Circoparola, di Pantakin Circo Teatro

13 Gennaio 2012

Testo di Tiziano Scarpa, per la regia di Emanuele Pasqualini e movimenti coreografici di Silvia Gribaudi e Gaetano Ruocco Guadagno, su ideazione di Silvia Gribaudi, Emanuele Pasqualini, Tiziano Scarpa, Carlotta Vinanti.
Trama:  ’Come tutti sanno, viviamo in un Paese in cui i teatranti sono coperti d’oro. Tutti i notiziari e le prime pagine parlano di loro. La società li tratta come il più prezioso dei loro beni… È in tale ’mondo alla rovescia’ che vive questo trio: un attore un po’ clownesco e una contorsionista acrobatica sono insoddisfatti di tutti questi onori e ricchezze, vogliono riuscire a fare qualcosa di più importante e profondo che limitarsi a riscuotere successo. Il loro collega giocoliere non li capisce, ma nonostante tutto li segue nella ricerca di intensità e umanità. In realtà questi tre artisti della scena arrancano in una condizione professionale piuttosto affannosa e forse la loro è solo un’illusione di gloria, attraverso la quale però riescono a trasformare in arte ed emozione la loro sete di autenticità. Un trio di attori circensi stufi di essere coperti d’oro. Un Paese sempre pronto a valorizzare i suoi talenti. Un intreccio di frasi fisiche e acrobazie verbali.’ (Tiziano Scarpa)
Pantakin nasce nel 1995 per dedicarsi alla ricerca della commedia dell’arte; nel 1998 inizia la collaborazione con il regista e scenografo Marcello Chiarenza, che apre la ricerca sul teatro figurativo. Nel 2000 si dedica al genere del circo contemporaneo con il progetto Arcipelago Circo Teatro, guidato assieme ad Alessandro Serena. La missione è lo studio degli stili espressivi proprio delle arti popolari rivisitate, amalgamate al circo contemporaneo. Il progetto collabora con la Biennale di Venezia e con l’assessorato alla Cultura del Comune di Venezia per la coproduzione Visioni, che sfocia nel 2001 nello spettacolo Ombra di luna. È del 2003 lo spettacolo di teatro acrobatico africano Creature che, sostenuto dalla Comunità Europea, dall’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, dall’Ambasciata Olandese a Nairobi e dall’Associazione Sarakasi Trust, è in tournée in Italia ed Europa dal 2004 al 2007. È del 2006 la produzione di teatro acrobatico caraibico Tesoro che, in tournée in Europa, è segnalato fra i migliori spettacoli alla Fiera del Teatro di Tàrrega in Spagna. A Venezia dal 2001 la compagnia dà vita al progetto Il circo in città, presentando produzioni e ospitando artisti di fama internazionale. Nel 2008 viene prodotto lo spettacolo Cirk con la regia di Ted Keijser che, dopo due anni di turnée, è approdato nel 2010 sul prestigioso palcoscenico del Piccolo Teatro Studio di Milano registrando per una settimana il tutto esaurito.