Gottlieb Naumann, un apprendistato musicale nell’Europa del Settecento”. Una narrazione nei luoghi frequentati dagli studenti della “Scuola delle Nazioni”. Visita in città sulle tracce del libro della biografia di Johann Gottlieb Naumann, allievo di Dresda del Grande Maestro Tartini.

Aggiungi un commento