


Festa di Primavera al Portello
Pubblicato il 3 Giugno 2013Programma
10.00
Cerimonia di intitolazione della sala riunioni a Mons. Giovanni Nervo con rappresentanti delle Istituzioni locali e della Diocesi di Padova
10.30
Consegna ufficiale degli spazi condivisi dalle associazioni nella sede CSV Breve presentazione delle associazioni assegnatarie
11.00
Progetto Officina della legalità
– Presentazione Campolongo di giustizia sociale primo campo di lavoro per giovani su beni confiscati alla Mala del Brenta nel Comune di Campolongo Maggiore (VE) con Andrea Zampieri, Vicesindaco Comune di Campolongo Maggiore e Lorenzo Capalbo referente Mo.V.I.
– Presentazione di altri progetti sulla legalità e l’impegno civile nel territorio
– I ragazzi illustrano i video realizzati all’interno del progetto
15-18
Laboratori artistico-espressivi per bambini e genitori
– Laboratorio Artidiscarti a cura dell’associazione Fantalica – realizzazione di piccoli oggetti partendo da materiale di recupero
– Laboratorio ASCOLTO… il suono è ovunque a cura dell’associazione MusBaPa – laboratorio con l’obiettivo di educare il bambino all’ascolto e alla scoperta del paesaggio sonoro che ci circonda e di favorire lo sviluppo cosciente della propria voce e degli aspetti emotivi ed intellettivi connessi
– Laboratorio Giochi popolari a cura dell’associazione CorsoMisto
– Laboratorio RiciclOrto a cura del Movimento per la descrescita felice di Padova – laboratorio che unisce l’arte del riciclo alla coltivazione di una piccola piantina
– Giocolieri e altre attività di animazione a cura dell’associazione Khorakhanè
18-22
Aperitivo con porchetta e primi caldi e freddi per tutti
Live music con Mad Harmony gruppo emergente di cinque ragazzi che oltre ad offrire al pubblico cover di pezzi che hanno fatto la storia del rock presenta le migliori composizioni per ora create dall’unione di tutte le idee dei 5
Maieutica dall’industriale underground del nord-est italiano nasce la proposta musicale di cinque rocker padovani: un sound elettrico shakerato con effluvi metallici, appunti prog e pathos dark wave che si unisce ad una profonda ricercatezza lirica creando una musica che vuol essere veicolo di idee e smuovere gli ingranaggi di menti anestetizzate dal mainstream. Un genere provocatoriamente definito dal gruppo stesso Rock Pensante.
Ipnodelica Per provare ad etichettare la musica degli Ipnodelica, caratterizata da lunghi brani prevalentemente strumentali ma suonati con i classici strumenti del rock, è quasi d’obbligo il riferimento alla psichedelia e al progressive, ma amalgama in un insieme omogeneo anche suggestioni dark, post-rock, dance, latine, jazz, ecc..
Nick and the travellers cantautore Bresciano, vive e lavora a Padova. Scrive canzoni che parlano di viaggi. Attualmente è accompagnato da un chitarrista e da un bassista.
Dynamic Mismatch La band è composta da cinque componenti ( batteria, chitarra, basso, violino e voce) e il genere è prevalentemente rock anni ’90 (Muse, U2, Incubus, Goo Goo Dolls…)
Dirty Glasses Rock band nata dal desiderio di suonare e far ascoltare un rock basico, low-fi ma con pezzi di grande intensità. Le sonorità e il mood Seventies ci caratterizzano.
Per tutta la giornata saranno inoltre esposti i lavori realizzati dai ragazzi partecipanti al progetto “L’officina della legalità” e prodotti artistici realizzati dall’associazione Khorakhanè.
La Festa è realizzata con il Patrocinio del Comune di Padova e grazie alla collaborazione di Associazione MusBaPa, Associaziazione Fantalica, Associazione Khorakhanè, Associazione Corso Misto, Movimento per la decrescita felice di Padova, Per una nuova vita, Gruppo Alpini di Ponte S.Nicolò, Associazione Progetto Portello, Portello in festa, Club Alpino Italiano sezione di Padova, Progetto giovani, Officina della legalità.

clicca qui per visualizzare la mappa



Ultimi commenti