’I Rusteghi’ di Goldoni

13 Gennaio 2012

La commedia contrappone quattro “rusteghi”, cioè quattro borghesi benestanti, ma gretti nei confronti delle loro donne, animate da spiriti assai più moderni. Oggetto della disputa: il poter far vedere a una ragazza, figlia di uno di loro, il giovane che le è destinato in sposo prima delle nozze: i Rusteghi non vogliono, le donne si! Commedia esilarante, che si riflette sul piano linguistico con i dialoghi briosi e spumeggianti delle donne contrapposti a quelli irosi e cupi degli uomini. Il testo ha il merito di analizzare la costrizione femminile e la sua nascente emancipazione, laddove l’uomo rappresenta il passato e la donna l’equilibrio, la serenità, il progresso. I Rusteghi mette in scena lo scontro fra il nuovo e l’antico, un duello generazionale tra una concezione rigida e una più moderna, fondata sulla reciproca comprensione.