49
  28/07/2022            21:15
Rigoletto

Rigoletto


CASTELLO FESTIVAL 2022


CASTELLO FESTIVAL 2022

Piazza Eremitani e Palazzo Zuckermann

Padova 22 giugno – 9 settembre

Giovedì 28 luglio 2022, ore 21:15

Piazza Eremitani | Padova

CORO LIRICO VENETO
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

Rigoletto

direttore d’Orchestra M° Nicola Simoni
musiche Giuseppe Verdi
libretto Francesco Maria Piave
costumi Stefano Nicolao
scenografia Federico Cautero per 4Dodo
regia Giuseppe Emiliani

nuova produzione Comune di Padova – Stagione Lirica 2022

in coproduzione con Bassano Opera Festival, Teatro Mario del Monaco di Treviso, Teatro Sociale di Rovigo

Con il Rigoletto di Giuseppe Verdi si apre la Stagione lirica padovana 2022, e come da tradizione questo primo appuntamento è ospitato sul palco all’aperto della rassegna “Castello Festival”, il contenitore culturale di eccellenza promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Giovedì 28 luglio alle 21:15, nella straordinaria cornice di Piazza Eremitani a Padova, andrà in scena il melodramma in tre atti Rigoletto di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, con l’Orchestra di Padova e del Veneto e il Coro Lirico Veneto diretti dal M° Nicola Simoni per la regia di Giuseppe Emiliani.

Un nuovo allestimento che vede la coproduzione con Bassano Opera Festival, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Teatro Sociale di Rovigo.

L’opera si avvale di un cast di cantanti prestigiosi tra i quali, nel ruolo del buffone della corte di Mantova, Simone Piazzola, Marco Ciaponi (Duca di Mantova), Yulia Merkudinova (Gilda), Grigory Shkarupa (Sparafucile), Nadezhda Karyazina (Maddalena), Nicolò Ceriani (Conte di Monterone), Alex Martini (Marullo), Carlos Natale (Matteo Borsa) e Abdullaiev Emil (Conte di Ceprano). Alice Marini, interpreterà il ruolo di Giovanna, a fianco di Andreina Drago (Contessa di Ceprano).

Rigoletto è la prima opera della cosiddetta “Trilogia popolare” (Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata) che suggellò la fama di Verdi. Un’opera rivoluzionaria, con la quale il grande compositore impresse un’accelerazione alla riforma dell’opera romantica italiana, soprattutto sulla costruzione drammaturgica, che raggiungerà poi il suo culmine con Otello e Falstaff, le due ultime opere del Maestro. È fra le opere più rappresentate nel mondo e fra le più amate per le sue arie e interventi musicali come il “Caro nome” della fragile protagonista femminile Gilda, “La donna è mobile” dello spavaldo Duca di Mantova e “Cortigiani, vil razza dannata” del tormentato e ferito Rigoletto. In queste melodie dimora la genialità musicale di Verdi per la loro grande immediatezza e coerenza con il carattere dei vari personaggi.

La Stagione Lirica di Padova è organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e si avvale del contributo del MiT e della Regione del Veneto.

Biglietteria e informazioni
Biglietteria Teatro Verdi | tel. 049 87770213
Aperto da lunedì a sabato dalle ore 15 alle ore 19
https://www.teatrostabileveneto.it/

I biglietti per l’opera RIGOLETTO si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Verdi (via Livello, 32 – 35139 Padova (PD)

Telefono 049 87770213 / 8777011, aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Biglietto intero d’ingresso recita € 35,00

Biglietto ridotto (over 65 e riduzioni di legge) d’ingresso recita € 30,00

Biglietto ridotto d’ingresso under 35 recita € 25,00

Share





Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

116 q 0,252 sec